Tu sei qui: Salute e Benessere«Un tavolo di lavoro per Medicina Territoriale», Comitati e associazioni scrivono al Sindaco di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 dicembre 2021 08:31:20
Lo scorso 26 novembre, presso il Complesso Monumentale del Monastero San Giovanni, a Cava de' Tirreni, si é tenuto un Convegno sulla Medicina del Territorio e Recovery Plan.
E' stata l'occasione per discutere di società e salute, del ruolo da protagonista che anche le istruzioni locali e soprattutto i sindaci possono svolgere, e naturalmente di Ospedale di Comunità, Case di Comunità, Cittadella Sanitaria finanche la Casa del parto, progetti che ora sono finalmente possibili grazie alle risorse del PNRA, a patto che si sappia come utilizzarle e che, soprattutto, si abbiano, non solo le idee chiare, ma anche una chiara e lungimirante visione del territorio e un altrettanto illuminata e determinata volontà politica!
A tal proposito, i Comitati Uniti per l'Ospedale di Cava de' Tirreni, Associazione Agorà, AUSER Cava de' Tirreni, I. U.S.T.A Mundi e il Tribunale peri diritti del malato-Cava de 'Tirreni hanno inviato una lettera indirizzata al sindaco Vincenzo Servalli proponendogli la realizzazione di un tavolo di lavoro al fine di avviare insieme una programmazione e progettazione.
«Possiamo contare - si legge nella lettera - anche sulle risorse intellettuali e tecniche, che per amicizia e visione per il bene comune, si sono messe già dall'estate scorsa al servizio della nostra comunità e del territorio che Lei si trova con grande responsabilità ad amministrare.
La sfida è quella che ognuno di noi vorrebbe poter avere l'occasione di vivere almeno una volta nel corso della propria esperienza politica € professionale, cioè dispendere il massimo delle energie per il proprio territorio, facendone un esempio di buona amministrazione, di buone pratiche da diffondere, e divisione strategica peri territori limitrofi, perla regione, per una comunità allargata di cittadini, utenti, pazienti, e ambiente!
Essendoci scadenze imminenti da rispettare per cogliere tali opportunità, siamo pressati a rivolgerLe l'invito ad una sollecitudine che segni e confermi soprattutto la disponibilità concreta e tenda a definire con chiarezza gli obiettivi e le priorità, e restiamo in attesa dunque di un Suo riscontro ad horas».
Foto: Servalli Sindaco
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10378109
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...
Negli ultimi giorni sono emerse gravi problematiche riguardo la gestione del servizio di interruzioni di gravidanza presso l'ospedale Ruggi di Salerno, che violano i diritti fondamentali delle pazienti, tra cui il rispetto della privacy e della dignità. Il percorso previsto dalla legge 194/78 non sembra...