Tu sei qui: AttualitàCava de' Tirreni: 3 febbraio l'intitolazione della Sala Teatro di Passiano a Salvatore Fasano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 24 gennaio 2025 13:46:37
Lunedì 3 febbraio alle ore 11:00, la comunità di Passiano si riunirà per una cerimonia significativa: l'intitolazione della sala teatrale a Salvatore Fasano, illustre cittadino e fondatore del Sacrario Militare di Cava de' Tirreni. Sarà una cerimonia che coinvolgerà non solo Passiano, ma tutta Cava de' Tirreni, unita nel rendere omaggio a una figura che ha segnato la storia cittadina, soprattutto attraverso il suo impegno nel ricordo dei caduti in guerra.
Nato il 17 aprile 1923 a Cava de' Tirreni, Salvatore Fasano dedicò la sua vita all'istruzione e al servizio della comunità. Docente stimato, ricoprì ruoli di rilievo come consigliere comunale e assessore all'istruzione. La sua passione per la memoria storica lo portò a fondare il Sacrario Militare cittadino, un luogo sacro che onora i caduti cavesi nelle diverse guerre. Autore dell'"Albo d'Oro dei Caduti Cavesi 1895-1945" oltre che di altre pubblicazioni sulla storia della città come "Le strade di Cava de'Tirreni", Fasano si distinse anche come Presidente della Commissione Toponomastica cittadina e fu insignito del titolo di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica.
La decisione di intitolare la sala teatrale a Salvatore Fasano rappresenta un riconoscimento tangibile del suo impegno nel preservare la memoria dei caduti e nel promuovere i valori civici. Questo gesto simbolico rafforza il legame tra la comunità e la storia locale, offrendo alle future generazioni un luogo dedicato alla cultura e al ricordo.
Daniele Fasano, figlio di Salvatore e attuale Presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni, ha espresso profonda gratitudine per questa iniziativa:
"Sono profondamente felice e soddisfatto per l'intitolazione della sala teatrale a mio padre. Questo riconoscimento non solo onora la sua memoria, ma sottolinea l'importanza di mantenere vivo il ricordo dei nostri caduti e di trasmettere alle nuove generazioni i valori per cui hanno sacrificato la loro vita."
La cerimonia del 3 febbraio 2025 sarà un momento di riflessione e celebrazione, unendo istituzioni, associazioni e cittadini nel rendere omaggio a una figura che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia di Cava de' Tirreni. L'intitolazione della sala teatrale a Salvatore Fasano non è solo un tributo al passato, ma anche un impegno verso il futuro, affinché la memoria dei caduti continui a vivere attraverso la cultura e l'educazione. In un'epoca in cui è fondamentale preservare le radici storiche e promuovere la consapevolezza civica, iniziative come questa rafforzano il tessuto sociale e culturale della comunità, offrendo spazi di condivisione e crescita collettiva. La sala teatrale "Salvatore Fasano" diventerà così un simbolo di memoria e speranza, un luogo dove il passato incontra il presente per costruire un futuro migliore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109840109
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...
Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...
E' Caterina Norelli, della 5 C classico, alunna della professoressa Pina Orsini, che si è cimentata con successo, classificandosi al terzo posto (circa 50 i partecipanti), su una prova di traduzione di un passo tratto dalle Epistulae morales ad Lucilium di Seneca alla quale è seguito un commento sul...
di Concetta Lambiase - docente di Educazione Fisica Evento di sensibilizzazione in programma stamattina martedì 22 aprile, ore 11,00, presso i beni sequestrati siti in via Santa Maria del Rovo, affidati alla Fondazione Casamica dall'Agenzia Nazionale dei beni confiscati alla criminalità. Un evento per...
La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri ha espresso la propria solidarietà al Comando di Polizia Locale di Pagani, vittima negli ultimi giorni di due gravi episodi di violenza che hanno coinvolto il personale in servizio. Il primo episodio risale alla mattina del 14 aprile,...