Tu sei qui: Salute e BenessereMangiare carne ha reso l’uomo evoluto: lo rivela una ricerca di Nature
Inserito da (admin), venerdì 11 marzo 2016 18:21:29
"Sorry Vegans". Titola così l'articolo pubblicato pochi giorni fa sul quotidiano americano Time (clicca qui per leggerlo in lingua originale), in cui è riportato l'esito di una ricerca pubblicata sulla rivista "Nature". Secondo lo studio infatti, mangiare la carne ha reso l'uomo un essere evoluto ed intelligente, grazie soprattutto alle proteine, che non avrebbe potuto assumere nutrendosi soltanto di frutta e verdura.
Gli autori dello studio, Daniel Lieberman e Katherine Zink, biologi dell'Università di Harvard, dunque, fanno risalire la svolta dell'evoluzione umana al momento in cui - circa 2,6 milioni di anni fa - gli uomini decisero di aggiungere alla loro dieta la carne, a tagliarla e a lavorarla per poterla masticare con meno sforzo. In questo modo, secondo Lieberman, i denti sarebbero diventati sempre più piccoli e le ossa del cranio si sarebbero ingrandite, favorendo lo sviluppo di un cervello più grande. L'abitudine di cuocere i cibi (e la carne), a cui si è giunti 500mila anni fa, avrebbe poi facilitato il processo di masticazione, rendendo l'uomo in grado di assumere molti più nutrienti e svilupparsi sempre più a livello intellettivo.
«Se è vero che prediligere questo tipo di cibo è stato importante per la nostra evoluzione - continua Zink - non è detto che sia necessario continuare a farlo: la libera scelta appartiene ad ogni individuo. Ciò che gli studiosi hanno ribadito, contro alcune critiche mosse dai seguaci del veganismo, è che mangiare carne è del tutto naturale per l'uomo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108535100
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Torna anche quest'anno il Lions day 2025, giornata dedicata alla cura e alla prevenzione a favore delle comunità, da sempre missione dei Lions Club presenti nel mondo. Quest'anni, il Lions Club Cava - Vietri intende sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dalla osteoporosi, attraverso la valutazione...
Mentre si inaugurano simbolicamente opere già esistenti, la sanità dell'Agro continua ad essere ignorata. L'attenzione della politica regionale sembra ancora una volta concentrarsi su iniziative di facciata, lasciando inascoltate le richieste di un intero territorio che da anni attende un reale potenziamento...
La recente decisione di imporre nuove regole all'interno del reparto di Pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno ha suscitato una forte reazione da parte degli operatori sanitari e delle forze politiche. In particolare, il responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, Mario Polichetti,...
Nell'ambito della sanità pubblica, la questione dell'opportunità nel ricoprire incarichi di rilievo appare sempre più sottovalutata. La famiglia del direttore sanitario di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, Walter Longanella, è alla guida di un gruppo di laboratori di analisi. Una circostanza...