Tu sei qui: Salute e BenessereSalerno, Polichetti (Udc): «Cardiochirurgia al collasso, necessario un intervento urgente per salvare vite»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 19 agosto 2024 11:00:05
La drammatica situazione nel reparto di Cardiochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno, dove la carenza di specialisti ha portato i medici a dover scegliere chi salvare per primo, ha suscitato l'indignazione di Mario Polichetti, responsabile nazionale Sanità dell'Udc.
"Non è più tollerabile che la salute pubblica sia messa a repentaglio da situazioni del genere", afferma Mario Polichetti, responsabile nazionale della Sanità per l'Udc, commentando l'emergenza che sta affliggendo la cardiochirurgia del Ruggi. "Siamo di fronte a un reparto che, da fiore all'occhiello della sanità salernitana, è diventato la cenerentola. Non possiamo permettere che questo accada".
Polichetti esprime una profonda preoccupazione per la situazione che, già critica, è ulteriormente peggiorata nelle ultime settimane. "È inaccettabile", continua Polichetti, "che i colleghi, stremati dalla fatica, siano costretti a prendere decisioni così drammatiche, come accadde durante la pandemia di COVID-19, quando si doveva scegliere chi trattare a causa delle risorse limitate. Questo non dovrebbe accadere in un paese avanzato".
Rivolgendosi direttamente al direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi di Salerno", Polichetti è chiaro: "Serve trovare una soluzione immediata a questo problema. Sono certo che come persona responsabile ed eticamente sana, saprà gestire la situazione in maniera ottimale. È necessario attivare tutte le procedure per reclutare nuovi medici e garantire l'assistenza alle persone che ne hanno bisogno. Non possiamo più permettere che la carenza di specialisti trasformi l'ospedale di Salerno in un luogo dove si rischia di morire in attesa di un intervento. È ora di agire con determinazione e responsabilità per ripristinare dignità e sicurezza a un reparto che deve tornare ad essere un punto di riferimento per la sanità salernitana e campana Chiediamo un intervento immediato per garantire che nessun paziente debba più affrontare il dramma di un intervento rinviato, o peggio, di una vita messa in pericolo per la mancanza di persona".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107649103
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...