Tu sei qui: Cronaca29 febbraio: come e quando festeggiano i nati in questo giorno
Inserito da (Redazione), mercoledì 28 febbraio 2018 17:01:54
Secondo quanto riportato da Quartz le persone nel mondo nate il 29 febbraio sono circa 5 milioni. Le probabilità che un bambino scelga il "giorno fantasma" per nascere sono di 684 su un milione. Ma ogni anno bisestile porta con sé il giorno in più del mese di febbraio e, con queste, un bambino che avrà qualche problema a capire come festeggiare il suo compleanno.
L'anno bisestile ricorre ogni 4 anni. Con questa scadenza, febbraio si presenta sul calendario con un giorno in più. Ciò succede perché in realtà un anno non dura esattamente 365 giorni, ma 365,24219. Questo lasso di tempo è quanto la Terra impiega per orbitare intorno al Sole. Nel 46 a.C. Giulio Cesare introdusse il giorno in più nel calendario ogni 4 anni per pareggiare i conti con le sei ore che avanzavano ogni anno. Papa Gregorio XIII nel 1582 emanò la bolla Inter gravissimas che pose rimedio a un errore, stabilendo che andassero eliminati tre anni bisestili ogni 400, sempre all'inizio del secolo. La regola è diventata questa: un anno è bisestile se il suo numero è divisibile per 4 con l'eccezione degli anni secolari (divisibili per 100) che non sono divisibili per 400. Questo significa che nel 2100, così com'è stato nel 1900, il 29 febbraio non ci sarà.
Nel mondo anglosassone l'anno bisestile è definito con il termine "leap year", traducibile come "anno del salto". Negli anni bisestili, le date dopo il 29 febbraio cadono di due giorni della settimana più avanti rispetto all’anno precedente anziché di uno solo. I leapers sono coloro che nascono in questo giorno. Tra i famosi, c'è anche Gioacchino Rossini, l'autore dell'opera "Il Barbiere di Siviglia".
Come festeggiano i leapers?
Il dilemma è: se un bambino nasce il 29 febbraio, giorno che non esiste tutti gli anni, come festeggia il suo compleanno. La risposta è semplice, non c'è una regola, ma come scrive Rachel Wise su Quartz, dipende dalla scelta del leaper in questione. C'è chi preferisce anticipare i festeggiamenti al 28 febbraio, per sentirsi ancora un nato di quel mese, e chi, forse per non sfidare la sorte, rimanda il festeggiamento dal giorno fantasma al 1° marzo.
Ma il vero problema non è legato solo a quando organizzare la festa di compleanno. I guai possono a volte riguardare la burocrazia, i documenti legali e persino Facebook. Il social network ad esempio non contempla la data tra quelle da inserire come compleanno al momento dell'iscrizione. E non è la sola piattaforma a presentare questo errore. A tutti gli effetti, anche raggiungere la maggior età per queste persone può essere un problema. C'è anche chi sceglie di cambiare la propria data di nascita sui documenti, in modo da non mandare in confusione la burocrazia. Secondo il decreto sulla semplificazione del 9 febbraio 2012, n. 2, art. 7 "Disposizioni in materia di scadenza dei documenti d'identità e di riconoscimento", in vigore dal 7 aprile 2012, applicato alla legge 112/2008, art. 31, è stabilita una regola che fa risparmiare tempo ai leapers. Il decreto prevede che i documenti di identità e riconoscimento "sono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo. Per questo i nati il 29 febbraio ricevono una carta d'identità che ha validità di 14 anni, anziché 10 anni.
Nata nel 1997, la Honor Society of Leap Year Day Babies è un club aperto a tutte le persone nate il 29 febbraio. Attraverso il gruppo attivo su Facebook, i leapers possono ricevere notizie dettagliate sul Leap Day e trovare altre persone con lo stesso "problema". Attualmente conta oltre 10.000 persone. Dato che quest'anno non c'è alcun leap day, l'associazione si è portata avanti con il lavoro, organizzando già un evento per l'anno prossimo, con tanto di crociera per celebrare il "giorno in più" in grande stile.
Fonte: Skytg24
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109033102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...