Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Salute e BenessereLe proprietà antiossidanti e antitumorali della melagrana

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Salute e Benessere

Le proprietà antiossidanti e antitumorali della melagrana

Inserito da (ranews), sabato 7 luglio 2018 17:12:38

Di Valentina Di Giovanni*

Frutto della pianta Punica granatum (famiglia Punicaceae), la melagrana è originaria del sud-ovest asiatico, ma ampiamente coltivata in America e nelle aree mediterranee europee. Col termine "melograno" si fa spesso riferimento sia alla pianta che al frutto, ma è bene precisare che "melograno" si riferisce specificatamente alla pianta, mentre il frutto è definito "frutto del melograno" o "melagrana". Tipicamente di colore rosso vivo, acceso e brillante, presenta la forma di una mela, mentre internamente è caratterizzata dalla presenza di numerosissimi semini (arilli), anch'essi di colore rosso brillante, teneri, succulenti e dal sapore tipicamente acidulo, avvolti da una polpa gialla. Non a caso il termine melograno deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi), quindi mela con semi. Il frutto del melograno porta benefici importanti all'organismo, anche se ne esistono diverse varietà, dalle caratteristiche e dai sapori differenti, divise in zuccherine, agrodolci e acide. Si tratta di un frutto poco calorico, poiché contiene soltanto 65 calorie per 100 grammi di prodotto.

È un frutto molto ricco di acqua (78%), ha un contenuto medio di carboidrati (13,5%), mentre quello lipidico e quello proteico risultano bassi. Presenta una quantità di fibra di circa il 4%. Nel frutto sono presenti molti sali minerali come ferro e potassio, ma anche zinco, manganese, rame, fosforo, magnesio, sodio, selenio e calcio, molte vitamine del gruppo B, del gruppo A, del gruppo C del gruppo E e K. Inoltre, il frutto del melograno apporta molti benefici mediante la presenza di numerose sostanze e principi attivi, in primis diversi antiossidanti, come flavonoidi, acido ellagico e gallico, e quercetina.

I benefici della melagrana e del succo di melagrana e tutte le sue proprietà terapeutiche sono stati riconosciuti dalla medicina moderna a seguito di diverse ricerche ed esperimenti scientifici che hanno dimostrato come questo frutto sia davvero un toccasana per la cura e la prevenzione di diverse patologie. Il succo di melagrana, bevuto regolarmente, agisce come una sorta di anticoagulante naturale. Infatti, la sua assunzione aiuta ad aumentare il flusso del sangue verso il cuore e ad abbassare la pressione sanguigna. Non solo, contribuisce anche a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari come l'aterosclerosi perché protegge il cuore dalla formazione di placche aterosclerotiche e riduce l'ispessimento delle arterie, è ottimo anche per prevenire l'ostruzione dei vasi sanguigni e va a diminuire così il rischio di infarti ed ictus. Il succo di melagrana aiuta anche a ridurre il livello delle LDL (colesterolo "cattivo") nel sangue e ad aumentare quello delle HDL (colesterolo "buono").

 

Una delle proprietà più note della melagrana è certamente la sua azione antitumorale, grazie alla presenza di tannini e polifenoli, in grado di proteggere contro la genesi o la progressione di diversi tipi di tumore, in particolare quello alla prostata e del seno, inibendo o riducendo, in quest'ultimo caso, per azione specifica degli ellagiotannini, l'attività dell'aromatasi, un enzima importante nella sintesi degli estrogeni. In "Cancer chemoprevention by pomegranate: laboratory and clinical evidence" sono riportati i risultati di diversi studi in vitro ed in coltura, i quali hanno dimostrato che l'estratto di melograno inibisce selettivamente la crescita delle cellule tumorali nel seno, nella prostata, nel colon e nei polmoni.

Gli effetti antitumorali della melagrana sono quindi diversi. In particolare, gli scienziati dell'Università della California, hanno scoperto che i componenti del succo possono esser considerati come sostenze preventive per la cancerogenesi. In più, questi componenti, riescono a indebolire l'attrazione delle cellule tumorali a un segnale chimico che favorisce la diffusione delle metastasi del cancro alla prostata fino all'osso. L'estratto di melograno interferisce anche con i cicli proliferativi cellulari anormali e combatte l'infiammazione mirando specificatamente le molecole pro-infiammatorie. Gli estratti di melograno fermano i tumori in formazione provocando apoptosi, inibiscono anche l'angiogenesi, la formazione di nuovi vasi sanguigni per nutrire il carcinoma. Infine, fermano le metastasi sopprimendo la produzione degli enzimi "proteine funzione" e le molecole di segnalazione che conferiscono al cancro la sua invasività. Inoltre, i polifenoli di melograno rallentano la crescita di molti tumori ormone-dipendenti.

*biologa nutrizionista

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103043103

Salute e Benessere

Nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona di Salerno

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...

Giornata storica per Salerno: comincia la costruzione del nuovo ospedale

Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...

"Pressioni e abusi contro il personale sanitario all'ospedale di Salerno". Polichetti chiede l'intervento della Procura

Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...

Punti di facilitazione: ASL Salerno, Regione Campania e Ifel partono a Salerno

Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...

Ospedale di Pollena Trocchia: inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia

Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...