Tu sei qui: Salute e BenessereÈ tempo d’uva, frutto simbolo di mediterraneità e benessere
Inserito da (ranews), sabato 8 settembre 2018 17:25:29
Di Valentina Di Giovanni*
È giunto settembre, dunque è tempo di uva. Questo succoso frutto è uno dei simboli della mediterraneità per eccellenza. Sin dai tempi più remoti l'uva ha rappresentato il simbolo del benessere sulle nostre tavole. L'uva è ricchissima d'acqua (per circa l'80%), apporta zuccheri pronti all'uso e grazie alle sue proprietà esercita diversi effetti benefici sull'organismo. Dal punto di vista nutrizionale per 100 grammi di uva bianca vi sono 62 kcal. Di cui 80 gr di acqua; 0,5 g di proteine; 0'1 g di lipidi e 15,6 g di carboidrati e 1,5 g di fibre. Inoltre, abbiamo 1,0 mg di sodio: 192 mg di potassio, 0,4 mg di ferro e 27 mg di calcio.
Il sapore dell'uva dolcissimo poiché è ricca di zuccheri direttamente assimilabili quali glucosio, fruttosio, levulosio, mannosio. Il succo d'uva è un potente antiossidante, sembra che un solo bicchiere di succo d'uva eguagli l'apporto di antiossidanti di un'abbondante porzione di frutta e verdura. Il succo d‘uva possiede tutto il concentrato zuccherino di questo frutto, per questo è sicuramente tra le migliori alternative allo zucchero. Numerosi studi sono stati effettuati per comprendere a pieno le proprietà nutritive dell'uva; da questi studi si è infatti evinto che questo frutto permette di prevenire patologie cardiache. Ciò è dovuto dalla presenza di flavonoidi, ovvero dei componenti essenziali per la fisiologia delle piante che hanno diverse proprietà sul nostro sistema cardiovascolare. I flavonoidi, sono gli antiossidanti naturali per eccellenza, quindi sanno inibire la formazione dei radicali liberi dell'ossigeno (ROS) e dell'ossidazione del colesterolo cattivo-LDL che costituiscono tra le principali cause dell'arteriosclerosi. Inoltre, si è riscontrata anche la presenza di un importante flavonoide ovvero la quercetina, presente principalmente nell'uva rossa, che è una straordinaria fonte di energia, capace di dare la carica a chi soffre di spossatezza e fornire sostegno nell'attività sportiva.
Il segreto delle proprietà benefiche dell'uva, soprattutto di quella nera, risiede nella sua buccia, dove è presente il resveratrolo, un fenolo che protegge la pianta da batteri e funghi. Sull'uomo, il resveratrolo, oltre alla sua azione antibatterica, dimostra le sue proprietà antitumorali e la sua capacità di proteggere il cuore, rendendo il sangue più fluido ed evitare la formazione di placche trombotiche. Il resveratrolo è tra i flavonoidi più studiati per i suoi effetti benefici nel contrastare patologie degenerative come Alzheimer e arteriosclerosi. È stata definita "sostanza anti-tumorale" perché lo stesso meccanismo che previene le lesioni arteriosclerotiche contrasta anche la diffusione di metastasi tumorali. La sua attività è particolarmente efficace nel prevenire il tumore al seno ed al colon, come dimostra uno studio condotto all'Università di Milano. Tra gli altri suoi effetti, riesce a inibire l'alterazione del colesterolo-LDL prevenendo così la degenerazione del sistema cardiovascolare. La comunità scientifica punta la lente d'ingrandimento sul resveratrolo per la sua capacità di prevenire o rallentare la degenerazione progressiva delle cellule celebrali tipica delle malattie come il morbo di Alzheimer e la demenza senile.
Ma le proprietà benefiche dell'uva sono molte altre: Nell'uva si ritrovano anche ottime quantità di minerali, tra questi spicca il boro. Il boro agevola l'assorbimento del calcio nelle ossa e aiuta a prevenire l'osteoporosi. Questo minerale è capace anche di ricavare tutta l'energia dagli zuccheri che servirà a mantenere efficiente la funzionalità cerebrale e mnemonica. Inoltre, è una buona fonte di vitamina A, C, e K che insieme agli antiossidanti ed ai minerali, rafforzano il sistema immunitario.
L'uva non è priva di controindicazioni, soprattutto se il consumo è consistente. In caso di diabete, gastrite e coliche, il consumo di uva dovrebbe essere moderato e gli acini andrebbero masticati con molta cura, magari eliminando bucce e semi.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101537105
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...