Tu sei qui: AttualitàCava de’ Tirreni, 23 marzo assemblea pubblica per migliorare la gestione dei beni pubblici della città
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 marzo 2024 17:00:55
Macass APS e Co.Be.Co. presentano alle associazioni la prima bozza di regolamento per l'assegnazione e la gestione temporanea dei beni pubblici di Cava de' Tirreni per raccogliere proposte e giungere alla versione da sottoporre a petizione. Tutte le associazioni e i cittadini sono invitati a partecipare all'assemblea pubblica il 23 marzo alle ore 18 presso la Sala Teatro del Vescovado.
«Alla luce delle difficoltà riscontrate nel dialogare con l'Amministrazione comunale di Cava de' Tirreni in occasione di eventi culturali organizzati da associazioni no-profit, si ritiene necessario un intervento civico per l'adozione di un regolamento che disciplini l'iter da seguire per l'utilizzo di beni immobili comunali e, conseguentemente, i rapporti tra ente e compagini sociali, con una chiara e univoca definizione delle modalità di gestione delle istanze» - si legge nel Manifesto trasmesso da Macass APS e Co.Be.Co alle associazioni locali.
Nel corso degli ultimi mesi, Macass APS e Co.Be.Co. hanno redatto una prima bozza di regolamento sull'assegnazione e la gestione temporanea dei beni immobili, mediante la quale auspicano un migliore dialogo tra l'Ente e la cittadinanza. Il testo verrà sottoposto alle associazioni in concomitanza con l'assemblea pubblica che si terrà il 23 marzo alle ore 18 presso la Sala Teatro del Vescovado. In questa occasione, saranno accolte e discusse le proposte di emendamento al fine di giungere insieme alla versione da sottoporre a petizione. Tutte le associazioni e i cittadini sono invitati a partecipare.
«La disciplina si esaurisce nella Delibera di Giunta n. 140 del 2022, che risulta piena di lacune e non offre garanzie a chi intende organizzare eventi o rassegne usufruendo degli spazi comunali. In aggiunta, la situazione attuale lascia ampio margine alla discrezionalità di dirigenti e politici su assensi e dinieghi. L'iter per l'ottenimento di una concessione a titolo gratuito per l'utilizzo dei beni immobili del Comune di Cava de' Tirreni, infatti, si è rivelato in più occasioni farraginoso» - dichiarano gli organizzatori.
Così come, si legge nella nota: «L'assenza di risposte in tempi certi, il continuo slittamento di responsabilità tra i diversi uffici, l'incertezza sulle corrette procedure da seguire ai fini della presentazione delle istanze e l'estrema discrezionalità dei criteri previsti non sono da ritenersi un buon modello di gestione della cosa pubblica, tanto meno delle relazioni con la cittadinanza. Persino l'incontro con più di una maestranza politica si rivela vano ai fini dell'assegnazione temporanea degli spazi. Da ultimo, nel caso del MAC fest, la procrastinazione ripetuta nel corso di più di sei mesi si è, infine, conclusa con il pagamento di un canone concessorio sproporzionato rispetto alle finalità della rassegna, al suo essere a ingresso gratuito e al servizio di interesse e attrazione culturale reso alla città».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100426106
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...
Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...
E' Caterina Norelli, della 5 C classico, alunna della professoressa Pina Orsini, che si è cimentata con successo, classificandosi al terzo posto (circa 50 i partecipanti), su una prova di traduzione di un passo tratto dalle Epistulae morales ad Lucilium di Seneca alla quale è seguito un commento sul...
di Concetta Lambiase - docente di Educazione Fisica Evento di sensibilizzazione in programma stamattina martedì 22 aprile, ore 11,00, presso i beni sequestrati siti in via Santa Maria del Rovo, affidati alla Fondazione Casamica dall'Agenzia Nazionale dei beni confiscati alla criminalità. Un evento per...
La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri ha espresso la propria solidarietà al Comando di Polizia Locale di Pagani, vittima negli ultimi giorni di due gravi episodi di violenza che hanno coinvolto il personale in servizio. Il primo episodio risale alla mattina del 14 aprile,...