Tu sei qui: Salute e BenessereLe diete con carboidrati fanno vivere più a lungo: lo rivela uno studio di Boston
Inserito da (redazioneip), sabato 18 agosto 2018 08:12:13
Per vivere più a lungo non bisogna rinunciare completamente ai carboidrati, anzi si ottengono risultati migliori con una dieta con un consumo moderato. Lo afferma uno studio pubblicato su Lancet Public Health del Brigham and Women Hospital di Boston.
I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 15400 persone che avevano partecipato allo studio Atherosclerosis Risk in Communities Study, verificando che sia una dieta con un basso apporto di carboidrati, inferiore al 40% dell'energia totale, sia con un apporto troppo alto, oltre il 70%, erano legate ad un aumento della mortalità, mentre il rischio più basso era associato ad un consumo moderato, tra il 50% e il 55% dell'energia.
I soggetti studiati, spiegano gli autori, sono stati seguiti per 25 anni, dopo aver compilato all'inizio dello studio e dopo sei anni, un questionario sulle abitudini alimentari. Dai dati è emerso che a partire dai 50 anni l'aspettativa media di vita è di altri 33 anni per chi ha un apporto moderato di carboidrati, quattro anni in più di chi ha un apporto basso e uno in più di chi lo ha alto. Anche il tipo di dieta influenza la longevità, sottolineano gli autori.
«Diete 'low carb' che rimpiazzano i carboidrati con proteine o grassi sono sempre più popolari - scrivono - ma i nostri dati suggeriscono che diete low carb associate a cibi animali possono essere associate a una minore aspettativa di vita. Al contrario se si sceglie di scambiare i carboidrati con grassi e proteine vegetali si promuove la salute a lungo termine».
Fonte: ANSA
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102527107
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Torna anche quest'anno il Lions day 2025, giornata dedicata alla cura e alla prevenzione a favore delle comunità, da sempre missione dei Lions Club presenti nel mondo. Quest'anni, il Lions Club Cava - Vietri intende sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dalla osteoporosi, attraverso la valutazione...
Mentre si inaugurano simbolicamente opere già esistenti, la sanità dell'Agro continua ad essere ignorata. L'attenzione della politica regionale sembra ancora una volta concentrarsi su iniziative di facciata, lasciando inascoltate le richieste di un intero territorio che da anni attende un reale potenziamento...
La recente decisione di imporre nuove regole all'interno del reparto di Pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno ha suscitato una forte reazione da parte degli operatori sanitari e delle forze politiche. In particolare, il responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, Mario Polichetti,...
Nell'ambito della sanità pubblica, la questione dell'opportunità nel ricoprire incarichi di rilievo appare sempre più sottovalutata. La famiglia del direttore sanitario di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, Walter Longanella, è alla guida di un gruppo di laboratori di analisi. Una circostanza...