Tu sei qui: AttualitàEcco gli “Alfieri della SS. Trinità Cavese”, nuova realtà nel mondo del folklore metelliano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 agosto 2024 11:07:47
Il panorama folkloristico cavese si arricchisce di una nuova realtà associativa: gli sbandieratori e musici Alfieri della SS. Trinità Cavese.
Il sodalizio, presieduto da Luca Luciano, in queste settimane ha iniziato a muovere i primi passi sul territorio ma in realtà è stato costituito nel dicembre 2020 da un gruppo di appassionati di storia, arte e cultura, già attivo da decenni nel mondo del folklore cavese.
L'Associazione prende il nome e richiama alla millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, fondata nel 1011. Proprio a ridosso del cenobio benedettino, San Pietro Pappacarbone, III Abate della Badia di Cava, fondò ed edificò nell'XI secolo, il villaggio di Corpo di Cava, protetto da alte mura e bastioni: nacque così il primo insediamento moderno della città di Cava.
Gli Alfieri della Santissima Trinità Cavese utilizzano come effigie l'aquila bicipite che, sin dai tempi più antichi simboleggia la forza, il coraggio e il dominio di un popolo. I colori sociali sono il bianco, che simboleggia la libertà, il rosso il potere e il nero l'autorità.
L'Associazione si presenta con uno spettacolo di figuranti in costume d'epoca in stile rinascimentale, fedelmente riprodotti con maestria da esperti artigiani. Il volteggio di bandiere è accompagnato dai musici, suddivisi in tamburi rullanti, tamburi imperiali e chiarine.
Gli Alfieri della SS. Trinità Cavese, oltre ad affermarsi sul territorio, non solo metelliano, mirano a tramandare alle future generazioni la nobile arte della bandiera, non in chiave agonistica, ma nell'interpretazione più tradizionale, privilegiando l'aspetto storico e coreografico.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100742101
Il Comune di Baronissi e il Dipartimento di Medicina e Chirurgia "Scuola Medica Salernitana" dell'Università degli Studi di Salerno hanno siglato un importante protocollo d'intesa per la promozione della salute e la prevenzione sul territorio. L'accordo si propone di sviluppare un insieme di attività...
La sicurezza economica della famiglia è una delle priorità più importanti, per chiunque. Garantire ai propri cari una stabilità finanziaria, anche in caso di imprevisti, significa compiere un atto di grande responsabilità. Eppure, molte persone rimandano la decisione di proteggere il futuro dei propri...
Convegni, mostre, rievocazioni storiche, manifestazioni culturali e folkloristiche e la realizzazione di un docufilm che si accompagnerà ad un libro e a musiche originali. Queste le iniziative che saranno realizzate nell'ambito del progetto culturale "Fuoco! Pistonieri, armati di valori", presentato...
Con l'Ordinanza n° 38 del 27 gennaio scorso, il Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli ha intimato i proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire i propri cani che sono stati colpevolmente lasciati vagare per il territorio cavese. Il Provvedimento...
Il Vice Questore dr. Francesco Tedesco è stato promosso alla qualifica superiore di Primo Dirigente della Polizia di Stato. La notizia è arrivata nella tarda serata del 24 gennaio, a seguito del Consiglio di amministrazione tenutosi presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza a Roma. Originario di...