Tu sei qui: Cronaca120 "luci rosse", allarme abusivismo
Inserito da (admin), martedì 12 febbraio 2008 00:00:00
Si accendono le luci rosse e scatta l'allarme. Ben 120 le luci accese, 120 sospetti abusi commessi sul territorio negli ultimi tempi. Sui video riproducenti le mappe del territorio cavese e collegati con il satellite Mistrals', che controlla il territorio della Regione Campania, ogni modifica rispetto alla situazione precedente fa accendere le luci. I video sono installati al Comando dei Vigili Urbani, che sono incaricati di segnalare ogni modifica. «Firmammo l'intesa con la Regione per poter usufruire delle prestazioni del satellite Mistrals' per un più attento controllo del territorio, sia per frenare la corsa all'abusivismo che per entrare in possesso di una documentazione certa delle eventuali modifiche apportate al territorio anche in caso di contenzioso. E proprio sulla base delle segnalazioni, abbiamo organizzato un controllo delle pattuglie dei Vigili Urbani e dei tecnici», afferma l'assessore alla Qualità del Disegno Urbano, Rossana Lamberti.
È partito, così, il piano di controllo delle pattuglie, i casi da verificare sono 120. «Il satellite ci segnala che ci sono state delle variazioni sulle strade e si accende una piccola luce. Noi non conosciamo né quale modifica è stata apportata, né la consistenza, di qui la necessità del controllo delle pattuglie edilizie. Abbiamo fissato un termine: entro 3 mesi eseguiremo il monitoraggio», spiega il comandante dei Vigili Urbani, Filippo Meluso, che ha già avviato il programma degli interventi. Il lavoro che si sta compiendo è importante anche per l'attività urbanistica avviata dall'Amministrazione comunale con il Puc e con le linee urbanistiche, che dovrà portare alla richiesta delle modifiche al piano.
«Per programmare la futura attività di insediamenti urbani o industriali - afferma il presidente della Commissione comunale all'Urbanistica, Antonio Palumbo - occorre avere mappe aggiornate, altrimenti si rischia di commettere errori gravissimi. Di qui la necessità che il controllo sia puntuale e veloce». E proprio per assicurare tempestività negli interventi, il sindaco Gravagnuolo ha assunto per un trimestre 6 nuovi Vigili, che avranno il compito di sostituire quelli addetti alle pattuglie di controllo edilizio nell'attività ordinaria di vigilanza delle scuole e della viabilità. «La difesa ed il controllo del territorio, l'attivazione di norme per la repressione di ulteriori abusi - afferma Gravagnuolo - rientrano nel programma indicato alla città e noi manterremo questo impegno. Significa difendere la città e la sua qualità della vita».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10654105
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...