Tu sei qui: Cronaca3 maggio, Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Un diritto di tutti
Inserito da (Redazione), domenica 3 maggio 2020 10:56:57
«Journalism without Fear or Favour»: nessun timore, nessun favore nell'esercizio della professione giornalistica. È il tema della 27esima Giornata mondiale della libertà di stampa proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che si celebra oggi, 3 maggio.
Per ricordare i giornalisti che hanno perso la vita facendo il proprio lavoro, per accendere i riflettori su quanti per questa loro professione vengono minacciati o imprigionati, per ribadire quanto la libertà d'informazione sia la pietra angolare su cui poggia ogni democrazia e come sia un impegno da rinnovare costantemente quello di garantire l'esistenza di una stampa indipendente e pluralista.
Questo 3 maggio cade in un momento particolarmente difficile, mai vissuto prima dalla nostra generazione, in piena emergenza per la pandemia generata dal Covid-19.
E proprio di fronte all'emergenza sanitaria l'informazione libera e professionale si sta dimostrando decisiva per formare un'opinione pubblica consapevole: il giornalismo di qualità e le notizie verificate, affidabili e imparziali sono un prezioso incentivo ai comportamenti responsabili dei cittadini.
Quest'anno il 3 maggio sarà celebrato in tutto il mondo nella forma di dibattiti e workshop in rete e l'accento, secondo le indicazioni dell'UNESCO, sarà posto sulla sicurezza delle donne e degli uomini nell'esercizio della professione giornalistica, sul giornalismo indipendente, professionale, libero da influenze politiche e commerciali, sulla parità di genere nei media.
La Conferenza mondiale sulla libertà di stampa in programma a L'Aja dal 22 al 24 aprile è stata rinviata a causa della pandemia e avrà luogo nella stessa sede dal 18 al 20 ottobre: sarà una celebrazione congiunta della Giornata mondiale della libertà di stampa e della Giornata internazionale per porre fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti (2 novembre).
Il 3 maggio deve essere l'occasione - e un'opportunità - di discutere le sfide emergenti per la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti, difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza e rendere omaggio ai professionisti dell'informazione che hanno perso la vita nell'esercizio della loro professione. Per questa ragione, oltre a essere una giornata di riflessione tra addetti ai lavori, deve essere un promemoria per i governi della necessità di rispettare il loro impegno a tutela dell'informazione libera e indipendente.
L'informazione libera e professionale è decisiva nella formazionedi un'opinione pubblica consapevole.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105613102
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...