Tu sei qui: AttualitàIl 35% degli italiani sceglie trasporti green: IA e istituzioni guidano il cambiamento
Inserito da (Admin), sabato 9 novembre 2024 17:07:10
Un cambio di rotta verso la sostenibilità. Oltre un terzo degli italiani afferma di aver incrementato l'uso di mezzi di trasporto green: una svolta decisiva rispetto a soli cinque anni fa.
L'infografica "AI ed energia green: il connubio intelligente per la mobilità sostenibile" di Acea Energia ha permesso di individuare le principali motivazioni alla base di questo cambiamento. In testa, il nuovo approccio istituzionale (79%), seguito da una maggiore attenzione all'ambiente (77%) e dalla volontà di ridurre l'inquinamento causato dalle auto (73%).
Questa tendenza s'inserisce pienamente nella rivoluzione della Smart Mobility, un settore dove le tecnologie avanzate si integrano con soluzioni sostenibili per migliorare la mobilità in termini di efficienza e sicurezza.
Si parla di un approccio innovativo, che fa parte del discorso generale della Smart City, e che viene caratterizzato da alcuni strumenti in particolare: tra gli altri, l'intelligenza artificiale, i sensori IoT, le piattaforme digitali e i dati in tempo reale.
E proprio nella transizione digitale della Smart City, l'IA si sta ritagliando sempre più un posto di primo piano, soprattutto dal punto di vista della mobilità.
Ottimizzando il traffico, ad esempio, ma anche coordinando i diversi mezzi di trasporto. E ancora, migliorando l'uso e la ricarica dei veicoli elettrici, così come il timing relativo alla loro manutenzione.
L'intelligenza artificiale diventa fondamentale, infine, anche per perfezionare i servizi di condivisione dei viaggi, con la conseguente riduzione dei veicoli in circolazione.
A tal proposito, il car sharing, utilizzato dal 26% della popolazione, sta emergendo come una soluzione sempre più popolare, così come la condivisione di bici e monopattini (23%).
La bicicletta privata (48%) e gli spostamenti a piedi (43%) rimangono, tuttavia, i mezzi sostenibili più adottati dagli italiani. Più bassa la percentuale relativa all'uso della bicicletta elettrica (25%).
Foto di Stefano Ferrario from Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102514100
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...
Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...
E' Caterina Norelli, della 5 C classico, alunna della professoressa Pina Orsini, che si è cimentata con successo, classificandosi al terzo posto (circa 50 i partecipanti), su una prova di traduzione di un passo tratto dalle Epistulae morales ad Lucilium di Seneca alla quale è seguito un commento sul...
di Concetta Lambiase - docente di Educazione Fisica Evento di sensibilizzazione in programma stamattina martedì 22 aprile, ore 11,00, presso i beni sequestrati siti in via Santa Maria del Rovo, affidati alla Fondazione Casamica dall'Agenzia Nazionale dei beni confiscati alla criminalità. Un evento per...
La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri ha espresso la propria solidarietà al Comando di Polizia Locale di Pagani, vittima negli ultimi giorni di due gravi episodi di violenza che hanno coinvolto il personale in servizio. Il primo episodio risale alla mattina del 14 aprile,...