Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, cura Ascierto. Aifa: «Su tocilizumab risultati incoraggianti ma non definitivi»
Inserito da (Redazione), martedì 19 maggio 2020 17:34:21
Sono «incoraggianti, anche se non possono essere ritenuti definitivi» i risultati dello studio Tocivid-19, condotto «in condizioni di emergenza» sul farmaco anti-artrite tocilizumab usato come trattamento in pazienti con Covid. «Si è evidenziata una possibile moderata riduzione della mortalità nei pazienti trattati». Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco.
In particolare, spiega l'Aifa, «a 14 giorni il tasso di letalità è risultato del 18,4% nell'analisi primaria considerando tutti i pazienti. Questi risultati non sono statisticamente significativi rispetto al 20% di letalità attesa, definita a priori sulla base dei dati forniti dall'Istituto superiore di sanità. I risultati sono invece - sottolinea - statisticamente significativi a 30 giorni, quando i valori di letalità sono del 22,4% in tutti i pazienti rispetto a una letalità ipotizzata a priori superiore al 30%».
«Si attendono a questo punto i risultati degli studi randomizzati, attualmente in corso, a conferma e miglior definizione di questi possibili benefici», prosegue l'Aifa che «valuta positivamente questo studio realizzato in condizioni di emergenza con alcune limitazioni e problematicità legate all'accesso al farmaco».
«Lo studio clinico non comparativo su Tocilizumab - spiega l'Aifa - è stato realizzato in condizioni di emergenza, in un contesto di elevate aspettative e assenza di trattamenti efficaci». Si tratta del primo studio approvato da Aifa nel corso della emergenza Covid-19.
«Per motivi etici - prosegue l'agenzia - si è deciso di rendere disponibile il trattamento per tutti i pazienti che a giudizio clinico ne potessero beneficiare nella prospettiva di avviare appena possibile anche studi comparativi randomizzati». I risultati suggeriscono, appunto, «una moderata riduzione della mortalità. Lo studio sarà presto pubblicato su una rivista internazionale in modo da consentire una revisione approfondita da parte della comunità scientifica».
Aifa «mette a disposizione - d'accordo con il Comitato scientifico dello studio Tocivid-19 - la sintesi dello studio sul proprio sito». In conclusione, l'Aifa precisa che «lo studio non fornisce una prova definitiva di efficacia del Tocilizumab in pazienti con polmonite da Covid19, trattandosi di uno studio non comparativo. L'analisi congiunta di questo studio, assieme agli studi randomizzati in corso, consentirà di ottenere una stima affidabile della entità del possibile beneficio».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1048215100
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...
Negli ultimi giorni sono emerse gravi problematiche riguardo la gestione del servizio di interruzioni di gravidanza presso l'ospedale Ruggi di Salerno, che violano i diritti fondamentali delle pazienti, tra cui il rispetto della privacy e della dignità. Il percorso previsto dalla legge 194/78 non sembra...