Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Salute e BenessereOggi è la "Giornata mondiale igiene delle mani", Oms: «Gesto semplice ma essenziale per prevenire malattie»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Salute e Benessere

Oms, mani, giornata mondiale, prevenzione, salute

Oggi è la "Giornata mondiale igiene delle mani", Oms: «Gesto semplice ma essenziale per prevenire malattie»

Il 5 maggio ricorre la Giornata mondiale per l’igiene delle mani, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per celebrare l’importanza di questo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 maggio 2022 08:52:53

Il 5 maggio ricorre la Giornata mondiale per l'igiene delle mani, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per celebrare l'importanza di questo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive, sia in comunità che nelle strutture di assistenza e cura.

Dal 2005, ogni anno l'OMS ha indicato uno slogan anche potesse guidare la campagna per l'igiene delle mani a livello globale. Per la giornata del 5 maggio 2022, il tema proposto dall'OMS è incentrato sul miglioramento del clima o cultura della sicurezza e della qualità di una struttura attraverso l'igiene delle mani, atto fondamentale nella prevenzione e nel controllo delle infezioni. Slogan della campagna OMS di quest'anno: "Uniti per la sicurezza: igienizza le tue mani!".

In ambito assistenziale e in comunità, lavarsi le mani correttamente, con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi, oppure, se non disponibili, igienizzarle con soluzione idroalcolica per almeno 20-30 secondi (fonte WHO), impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti, come l'influenza e il raffreddore, a quelle più severe, come le infezioni correlate all'assistenza (ICA).

La campagna 2022 invita tutte le persone a lavorare insieme per influenzare la cultura della sicurezza, attraverso la conoscenza e la pratica dell'igiene delle mani, per raggiungere l'obiettivo comune di sicurezza e qualità nell'organizzazione sanitaria. Per l'occasione l'OMS ha organizzato un webinar il 5 maggio alle ore 13.30. È disponibile un video sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni in lingua inglese con traduzione italiana.

Come igienizzare le mani

L'igiene delle mani è il gesto quotidiano più efficace per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, compresa l'infezione da SARS-CoV-2.

Si raccomanda di igienizzare le mani:

Prima

  • di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
  • di toccarsi occhi/naso/bocca (per es., per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc.)
  • di mangiare.

Prima e dopo

  • aver assistito/toccato una persona malata
  • aver medicato o toccato una ferita
  • aver cambiato il pannolino di un bambino
  • aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi
  • aver usato i servizi igienici
  • aver toccato un animale.

Dopo

  • aver toccato altre persone
  • aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa
  • aver maneggiato la spazzatura
  • aver utilizzato soldi.

Si ricorda, in particolare, che è buona abitudine tossire/starnutire nella piega del gomito, per non contaminare le mani con cui successivamente si possono trasmettere i propri microrganismi toccando ad es. il cellulare, la maniglia di una porta, etc. Inoltre, è raccomandato l'utilizzo di fazzoletti monouso per soffiarsi il naso, possibilmente eco-sostenibili, da smaltire nei rifiuti e ricordare di lavarsi le mani, subito dopo l'uso.

L'igiene delle mani negli ambienti assistenziali

L'igiene delle mani svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute e quella delle altre persone, soprattutto negli ambienti assistenziali. Le infezioni correlate all'assistenza sono, infatti, un problema globale che colpisce circa il 7-10% dei pazienti, a seconda del Paese. In Italia, si stima che il 5-8% dei pazienti ricoverati contrae un'infezione ospedaliera (fonte Istituto Superiore di Sanità). Non tutte le infezioni correlate all'assistenza sono prevenibili, ma si stima che almeno la metà potrebbero essere evitate.

In tutti i luoghi di assistenza o cura (dall'inglese point of care, POC), è importante lavare le mani con acqua e sapone o igienizzarle con una soluzione idroalcolica.

Nel Point of care (POC):

  • si incontrano tre elementi: il paziente, l'operatore sanitario, l'assistenza o il trattamento terapeutico che prevede il contatto con il paziente o l'ambiente circostante
  • l'igiene delle mani deve essere eseguita nei 5 momenti indicati dall'OMS, in cui si presta assistenza o cura
  • i prodotti per l'igiene delle mani (ad es. soluzioni a base di alcol, acqua, sapone, asciugamani) devono essere facilmente accessibili e il più vicino possibile al punto di cura, senza dover lasciare la zona paziente.

Lo scorso anno, l'OMS aveva dichiarato il 2021 "Anno dei professionisti sanitari" in riconoscimento al valore e al particolare contributo di queste figure professionali alla salute pubblica nel contesto pandemico da SARS-CoV-2. La pratica dell'igiene delle mani nell'ambito dell'assistenza sanitaria previene le infezioni correlate all'assistenza e la trasmissione di microrganismi potenzialmente patogeni sia nel setting assistenziale che in comunità. La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza è di fondamentale importanza anche per ridurre le infezioni resistenti ai farmaci e la diffusione dei microrganismi resistenti che le provocano.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102714108

Salute e Benessere

Giornata storica per Salerno: comincia la costruzione del nuovo ospedale

Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...

"Pressioni e abusi contro il personale sanitario all'ospedale di Salerno". Polichetti chiede l'intervento della Procura

Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...

Punti di facilitazione: ASL Salerno, Regione Campania e Ifel partono a Salerno

Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...

Ospedale di Pollena Trocchia: inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia

Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...

Interruzioni volontarie di gravidanza, gestione inadeguata e diritti violati al Ruggi di Salerno: la denuncia di Polichetti

Negli ultimi giorni sono emerse gravi problematiche riguardo la gestione del servizio di interruzioni di gravidanza presso l'ospedale Ruggi di Salerno, che violano i diritti fondamentali delle pazienti, tra cui il rispetto della privacy e della dignità. Il percorso previsto dalla legge 194/78 non sembra...