Tu sei qui: Salute e BenesserePochi medici e liste d’attesa bloccate, ancora disagi per l'Ospedale di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 13 novembre 2021 10:34:37
Liste di attesa per interventi chirurgici bloccate ormai dalla prima ondata covid, a rischio le attività dei reparti di chirurgia, ortopedia, pronto soccorso e ancora un ambulatorio di chirurgia aperto solo per le medicazioni. Queste alcune delle problematiche che affliggono l'ospedale Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni.
Intervistati da Simona Chiariello sul quotidiano "Il Mattino", Gaetano Biondino della Cisl e il consigliere di "Siamo Cavesi" Raffaele Giordano hanno espresso tutta la loro preoccupazione in merito al futuro del nosocomio.
«Ospedale di Cava: una bambina che dorme e tutti stanno in religioso silenzio, poi quando si sveglierà se ne renderanno conto dei danni subiti. - spiega con tono ironico Biondino della Cisl - L'attività chirurgica è al palo. È garantita solo quella in urgenza, le operazioni programmate sono bloccate. Chi si vuole fare operare deve ricorrere al privato. L'ambulatorio fa solo medicazioni. In ortopedia non va meglio e lo stesso in pronto soccorso è a rischio anche la copertura dei turni».
«Si avvia a conclusione l'ennesimo anno di sofferenza. - esordisce Giordano - Dopo la riapertura di Rianimazione a fine giugno, che nei mesi precedenti aveva determinato enormi ripercussioni soprattutto per le attività chirurgiche, sono rimaste le gravissime questioni legate alla carenza di organico. Nei mesi di luglio ed agosto l'Ortopedia è stata costretta a sospendere l'attività di urgenza notturna. Nei reparti di chirurgia ed ortopedia la carenza di camici bianchi diventerà ancora più problematica nei prossimi mesi, quando il pensionamento di alcuni medici metterà in discussione la sopravvivenza dei reparti stessi. I numeri degli interventi della chirurgia sono drasticamente calati. L'ambulatorio chirurgico non ha il medico, ed è attivato solo quello infermieristico per le medicazioni». E aggiunge: «Per tamponare la carenza di medici servirebbero almeno 3 specialisti chirurghi nel reparto di chirurgia e 2 al pronto soccorso. Servirebbero ortopedici ed internisti per il pronto soccorso. Senza dimenticare che il reparto di chirurgia ormai è da diversi anni senza un direttore di ruolo che ne gestisca e rilanci la funzionalità. La preoccupazione dei cittadini, secondo il consigliere, è tangibile viste le manifestazioni di piazza delle ultime settimane».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1096107106
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...
Negli ultimi giorni sono emerse gravi problematiche riguardo la gestione del servizio di interruzioni di gravidanza presso l'ospedale Ruggi di Salerno, che violano i diritti fondamentali delle pazienti, tra cui il rispetto della privacy e della dignità. Il percorso previsto dalla legge 194/78 non sembra...