Tu sei qui: Salute e BenessereI bambini che hanno meno giocattoli sono più felici: lo svela una ricerca dell'Università di Toledo
Inserito da (ranews), lunedì 23 aprile 2018 16:55:01
Avere meno giocattoli fra i quali scegliere influisce positivamente sull'immaginazione dei bambini, perché li spinge a concentrarsi maggiormente per trovare modi creativi per giocare. A dimostrare la teoria del «less is more» è un recente studio dell'Università di Toledo pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development e condotto su un campione di 36 bambini fra i 18 e i 30 mesi di età (27 dei quali di sesso femminile), analizzati in due sessioni di gioco separate, da 30 minuti ciascuna: la prima con 16 giochi a disposizione e la seconda con appena 4.
I bambini che ne avevano a disposizione di meno finivano per interagire per un periodo di tempo più lungo con un singolo giocattolo e a usare i loro istinti creativi per escogitare «modalità di gioco qualitativamente superiori» che permettessero di andare oltre la funzione originariamente prevista del giocattolo, sviluppando così ulteriormente le loro capacità cognitive e facendoli sinceramente interessare al gioco.
«Questo suggerisce che gli altri giocattoli presenti nell'ambiente di gioco possano aver creato una fonte di distrazione esterna - spiegano i ricercatori, guidati da Alexia Metz, dottoranda all'Università di Toledo - spingendo i partecipanti ad abbandonare il gioco che stavano facendo con un giocattolo a portata di mano per esplorarne un altro».
In altre parole, più giocattoli i bambini hanno a disposizione e meno saranno in grado di concentrarsi e di rimanere focalizzati sul gioco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102927106
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Torna anche quest'anno il Lions day 2025, giornata dedicata alla cura e alla prevenzione a favore delle comunità, da sempre missione dei Lions Club presenti nel mondo. Quest'anni, il Lions Club Cava - Vietri intende sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dalla osteoporosi, attraverso la valutazione...
Mentre si inaugurano simbolicamente opere già esistenti, la sanità dell'Agro continua ad essere ignorata. L'attenzione della politica regionale sembra ancora una volta concentrarsi su iniziative di facciata, lasciando inascoltate le richieste di un intero territorio che da anni attende un reale potenziamento...
La recente decisione di imporre nuove regole all'interno del reparto di Pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno ha suscitato una forte reazione da parte degli operatori sanitari e delle forze politiche. In particolare, il responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, Mario Polichetti,...
Nell'ambito della sanità pubblica, la questione dell'opportunità nel ricoprire incarichi di rilievo appare sempre più sottovalutata. La famiglia del direttore sanitario di presidio dell'ospedale "Ruggi" di Salerno, Walter Longanella, è alla guida di un gruppo di laboratori di analisi. Una circostanza...