Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Salute e BenessereCava, a "Le Domeniche della Salute" screening a prostata e cura obesità. E momento culturale con Pino Aprile

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Salute e Benessere

Cava, a "Le Domeniche della Salute" screening a prostata e cura obesità. E momento culturale con Pino Aprile

Inserito da (ilvescovado), venerdì 28 aprile 2017 09:43:26

Doppio appuntamento, questa settimana, a "Le Domeniche della Salute" di Cava de' Tirreni.

Venerdì 28 aprile 2017, alle ore 20.30, presso la sede sociale sita all'Hotel Victoria Maiorino, il Rotary Club metelliano ospiterà, nel corso del tradizionale "Caminetto" rotariano, il giornalista e scrittore Pino Aprile, che presenterà il suo ultimo lavoro editoriale, "Carnefici".

Pugliese, residente ai Castelli Romani, Aprile è stato Vicedirettore di "Oggi" e Direttore di "Gente". Per la tv ha lavorato con Sergio Zavoli all'inchiesta a puntate "Viaggio nel Sud" ed a "Tv7", settimanale del Tg1. È autore di saggi accolti con successo e tradotti in diversi Paesi. Tra questi spicca "Terroni", uno dei principali best seller italiani del 2010 con 250mila copie vendute, nel quale l'autore racconta "tutto ciò che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali". I successivi libri "Giù al Sud", "Mai più terroni", "Il Sud puzza" e "Terroni 'ndernescional" hanno fatto di Aprile il giornalista "meridionalista" più seguito in Italia e gli sono valsi molti premi, tra cui il Premio Carlo Levi nel 2010, il Rhegium Julii nello stesso anno ed il Premio Caccuri nel 2012.

Con "Carnefici" (Edizioni Piemme) si completa il percorso avviato con "Terroni". «Io so. So tutti i nomi e so tutti i fatti di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove»: è il cuore di un celeberrimo atto d'accusa di Pier Paolo Pasolini pubblicato sul "Corriere della Sera". Anche Pino Aprile sa. Sa tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero "meridionali". Lo ha appreso con stupore e sgomento e, dopo averlo raccontato in "Terroni", ora ha trovato e pubblicato anche le prove al termine di un'incalzante e drammatica ricerca durata 5 anni. E sarebbero le prove di un genocidio.

Centinaia di migliaia di persone scomparse è la cifra della strage di italiani del Sud compiuta per unificare l'Italia. Paesi interi rasi al suolo, case saccheggiate, superstiti bruciati vivi, torture e fucilazioni a tappeto. Ed ancora, deportazioni, campi di concentramento ed epidemie. Quelle raccontate in questo libro sono atrocità degne della ferocia dell'Isis. Con pagine di rara "potenza", appassionate e documentate, forti di fonti e reperti per troppo tempo celati, Pino Aprile in "Carnefici" svela il vero volto di molti dei presunti eroi della storia patria ed evidenzia le ripercussioni di questa tragedia negata e cancellata. Un'opera fondamentale, sconvolgente ed ambiziosa, dopo la quale non si potrà più dire "io non sapevo".

L'appuntamento con lo scrittore Pino Aprile è fissato per le ore 20.30 di venerdì 28 aprile presso l'Hotel Victoria Maiorino di Cava de' Tirreni (ingresso riservato ai soci rotariani ed ai loro "ospiti").

Domenica 30 aprile 2017 nuova tappa dell'ottava edizione de "Le Domeniche della Salute", iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club Cava de' Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de' Tirreni e con la collaborazione di CRTF - Centro di Radiologia e Terapia Fisica, Se.s.a.p. - Servizi sanitari e assistenziali alla persona e Grafica Metelliana.

Appuntamento fissato, come di consueto, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede del CRTF, sita a Cava de' Tirreni in via Onofrio di Giordano, 15. Il dottor Luigi Della Monica, urologo nonché socio rotariano, eseguirà lo "Screening della prostata", mentre la Dr.ssa Antonella Della Monica, biologa nutrizionista, si dedicherà alla tematica "Cura l'obesità mangiando in modo sano".

I cittadini potranno, dunque, sottoporsi gratuitamente ad una visita atta a prevenire l'insorgere delle malattie più frequenti della prostata. Tra queste la prostatite, infiammazione che colpisce anche e soprattutto i giovani e che nei casi più gravi può provocare l'infertilità, l'ipertrofia prostatica benigna ed il cancro alla prostata, che rappresenta la forma di tumore più diffusa nel sesso maschile.

Spesso il tumore alla prostata è asintomatico e si rileva sempre più frequentemente per un rialzo del PSA, sostanza secreta dalla ghiandola prostatica nello sperma. L'aumento della sua concentrazione nel sangue può essere un marcatore del cancro alla prostata. Il rischio risulta più elevato al di sopra dei 45 anni di età, soglia temporale a partire dalla quale l'esame del PSA andrebbe eseguito almeno due volte all'anno. Una visita specialistica può individuare un'anomalia alla prostata mediante l'esplorazione digitale del retto. A quel punto sono necessari esami più approfonditi (ecografia transrettale, seguita da biopsia) per determinare la natura e l'entità dell'anomalia.

L'alimentazione sarà, invece, al centro del secondo appuntamento di giornata. Sovrappeso ed obesità sono condizioni caratterizzate da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che determina gravi danni alla salute. Infatti, sovrappeso ed obesità sono fattori di rischio per lo sviluppo di numerose patologie, quali diabete mellito tipo 2, dislipidemie, steatosi epatica, ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari.

La diagnosi di sovrappeso ed obesità si basa sulla valutazione di alcuni parametri piuttosto semplici. Su tutti l'indice di massa corporea o body mass index (BMI). Anche la circonferenza vita è un buon indice di valutazione da associare al calcolo del BMI, perché il tessuto adiposo localizzato nella regione addominale è associato ad un maggiore rischio di sviluppare complicanze cardiometaboliche. Da qui la necessità di promuovere una sensibilizzazione ad una corretta alimentazione, mangiando molta frutta, verdura e legumi e preferendo cibi integrali e proteine nobili.

Dopo l'appuntamento del 30 aprile, la successiva tappa de "Le Domeniche della Salute" è in programma il 7 maggio. La prevenzione è garanzia di futuro, per questo "il Rotary pensa a te anche di domenica".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102033102

Salute e Benessere

Giornata storica per Salerno: comincia la costruzione del nuovo ospedale

Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...

"Pressioni e abusi contro il personale sanitario all'ospedale di Salerno". Polichetti chiede l'intervento della Procura

Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...

Punti di facilitazione: ASL Salerno, Regione Campania e Ifel partono a Salerno

Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...

Ospedale di Pollena Trocchia: inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia

Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...

Interruzioni volontarie di gravidanza, gestione inadeguata e diritti violati al Ruggi di Salerno: la denuncia di Polichetti

Negli ultimi giorni sono emerse gravi problematiche riguardo la gestione del servizio di interruzioni di gravidanza presso l'ospedale Ruggi di Salerno, che violano i diritti fondamentali delle pazienti, tra cui il rispetto della privacy e della dignità. Il percorso previsto dalla legge 194/78 non sembra...