Tu sei qui: Salute e BenessereCava de' Tirreni, direzione Ruggi: «Sospensione Rianimazione indispensabile per curare pazienti Covid»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 gennaio 2022 08:45:58
Con un comunicato affidato agli organi stampa, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona è intervenuta sulla sospensione temporanea dei ricoveri presso il reparto di rianimazione dell'ospedale S.Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni.
Di seguito il comunicato integrale a garanzia della completezza d'informazione:
«La Direzione del Ruggi, avverte la necessità di fornire una più completa informazione sulle iniziative intraprese, e di evidenziare di conseguenza, che la sospensione temporanea dei ricoveri presso la UOC di Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata Dell'Olmo, si è resa indispensabile, per garantire l‘assistenza di pazienti covid positivi, provenienti dall' intero territorio provinciale, ivi inclusa la popolazione cavese che risulta particolarmente coinvolta dalla quarta ondata della pandemia.
In definitiva, l'Azienda, ha inteso perseguire un ulteriore sforzo che consentisse di non disperdere il lavoro assicurato fino ad oggi da tutti gli operatori, e al tempo stesso di superare nel migliore dei modi il picco dell' attuale ondata di contagi che è previsto per la seconda metà del corrente mese. Per garantire quanto sopra, tutte le Unità Operative Aziendali, direttamente o indirettamente, sono state coinvolte nel contrasto della pandemia, in relazione alle risorse di ciascuna. Si rappresenta che presso il Presidio Ospedaliero di Cava, continueranno ad essere assicurate le attività di pronto soccorso, ivi incluse le urgenze chirurgiche, essendo attiva la guardia anestesiologica h24, nonché le attività di area medica(cardiologiche, dermatologiche, pediatriche, di terapia Intensiva coronarica e di medicina interna). Continuerà inoltre, ad essere attiva, la Chirurgia Ortopedica, con funzionalità della sala operatoria per almeno due giorni a settimana (in precedenza venivano effettuate massimo tre sedute settimanali).
In altri termini, saranno tutelate tutte le attività qualificanti del nosocomio, così come valorizzate anche dalla lettura dei dati riportati nel Piano Nazionale Esiti, relativo all'anno 2020 e di recente presentato dall'Agenas.
Resta altresi invariata la programmazione di adeguamento strutturale e tecnologico dell'intero Presidio di Cava De'Tirreni, che prevede con il supporto della Regione Campania, un finanziamento complessivo di euro 5947423,00, da impegnare per gli interventi di manutenzione straordinaria del Pronto Soccorso, con inizio di lavori entro la fine del corrente mese, dell'UTIC, e della Rianimazione. Inoltre, entro il prossimo 15 febbraio, sarà sostituita l'attuale tac, con un'apparecchiatura di nuova tecnologia, del costo di euro 300000,00. Le scelte adottate dall'Azienda, mirano pertanto a perseguire la riqualificazione dell'intero nosocomio e a tutelare la salute della popolazione grazie ai servizi specialistici ed ultraspecialistici nei plessi dell'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103712105
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...
Negli ultimi giorni sono emerse gravi problematiche riguardo la gestione del servizio di interruzioni di gravidanza presso l'ospedale Ruggi di Salerno, che violano i diritti fondamentali delle pazienti, tra cui il rispetto della privacy e della dignità. Il percorso previsto dalla legge 194/78 non sembra...