Tu sei qui: Salute e BenessereI bambini che hanno meno giocattoli sono più felici: lo svela una ricerca dell'Università di Toledo
Inserito da (ranews), lunedì 23 aprile 2018 16:55:01
Avere meno giocattoli fra i quali scegliere influisce positivamente sull'immaginazione dei bambini, perché li spinge a concentrarsi maggiormente per trovare modi creativi per giocare. A dimostrare la teoria del «less is more» è un recente studio dell'Università di Toledo pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development e condotto su un campione di 36 bambini fra i 18 e i 30 mesi di età (27 dei quali di sesso femminile), analizzati in due sessioni di gioco separate, da 30 minuti ciascuna: la prima con 16 giochi a disposizione e la seconda con appena 4.
I bambini che ne avevano a disposizione di meno finivano per interagire per un periodo di tempo più lungo con un singolo giocattolo e a usare i loro istinti creativi per escogitare «modalità di gioco qualitativamente superiori» che permettessero di andare oltre la funzione originariamente prevista del giocattolo, sviluppando così ulteriormente le loro capacità cognitive e facendoli sinceramente interessare al gioco.
«Questo suggerisce che gli altri giocattoli presenti nell'ambiente di gioco possano aver creato una fonte di distrazione esterna - spiegano i ricercatori, guidati da Alexia Metz, dottoranda all'Università di Toledo - spingendo i partecipanti ad abbandonare il gioco che stavano facendo con un giocattolo a portata di mano per esplorarne un altro».
In altre parole, più giocattoli i bambini hanno a disposizione e meno saranno in grado di concentrarsi e di rimanere focalizzati sul gioco.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103327107
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...