Tu sei qui: Cronaca2 ottobre la Festa dei nonni, i nostri Angeli Custodi
Inserito da (redazione), lunedì 2 ottobre 2017 09:34:06
Oggi, 2 ottobre, giorno in cui la chiesa fa memoria degli Angeli Custodi, è anche la festa dei nonni. Questi 'angeli' della famiglia, sempre pronti - nonostante stanchezza e acciacchi - a venire in aiuto dei figli alle prese con pargoli più o meno grandi. E poi i nonni hanno un posto molto particolare nel cuore di ognuno di noi: alzi la mano chi non conserva almeno un bel ricordo della propria nonna o del proprio nonno.
In Italia - dove i nonni sono una vera stampella del traballante welfare - la festa dei nonni è nata nel 2005, quando il Parlamento ha riconosciuto ufficialmente il loro ruolo fondamentale. Quella del due ottobre non è una scelta a caso: la Chiesa celebra gli angeli, e quali migliori angeli ci sono se non i nostri nonni? Inoltre l'inizio dell'autunno è un periodo molto adatto a festeggiare i nonni: i bimbi tornano a scuola e l'assistenza dei nonni in molte famiglie è cruciale. In ogni caso Regioni, Province e Comuni sono impegnate a organizzare iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni, e ogni anno viene consegnato un premio al nonno e alla nonna d'Italia. C'è anche uno spot ufficiale, divertente e ironico (racconta di una coppia di nonni che si 'ammutinano', ma è uno scherzo) il cui slogan finale, azzeccato, è "I nonni ci sostengono, sosteniamoli".
Molto più 'antica' la storia della festa dei nonni negli Stati Uniti. La campagna pro-nonni là è iniziata molto tempo fa, nel 1970 per merito di Marian Mc Quade, una casalinga del West Virginia mamma di 15 figli e nonna di ben 40 nipoti. Otto anni più tardi, nel 1978, l'allora Presidente americano Jimmy Carter, proclamò il Grandparents Day, stabilendo che la festa fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
In Europa a promuovere questa dolcissima festa è da un decennio l'Ufficio Olandese dei Fiori che ogni anno organizza iniziative ed eventi per celebrare il legame unico e prezioso tra nonni e nipoti e invita a regalare ai nonni una piantina, per ringraziarli di tutto ciò che fanno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105138103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...