Tu sei qui: Salute e BenesserePochi medici e liste d’attesa bloccate, ancora disagi per l'Ospedale di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 13 novembre 2021 10:34:37
Liste di attesa per interventi chirurgici bloccate ormai dalla prima ondata covid, a rischio le attività dei reparti di chirurgia, ortopedia, pronto soccorso e ancora un ambulatorio di chirurgia aperto solo per le medicazioni. Queste alcune delle problematiche che affliggono l'ospedale Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni.
Intervistati da Simona Chiariello sul quotidiano "Il Mattino", Gaetano Biondino della Cisl e il consigliere di "Siamo Cavesi" Raffaele Giordano hanno espresso tutta la loro preoccupazione in merito al futuro del nosocomio.
«Ospedale di Cava: una bambina che dorme e tutti stanno in religioso silenzio, poi quando si sveglierà se ne renderanno conto dei danni subiti. - spiega con tono ironico Biondino della Cisl - L'attività chirurgica è al palo. È garantita solo quella in urgenza, le operazioni programmate sono bloccate. Chi si vuole fare operare deve ricorrere al privato. L'ambulatorio fa solo medicazioni. In ortopedia non va meglio e lo stesso in pronto soccorso è a rischio anche la copertura dei turni».
«Si avvia a conclusione l'ennesimo anno di sofferenza. - esordisce Giordano - Dopo la riapertura di Rianimazione a fine giugno, che nei mesi precedenti aveva determinato enormi ripercussioni soprattutto per le attività chirurgiche, sono rimaste le gravissime questioni legate alla carenza di organico. Nei mesi di luglio ed agosto l'Ortopedia è stata costretta a sospendere l'attività di urgenza notturna. Nei reparti di chirurgia ed ortopedia la carenza di camici bianchi diventerà ancora più problematica nei prossimi mesi, quando il pensionamento di alcuni medici metterà in discussione la sopravvivenza dei reparti stessi. I numeri degli interventi della chirurgia sono drasticamente calati. L'ambulatorio chirurgico non ha il medico, ed è attivato solo quello infermieristico per le medicazioni». E aggiunge: «Per tamponare la carenza di medici servirebbero almeno 3 specialisti chirurghi nel reparto di chirurgia e 2 al pronto soccorso. Servirebbero ortopedici ed internisti per il pronto soccorso. Senza dimenticare che il reparto di chirurgia ormai è da diversi anni senza un direttore di ruolo che ne gestisca e rilanci la funzionalità. La preoccupazione dei cittadini, secondo il consigliere, è tangibile viste le manifestazioni di piazza delle ultime settimane».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1060107100
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Torna anche quest'anno il Lions day 2025, giornata dedicata alla cura e alla prevenzione a favore delle comunità, da sempre missione dei Lions Club presenti nel mondo. Quest'anni, il Lions Club Cava - Vietri intende sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dalla osteoporosi, attraverso la valutazione...
Mentre si inaugurano simbolicamente opere già esistenti, la sanità dell'Agro continua ad essere ignorata. L'attenzione della politica regionale sembra ancora una volta concentrarsi su iniziative di facciata, lasciando inascoltate le richieste di un intero territorio che da anni attende un reale potenziamento...
La recente decisione di imporre nuove regole all'interno del reparto di Pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno ha suscitato una forte reazione da parte degli operatori sanitari e delle forze politiche. In particolare, il responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, Mario Polichetti,...
Nell'ambito della sanità pubblica, la questione dell'opportunità nel ricoprire incarichi di rilievo appare sempre più sottovalutata. La famiglia del direttore sanitario di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, Walter Longanella, è alla guida di un gruppo di laboratori di analisi. Una circostanza...