Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Salute e BenessereAllergie ed anca, 5 febbraio secondo appuntamento a Cava de’ Tirreni con “Le Domeniche della Salute”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Salute e Benessere

Allergie ed anca, 5 febbraio secondo appuntamento a Cava de’ Tirreni con “Le Domeniche della Salute”

Inserito da (Redazione), venerdì 3 febbraio 2017 10:57:21

Le allergie e la patologia ortopedica dell'anca e delle articolazioni: ancora un doppio screening nella seconda tappa de "Le Domeniche della Salute", in programma domenica 5 febbraio 2017 a Cava de' Tirreni. Dopo il melanoma ed il glaucoma, che hanno contrassegnato il primo appuntamento dello scorso 22 gennaio, l'iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club Cava de' Tirreni darà nuovamente la possibilità ai cittadini di sottoporsi a controlli su una doppia patologia. È la novità che caratterizzerà quasi tutte le tappe della VII edizione della manifestazione, promossa con il patrocinio della Città di Cava de' Tirreni e con la collaborazione di CRTF - Centro di Radiologia e Terapia Fisica, Se.s.a.p. - Servizi sanitari e assistenziali alla persona e Grafica Metelliana.

Domenica 5 febbraio dunque, dalle 9 alle 13, la sede del CRTF, sita a Cava de' Tirreni in via Onofrio di Giordano, 15, ospiterà gli screening "Diagnosi e prevenzione delle allergie" a cura del Dr. Francesco Pezzuto e "Patologia ortopedica dell'anca e delle articolazioni" a cura del Dr. Giovanni Simonini.

Il Dr. Francesco Pezzuto è Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Allergologia ed Immunologia clinica dell'ASL Salerno con sede a Mercato San Severino (Sa). Autore di numerosi lavori scientifici, è membro del Consiglio Direttivo nazionale della società scientifica AAITO - Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri.

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive nei confronti di sostanze abitualmente innocue, come ad esempio pollini o alimenti. Con le allergie si può convivere e condurre una vita del tutto normale. Però le malattie allergiche più gravi possono rivelarsi talvolta fatali sia per accessi asmatici fortissimi che per il verificarsi di shock anafilattici. Per questo vanno diagnosticate in tempo e curate con terapie idonee.

La patologia allergica negli ultimi 50 anni ha avuto un drammatico aumento di incidenza: si stima che oggi ne soffra tra il 20% ed il 30% dei residenti nei Paesi industrializzati. In Italia i soggetti colpiti sono passati negli ultimi 30 anni dal 4% a quasi il 30% della popolazione, mentre la percentuale di bimbi allergici è cresciuta dal 7% del 1995 all'odierno 25%. Tra le forme più diffuse figura la rinite allergica, seguita dall'asma e dalle allergie alimentari, con il nuovo flagello della dermatite atopica che interessa oltre un milione di bambini.

In questa situazione a fare la differenza in senso positivo può essere la prevenzione, anche perché le allergie sono patologie che condizionano le relazioni sociali ed il rendimento scolastico. Prevenzione che può essere primaria, ossia volta ad evitarne del tutto la comparsa, o secondaria, cioè mirata - una volta avvenuta la sensibilizzazione - a non scatenare la comparsa di sintomi.

Contemporaneamente a quello sulle allergie si terrà anche lo screening su "Patologia ortopedica dell'anca e delle articolazioni" a cura del Dr. Giovanni Simonini. Ortopedico, specializzato in protesi d'anca e ginocchio, dal 2015 è Responsabile della VI Ortopedia presso l'Istituto Clinico Città di Brescia. Da anni effettua con successo interventi con la tecnica mini-invasiva per la protesi d'anca, che consente al paziente di camminare fin dal giorno successivo all'intervento.

I problemi articolari sono tra le principali cause di malattia. Una delle più comuni patologie articolari è l'artrosi dell'anca o coxartrosi, che consiste nel logorio graduale delle superfici articolari e che, se non diagnosticata per tempo, prosegue fino alla completa distruzione della cartilagine, con conseguente sfregamento, e quindi consumazione e deformazione, delle ossa presenti nell'articolazione. Situazioni di questo tipo provocano nel paziente forte dolore.

Le cause primarie dell'insorgenza dell'artrosi sono l'età ed il naturale deterioramento delle articolazioni negli anni. Una cattiva postura, sforzi eccessivi ed obesità costituiscono ulteriori fattori di rischio. Questa diffusa patologia si manifesta soprattutto dopo i 50 anni, ma può colpire anche fasce ben più giovani. L'eventuale presenza di una coxartrosi viene valutata durante la visita ortopedica dell'anca, esame medico tramite cui l'ortopedico specialista verifica l'esistenza di questa e di altre patologie, quali la necrosi della testa del femore, la displasia e l'artrite reumatoide dell'anca.

Al termine della visita ortopedica può essere disposta l'esecuzione di mirate indagini diagnostiche strumentali, all'esito delle quali può configurarsi anche il ricorso alla chirurgia ortopedica di tipo protesico, in grado di curare efficacemente la patologia degenerativa delle articolazioni, essenzialmente l'artrosi, ed in modo minore fratture, artriti e tumori.

Dopo gli screening del 5 febbraio, "Le Domeniche della Salute" proseguiranno con altre 9 tappe, "spalmate" fino al mese di maggio, la prossima delle quali è in programma domenica 19 febbraio: spazio allo "Screening dell'ipertensione arteriosa", a cura del cardiologo Dr. Edoardo Bossone, ed all'"Ecografia pelvica", eseguita dalla ginecologa Dr.ssa Ida De Marinis.

La prevenzione è garanzia di futuro. Per questo "il Rotary pensa a te anche di domenica".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107430105

Salute e Benessere

Nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona di Salerno

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...

Giornata storica per Salerno: comincia la costruzione del nuovo ospedale

Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...

"Pressioni e abusi contro il personale sanitario all'ospedale di Salerno". Polichetti chiede l'intervento della Procura

Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...

Punti di facilitazione: ASL Salerno, Regione Campania e Ifel partono a Salerno

Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...

Ospedale di Pollena Trocchia: inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia

Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...