Tu sei qui: AttualitàCava de' Tirreni, 15 gennaio Open day al liceo scientifico “Andrea Genoino”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 gennaio 2023 10:31:52
Tre indirizzi di studio, progetti e la possibilità di usufruire di attrezzature all'avanguardia e di spazi culturali in cui far nascere idee innovative per la realizzazione di un modello educativo proteso verso il futuro ma che, nel contempo, sia impegnato a salvaguardare la conoscenza del passato.
Dopo lo stop forzato scaturito dalla pandemia, il liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, guidato dalla dirigente scolastica Stefania Lombardi, domenica 15 gennaio, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19, apre le porte delle sue aule, dei laboratori e degli spazi culturali che arricchiscono la struttura scolastica e mostra la sua offerta formativa che viaggia su un doppio binario: il primo di tipo tradizionale, con l'indirizzo che valorizza le materie peculiari del liceo scientifico e che conserva l'insegnamento del latino; il secondo di tipo più specialistico con l'indirizzo in scienze applicate, che pone l'accento sul sapere scientifico esteso poi all'ambito umanistico - filosofico, e l'indirizzo sportivo in cui è approfondito lo studio delle scienze motorie e sportive.
Fanno da corollario all'attività educativa diversi progetti e iniziative che arricchiscono l'offerta formativa e mirano a dotare gli studenti di ulteriori conoscenze e competenze. Al "Genoino" è stata creata una web Tv che si presenta come uno strumento didattico innovativo dal momento che, tra le diverse attività (cortometraggi, servizi giornalistici e fiction), comprende anche la realizzazione, da parte degli studenti, di pillole didattiche, focalizzate su determinati aspetti del sapere e che hanno l'obiettivo di dare degli input educativi completi, pur nella loro brevità. Anche quest'anno, inoltre, si tiene il progetto "Professione Narratori", giunto ormai alla sua quinta edizione, che si articola nelle tre principali declinazioni del mondo dell'informazione: giornalismo, comunicazione e narrazione. Diversi, poi, i progetti di educazione alla legalità e di carattere sportivo come il corso di vela e di salvataggio. Grande attenzione anche al mondo del "green", con progetti incentrati sulla cura del verde e la salvaguardia dell'ambiente e con la realizzazione di un orto botanico negli spazi esterni dell'istituto, nell'ambito del progetto "Terra è vita". Di rilievo anche il corso di robotica, il percorso laboratoriale sulle Biotecnologie (Amgen Biotech Experience), la partecipazione a gare nazionali di matematica e in discipline umanistiche che hanno sempre premiato gli studenti del Genoino e l'attività dell'Osservatorio astronomico del liceo.
A partire da quest'anno sarà attivato, inoltre, il liceo matematico, un percorso di 5 anni a cui parteciperanno al massimo 30 studenti delle classi prime. La proposta - promossa dal gruppo di ricerca di Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno - è finalizzata sia ad ampliare la formazione dello studente che a sviluppare le risorse mentali, emozionali, sociali e strategiche per affrontare la complessità della società moderna.
"Il nostro liceo indirizza lo studente a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative - ha spiegato la dirigente Stefania Lombardi - Nel pensare all'attività formativa seguiamo quattro principali direttrici che mirano a sviluppare le competenze, l'inclusione, intesa sia come recupero degli alunni con Bisogni Educativi Speciali che come potenziamento delle eccellenze, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale con la conseguente transizione ecologica". La dirigente, ha, poi aggiunto: "Saranno potenziati in chiave innovativa, in base alle risorse disponibili, anche tutti gli altri laboratori dell'istituto. Il sito web del Genoino sarà rinnovato grazie ad un progetto finanziato con i fondi PNRR e diventerà una piattaforma di servizi destinati a tutti i cittadini. Il MIUR rilascerà alla scuola una certificazione del percorso di digitalizzazione intrapreso, che sarà esposto sul sito web e, a cura del Ministero, nella scheda del Genoino su "Scuola in chiaro".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100415107
Il Comune di Baronissi e il Dipartimento di Medicina e Chirurgia "Scuola Medica Salernitana" dell'Università degli Studi di Salerno hanno siglato un importante protocollo d'intesa per la promozione della salute e la prevenzione sul territorio. L'accordo si propone di sviluppare un insieme di attività...
La sicurezza economica della famiglia è una delle priorità più importanti, per chiunque. Garantire ai propri cari una stabilità finanziaria, anche in caso di imprevisti, significa compiere un atto di grande responsabilità. Eppure, molte persone rimandano la decisione di proteggere il futuro dei propri...
Convegni, mostre, rievocazioni storiche, manifestazioni culturali e folkloristiche e la realizzazione di un docufilm che si accompagnerà ad un libro e a musiche originali. Queste le iniziative che saranno realizzate nell'ambito del progetto culturale "Fuoco! Pistonieri, armati di valori", presentato...
Con l'Ordinanza n° 38 del 27 gennaio scorso, il Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli ha intimato i proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire i propri cani che sono stati colpevolmente lasciati vagare per il territorio cavese. Il Provvedimento...
Il Vice Questore dr. Francesco Tedesco è stato promosso alla qualifica superiore di Primo Dirigente della Polizia di Stato. La notizia è arrivata nella tarda serata del 24 gennaio, a seguito del Consiglio di amministrazione tenutosi presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza a Roma. Originario di...