Tu sei qui: Salute e Benessere'Le Domeniche della Salute', il 19 febbraio a Cava de’ Tirreni spazio ad ipertensione arteriosa ed ecografia pelvica
Inserito da (ilvescovado), venerdì 17 febbraio 2017 17:58:35
Tornano, con il terzo appuntamento, "Le Domeniche della Salute", a Cava de' Tirreni. Domenica 19 febbraio sono in programma lo "Screening dell'ipertensione arteriosa" a cura del Cardiologo Edoardo Bossone, Direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia e U.T.I.C. dell'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni, e l'"Ecografia pelvica" a cura della Ginecologa Ida De Marinis, Dirigente Medico dell'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Ancora un doppio screening, dunque, nell'ambito della VII edizione dell'iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club Cava de' Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de' Tirreni e con la collaborazione di CRTF - Centro di Radiologia e Terapia Fisica, Se.s.a.p. - Servizi sanitari e assistenziali alla persona e Grafica Metelliana.
Appuntamento fissato, come di consueto, dalle 9 alle 13 presso la sede del CRTF, sita in via Onofrio di Giordano n. 15.
L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall'elevata pressione del sangue nelle arterie, determinata dalla quantità di sangue che viene pompata dal cuore e dalla resistenza delle arterie al flusso del sangue. Interessa circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi. Nelle donne è più frequente dopo la menopausa. Non è una vera e propria malattia, ma un fattore di rischio, ovvero una condizione che aumenta la probabilità che si verifichino patologie cardiovascolari (tra cui angina pectoris, infarto miocardico ed ictus cerebrale). È importante, quindi, individuarla e curarla per prevenire i danni che può provocare. L'aumento dei valori pressori non sempre si accompagna alla comparsa di sintomi, specie se avviene in modo non improvviso. L'organismo si abitua progressivamente ai valori sempre un po' più alti e non manda segnali al paziente. Per questo molte persone affette da ipertensione non lamentano sintomi anche in presenza di valori pressori elevati. È molto importante, dunque, controllare periodicamente la pressione arteriosa. Una diagnosi precoce di ipertensione arteriosa, infatti, consente di prevenire i danni ad essa legata e, quindi, malattie cardiovascolari anche invalidanti.
Contemporaneamente allo screening dell'ipertensione arteriosa si terrà, dunque, anche quello incentrato sull'ecografia pelvica. Uno sguardo all'apparato genitale femminile, ovvero agli organi capaci di dare la vita. L'esame prende in considerazione alcuni organi pelvici, come utero, tube, vescica ed ovaie, visualizzandone la morfologia ed identificando eventuali masse atipiche o malformazioni. L'ecografia pelvica concentra la propria attenzione sugli aspetti fisiologici dell'apparato genitale femminile, sul suo funzionamento in caso di disturbi e sulle sue patologie, di carattere sia benigno che maligno. È molto utile, ad esempio, per individuare in anticipo la presenza di fibromi o endometriosi, che potrebbero compromettere la capacità riproduttiva. Per le donne fare prevenzione significa in primo luogo rassicurarsi sullo stato di salute del seno e degli organi pelvici, in quanto molte patologie scoperte in tempo utile possono essere tenute sotto controllo o addirittura sconfitte. Il messaggio importante da "sussurrare" ad ogni donna, quindi, è che non bisogna aspettare i sintomi per intervenire, ma si deve giocare in anticipo nella partita della vita.
Dopo gli screening del 19 febbraio, "Le Domeniche della Salute" proseguiranno con altre 8 tappe, "spalmate" fino al mese di maggio, la prossima delle quali è in programma domenica 5 marzo con l'appuntamento dedicato alle patologie della mammella.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101412103
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Torna anche quest'anno il Lions day 2025, giornata dedicata alla cura e alla prevenzione a favore delle comunità, da sempre missione dei Lions Club presenti nel mondo. Quest'anni, il Lions Club Cava - Vietri intende sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dalla osteoporosi, attraverso la valutazione...
Mentre si inaugurano simbolicamente opere già esistenti, la sanità dell'Agro continua ad essere ignorata. L'attenzione della politica regionale sembra ancora una volta concentrarsi su iniziative di facciata, lasciando inascoltate le richieste di un intero territorio che da anni attende un reale potenziamento...
La recente decisione di imporre nuove regole all'interno del reparto di Pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno ha suscitato una forte reazione da parte degli operatori sanitari e delle forze politiche. In particolare, il responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, Mario Polichetti,...
Nell'ambito della sanità pubblica, la questione dell'opportunità nel ricoprire incarichi di rilievo appare sempre più sottovalutata. La famiglia del direttore sanitario di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, Walter Longanella, è alla guida di un gruppo di laboratori di analisi. Una circostanza...