Tu sei qui: CronacaA Cava de' Tirreni a rischio crollo via Gaetano Cinque, i consiglieri Galdi e Di Matteo:《Urge iniziare lavori》
Inserito da (ilvescovado), sabato 29 aprile 2017 11:18:12
Di Adriano Rescigno
«A Via Gaetano Cinque toccherà mica la stessa sorte e le tempistiche di via Di Domenico a Sant'Anna?», è il quesito che sollevano l'ex sindaco Marco Galdi ed il consigliere comunale Massimiliano Di Matteo dopo le vicende legate al crollo ed alle opere di rifacimento della strada provinciale 360 che allo stato dell'arte separa la località Sant'Anna dalla frazione Santa Lucia e dal centro città, con l'indizione di una gara d'appalto per la fine di maggio. Attualmente via Gaetano Cinque (che permette ai residenti delle frazioni San Cesareo e Castagneto di raggiungere la città o inoltrarsi verso la Costa d'Amalfi) è soggetta a forte erosione del sottosuolo e vi è un rischio di crollo. Chiusa al transito dei mezzi pesanti e da una determinata altezza, urge di lavori.
Come spiega l'ex sindaco: «Nella passata amministrazione imposi studi geologici e l'allestimento di un progetto che nei costi superava i 300mila euro messi a disposizione dal Genio Civile, soldi mancanti che si possono reperire tranquillamente aprendo un mutuo visto che c'è la possibilità di accenderlo in quanto lasciammo un indebitamento inferiore al 2% rispetto ad un tetto massimo del 4%. La strada dalla constatazione del pericolo ha vissuto un momento di senso unico, poi alternato, adesso non è accessibile a mezzi di una determinata altezza e peso, ma servono i lavori per evitare danni importanti e per la sicurezza di cittadini e residenti. Hanno preferito utilizzare diversamente i fondi, ma il mutuo è ancora accendibile come ancora il pericolo di crollo è incombente. Servono interventi rapidi».
Più drastico il consigliere Massimiliano Di Matteo, invece: «Vorrei sapere quale mente ha stabilito che una strada può franare solo se transitano mezzi pesanti. Il pericolo o c'è o non c'è, ed attualmente, c'è. O la si chiude o la si apre, non ha senso far transitare anche solo i motorini con un pericolo di crollo. O ci si decide a far partire i lavori o la strada si chiude e si trovano soluzioni alternative di viabilità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106920103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...