Tu sei qui: Salute e BenessereSettimana delle allergie: come affrontarle
Inserito da (admin), sabato 9 aprile 2016 16:25:27
Per gli oltre 6 milioni di persone allergiche in Italia durante la seconda settimana di aprile, in cui si registra il picco della diffusione dei pollini, diventa davvero faticoso compiere qualsiasi attività quotidiana. Prurito, arrossamento e lacrimazione degli occhi, naso chiuso e starnuti frequenti, mal di gola, tosse e attacchi di asma, infatti, non danno tregua in questo periodo.
Quando l'organismo entra in contatto con determinate sostanze presenti nell'ambiente e normalmente innocue, quali i pollini di graminacee, tarassaco, nocciolo, pioppo e salice, betulla, olmo, quercia e faggio, ortica, può sviluppare una risposta immunitaria e dare origine a reazioni di ipersensibilità, attraverso una iperproduzione di anticorpi, Immunoglobuline E (IgE), con manifestazioni diverse a seconda della via d'ingresso.
E' importante, perciò, innanzitutto una buona igiene personale: a parte il lavaggio nasale con soluzioni saline, fare quotidianamente la doccia e lo shampoo spazza via tutti i granuli pollinici che si sono adagiati sulla pelle e tra i capelli, evitando così che vadano a depositarsi in tutti i luoghi della casa, dal divano al letto. Altro pericolosissimo veicolo di pollini sono le scarpe: è bene, quando si torna a casa, riporle in un luogo isolato e indossare le pantofole. Proprio per lo stesso motivo tenere puliti i pavimenti è fondamentale e, ancora di più, farlo con il detersivo e non con scopa e aspirapolvere che rischiano di sollevare ancora di più i pollini depositati a terra. Durante la settimana dei pollini sarebbe meglio uscire il meno possibile di casa; quando è necessario basta adottare piccoli accorgimenti: tenere i finestrini chiusi nei viaggi in macchina e mettere occhiali da sole e mascherina quando si esce in bicicletta o in scooter aiuta molto a tenere alla larga i pollini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103235106
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Torna anche quest'anno il Lions day 2025, giornata dedicata alla cura e alla prevenzione a favore delle comunità, da sempre missione dei Lions Club presenti nel mondo. Quest'anni, il Lions Club Cava - Vietri intende sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dalla osteoporosi, attraverso la valutazione...
Mentre si inaugurano simbolicamente opere già esistenti, la sanità dell'Agro continua ad essere ignorata. L'attenzione della politica regionale sembra ancora una volta concentrarsi su iniziative di facciata, lasciando inascoltate le richieste di un intero territorio che da anni attende un reale potenziamento...
La recente decisione di imporre nuove regole all'interno del reparto di Pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno ha suscitato una forte reazione da parte degli operatori sanitari e delle forze politiche. In particolare, il responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, Mario Polichetti,...
Nell'ambito della sanità pubblica, la questione dell'opportunità nel ricoprire incarichi di rilievo appare sempre più sottovalutata. La famiglia del direttore sanitario di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, Walter Longanella, è alla guida di un gruppo di laboratori di analisi. Una circostanza...