Tu sei qui: Cronaca80 anni di vita ed oltre 60 di sacerdozio, grande festa per Padre Antonio
Inserito da (admin), mercoledì 16 novembre 2011 00:00:00
Padre Antonio Francesco D’Ursi, dei Frati Minori Cappuccini, del Convento di San Felice da Cantalice di Cava de’Tirreni, ieri, 15 novembre 2011, sebbene non li dimostri, sia per la perfetta prestanza fisica, lucidità mentale-teologica e sia per le tante virtù che lo caratterizzano, ha tagliato il traguardo degli 80 anni, di cui ben 61 di “vita sacerdotale”.
A festeggiarlo coi suoi confratelli, giunti anche dalla vicina Salerno, è accorsa, numerosa e festante, la Comunità Parrocchiale di Santa Croce di Cava de’Tirreni, ove Padre Antonio è Parroco sin dall’autunno del 1999. L’ampio salone dei Frati Cappuccini è stato appena sufficiente a contenere gli intervenuti. Ad allietare la serata è accorso, con quanto necessario per la bisogna, il giovanissimo Fiorenzo De Rosa, facendo ascoltare, prima, durante e dopo il taglio della torta, ogni genere di musica, ma anche il Gruppo Folk “’A Vecchiarella” non ha mancato di apportare musica, folklore ed allegria.
Era il 15 novembre 1931, quando Giovanna Verrone, consorte di Luigi D’Ursi, nella modesta abitazione di famiglia in Sant’Angelo a Fasanella, ridente paesino sito alle pendici degli imponenti Monti Alburni, diede alla luce il piccolo Antonio. Da piccolo, come tutti i ragazzi del luogo, con l’insegnamento dei genitori, frequentava assiduamente la parrocchiale chiesa, ove un bel giorno giunse a predicare la Parola di Dio un Frate Predicatore dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Padre Fortunato da Calitri, il quale aveva il carisma di affascinare quanti l’ascoltavano.
Lo stesso frate era già noto anche alla comunità della Città di Cava de’Tirreni, per aver predicato in numerose chiese cittadine, tanto che Francesco D’Ursi, zio paterno del piccolo Antonio, in servizio presso uno degli Ospedali Militari cavesi e più propriamente quello allestito nell’attuale Casa di Cura “Villa Alba”, rimase anch’egli attratto dalla figura del Frate Predicatore. Lo zio Francesco, all’indomani dell’ultima guerra mondiale, come tutti i soldati, non sapendo come tornare a Sant’Angelo a Fasanella, suo paese d’origine, per circa quattro mesi prestò la sua arte di cuoco a tutti gli “sfollati” accolti nel Convento di San Felice da Cantalice dei Frati Minori Cappuccini di Cava de’Tirreni, destinando, secondo le disposizioni del Padre Guardiano, una patate bollita ed un tozzo di pane a tutti i rifugiati.
Intanto il giovane Antonio D’Ursi, anche su sollecitazione dello zio Francesco, dopo aver frequentato la scuola primaria, per completare gli studi e “seguire” Padre Fortunato, il 6 gennaio 1944 si trasferì nel Seminario del Convento dei Frati Cappuccini di Cava de’Tirreni, indossando l’abito di “fratino” il 19 marzo dello stesso anno 1944. Nel settembre 1947, per sostenere l’anno di prova a cui gli “aspiranti frati” devono sottoporsi, fu trasferito presso la sede del noviziato del Convento dei Frati Cappuccini di Vietri di Potenza. Sul finire del 1948, completato favorevolmente l’anno di noviziato, fu ammesso alla “professione semplice” e per completare gli studi fu trasferito presso il Convento dell’ordine di Nicastro (CZ) e da lì presso il Convento del Santissimo Crocifisso di Cosenza e poi ancora, nel 1950, in quello di Eboli, ove fu ammesso definitivamente all’Ordine, pronunciando la “professione solenne”.
Dopo soli due anni di permanenza nel Convento di Eboli fu destinato a quello di Sicignano degli Alburni, ove poté completare gli studi teologici. Nel settembre 1955, ordinato Sacerdote, giunse nel Convento di San Felice da Cantalice dei Frati Minori Cappuccini di Cava de’Tirreni, rimanendovi fino al 1958, insegnando Lettere ai seminaristi. Nel settembre 1958 fu ritrasferito presso il Convento di Eboli, ove costituì il Seminario Serafico; restandovi fino al 1970, quando giunse nel Convento dell’Immacolata dei Frati Cappuccini di Salerno.
In quegli anni, intrapresi gli studi universitari, fu anche Cappellano degli Ospedali Riuniti di Salerno ed Assistente Spirituale della locale Legione Carabinieri. Laureatosi nel 1974 in Pedagogia, gli venne assegnato l’incarico di Definitore e Consigliere del Ministro Provinciale dei Frati Cappuccini della Provincia di Basilicata e Salerno, assolvendo dal 1984 al 1990 il delicato compito di Ministro Provinciale. Nel settembre 1993 venne trasferito ove si trova, ovvero presso il Convento di San Felice da Cantalice in Cava de’Tirreni.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10089100
Tragedia ieri sera a Battipaglia, dove, poco dopo le 18:00, in località Lido Lago lungo l'Aversana, una Volkswagen si è ribaltata per cause ancora in corso di accertamento, finendo in un canale d'acqua. L'allarme è stato immediatamente comunicato alla centrale operativa del 118, che ha contattato i Vigili...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 27 marzo, ad Angri (SA), i Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno arrestato,...
Il 22 marzo, a Campagna, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. della Compagnia di Eboli e quelli della Stazione di Campagna hanno proceduto all'arresto di una donna per "detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio". Secondo le ipotesi accusatorie della Polizia Giudiziaria operante,...
All'alba di oggi, la Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito un'operazione che ha portato a dieci arresti in diverse località tra le province di Salerno, Terni e L'Aquila, in particolare a Torchiara, Capaccio Paestum, Baronissi, Terni e Sulmona. L'operazione è stata coordinata dalla...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si apprende che il 22 marzo, a Baronissi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino, con il...