Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaTasse, stanati ottomila evasori

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Tasse, stanati ottomila evasori

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 8 ottobre 2001 00:00:00

Sarà un autunno caldo per i contribuenti cavesi, soprattutto per quelli morosi. Sono in arrivo, infatti, migliaia di richieste di pagamento di cartelle esattoriali da parte del Comune. L'ufficio tributi sta stringendo la morsa dei controlli: circa ottomila i contribuenti sotto torchio per recuperare crediti del servizio idrico, dei rifiuti solidi urbani e dell'Ici. Tra i morosi sembra non manchino le chiamate alla cassa anche per diversi consiglieri comunali. Il gettito previsto per le casse comunali è di oltre 5 miliardi di lire. Una boccata di ossigeno mai così necessaria per le asfittiche casse comunali, rimaste pressoché prosciugate, con a rischio addirittura le iniziative e gli addobbi luminosi per il prossimo natale. Migliaia di cittadini cavesi, dunque, saranno chiamati a regolarizzare la loro posizione o a dimostrare l'avvenuto pagamento, direttamente all'ufficio tributi a Palazzo di Città. Ci si prepara ad accogliere il flusso di persone che sicuramente affolleranno i corridoi del Municipio. Saranno predisposti anche dei moduli che attestino l'avvenuto controllo di quanti hanno i conti in regola, per evitare che successivamente ci si trovi nella condizione di non poter più dimostrare il pagamento, magari per aver smarrito le ricevute. I controlli incrociati hanno portato allo scoperto oltre cinquemila posizioni non regolarizzate, solamente per quanto riguarda l'acquedotto ed i rifiuti solidi urbani. Gli anni passati a setaccio sono quelli dal 1996 al 1999: per interrompere i termini e, quindi, per evitare che andassero in prescrizione, si è avviata la procedura di messa in mora. Gli avvisi arriveranno a breve alle utenze morose. Se non si procederà al pagamento degli arretrati, allora si avvieranno le procedure di recupero coattivo. A quel punto entrerà in azione anche l'Alfa Recupero Crediti, la società nocerina che è stata incaricata di espletare il tentativo di recuperare le somme dovute per quanto riguarda il servizio idrico, almeno fintanto che ci sarà la convenzione. La stima delle tasse comunali evase dal 1995 ad oggi sfiora le diecimila cartelle esattoriali, per un importo di circa 10 miliardi di lire da recuperare. Finora il Comune ha intascato circa un miliardo di lire, oltre la metà tramite l'azione dell'Alfa Recupero Crediti. L'ufficio tributi, attualmente retto da Orsola Capuano dopo le dimissioni del dirigente Stefano Cicalese e che prossimamente, nel corso dell'imminente riorganizzazione della macchina comunale, passerà alle dipendenza del servizio economico e finanziario diretto da Nobile Montefusco, ha inoltre avviato le procedure per inviare altri tremila avvisi di liquidazione per tutti quei contribuenti che hanno sbagliato il versamento Ici o che l'hanno completamente omesso. Accertamenti per omessa denuncia anche per la tassa sui rifiuti solidi urbani, soprattutto da parte di attività economiche. Circa 200 sono i commercianti; stessa sorte per i cittadini residenti, che, attraverso l'incrocio con gli elenchi dell'ufficio anagrafe, risultano assenti al pagamento del tributo. Dovrebbero essere recuperati dalle casse comunali altri due miliardi di lire circa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100413106

Politica

Giordani (Prima Cava): “Strada Rotolo incompiuta: si finiscano i lavori per bene e si evitino toppe"

"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...

Cava de' Tirreni, centrodestra: “Forzatura in Consiglio per approvazione bilancio”

"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...

Cava de' Tirreni: approvato il DUP e il bilancio di previsione

Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...

Carmela Zuottolo e Catello Maresca accendono la cultura della legalità tra i giovani

Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...

Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni: "25 aprile da guerre, disuguaglianze e sfruttamento: liberiamoci!"

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...