Tu sei qui: Cronaca18 operai portano il Comune in Tribunale
Inserito da (admin), lunedì 30 giugno 2003 00:00:00
Potrebbe costare ben 100mila euro al Comune di Cava de' Tirreni la vertenza di lavoro intentata dalla Cisl-Funzione Pubblica, per vedere riconosciute le mansioni superiori a 18 operai in servizio presso l'Ufficio Tecnico. Il sindacato ha fatto ricorso al Giudice del Lavoro dopo che non hanno sortito alcun effetto i tentativi di conciliazione negli ultimi anni. Sulla vicenda deciderà ora la magistratura. Ma veniamo ai fatti. Nel 1998, i 18 operai in servizio presso l'Ufficio Tecnico comunale dal 1° luglio 1998 al 31 dicembre 2000, a causa di una carenza endemica di personale, si sono trovati a svolgere mansioni superiori rispetto al loro inquadramento riferito al contratto di lavoro degli Enti locali. Il Comune, però, secondo una nota della Cisl-Funzione Pubblica, non avrebbe mai corrisposto ai dipendenti il corrispettivo delle mansioni svolte, riconducibili ad una qualifica funzionale superiore. Le varie Amministrazioni comunali succedutesi dal 1998 ad oggi avrebbero ignorato la vicenda, spingendo di fatto i lavoratori a ricorrere al Giudice del Lavoro per vedersi riconoscere le somme spettanti, compresi interessi e spese legali. Il segretario generale della Cisl, Matteo Buono, non usa mezzi termini: «Purtroppo, negli Enti locali si verificano spesso questi inconvenienti. Le piante organiche sono ridotte all'osso ed in pochi sono i Comuni che possono assumere. Così, di frequente si fa ricorso a professionalità interne, che però vengono puntualmente mortificate al momento di riconoscere il giusto ai lavoratori. Ci meravigliamo dell'atteggiamento del sindaco Messina, che ha evitato di chiudere in maniera benevola la questione. Vuol dire che adesso aspettiamo con serenità il giudizio del Giudice del Lavoro». La Cisl non è nuova ad iniziative del genere. Nei giorni scorsi, aveva già portato in tribunale il sindaco di Nocera Superiore per la mancata corresponsione degli straordinari ai netturbini durante l'emergenza rifiuti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10466102
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...