Tu sei qui: Cronaca6198 "sì" ai referendum di Rifondazione
Inserito da (admin), martedì 17 luglio 2012 00:00:00
Oggi, martedì 17 luglio 2012 alle ore 11.00 sono state depositate presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico - area Protocollo del Comune di Cava de' Tirreni - le firme per la richiesta di tre referendum cittadini: MALC, trasporti e consulte frazionali. La delegazione per la consegna della 6198 firme era guidata da Alfredo Senatore, Segretario cittadino del circolo PRC, e da Michele Mazzeo, Capogruppo al consiglio comunale della FdS.
La consegna è stata accompagnata da un brindisi pubblico dei volontari sotto lo stesso Palazzo di Città ed anche il sindaco della città Marco Galdi, di passaggio presso gli uffici comunale, è stato coinvolto nei festeggiamenti. L’iniziativa è la prima nel suo genere e chiede l’istituzione - come previsto nello statuto comunale - dello strumento referendario per tutte le questioni relative alla vita sociale e politica della città.
La raccolta delle firme è stata in questi mesi accompagnata da un’appassionata campagna di comunicazione politica, avente lo scopo di sollecitare la discussione pubblica presso l’opinione pubblica cavese sulle questioni referendarie poiché temi “sensibili” dell’azione amministrativa. I quesiti, infatti, chiedevano alla popolazione cavese un “pubblico parere” in merito alla restituzione pubblica del MALC (Manifattura Tabacchi), la garanzia del diritto alla mobilità, con la relativa conservazione della società di trasporti CSTP, e l’istituzione di un organismo di “partecipazione” gratuito e di “base” come le consulte frazionali.
La raccolta di firme per indire i Referendum è stata organizzata dal Partito della Rifondazione Comunista con il sostegno di alcune Associazioni locali (Agorà; Associazione Eugenio Rossetto; Frida; La Rosa di Gerico; Comitato Malc). Cominciata agli inizi di maggio, la raccolta, come professato dagli stessi organizzatori, è stata definita un «processo di partecipazione “dal basso” esaltante». I volontari, infatti, sono riusciti ad organizzare oltre 40 gazebo per tutti i sabato e tutte le domeniche dei mesi di maggio e giugno, coinvolgendo oltre 70 volontari per quasi tutte le frazioni della città di Cava de’ Tirreni.
I militanti del PRC e tutti i volontari dell’Associazioni partecipanti hanno - durante i momenti della raccolta - conosciuto uomini e donne appassionati al destino di Cava: aspetto, questo, che ha permesso che 6198 persone potessero esprimersi per il destino prossimo della città di Cava de' Tirreni.
Per contatti e comunicazioni:
www.rifondazionecava.it; comunicazione@rifondazionecava.it
Ufficio stampa PRC - Cava de’ Tirreni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10693109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...