Tu sei qui: PoliticaSottovia, lite Messina-Gravagnuolo
Inserito da (admin), venerdì 5 maggio 2006 00:00:00
Prendono il via i lavori del sottovia veicolare. Dopo circa 20 anni il sogno del prof. Abbro, protagonista per un quarantennio della vita politica cavese, diventa realtà. Stamane, tra consensi e dissensi, si ritroveranno con il commissario straordinario, Reppucci, e l'intero staff dell'Ufficio Tecnico, guidato dall'ing. Luca Caselli, attento dirigente che ha gestito il difficile iter, i candidati sindaco Gravagnuolo, Messina, Passa, Baldi, Pomidoro, e gli ex assessori Cavaliere, Lambiase, Faiella e Salsano, alternatisi in questi anni sulla poltrona dei Lavori Pubblici. «È solo un primo lotto di un piano strategico e vitale per la vivibilità della città. Quello che è stato progettato con questo appalto è un pezzo di città che si inserisce in due pezzi già consolidati, un elemento urbano riconoscibile», dichiara Luca Caselli. Nel corso degli anni l'opera ha avuto una storia tormentata. La magistratura alla fine degli anni '80 bloccò tutto e solo a distanza di tempo fu possibile riavviare l'iter.
«Quando mi insediai - afferma con orgoglio Alfredo Messina - il finanziamento, circa 40 miliardi di vecchie lire, ci era stato revocato, pare che fosse stato già dirottato su un'altra opera di Afragola. Riuscii con arti amministrative e politiche a recuperare il finanziamento e riproposi un nuovo progetto, che fosse non solo di decongestionamento della Statale 18, ma di riqualificazione urbana. Quando sarà completato il tratto ci si renderà conto del lavoro compiuto: dalla Tengana alla Starza, dove si collegherà con la bretella che porta dall'autostrada a Castel S. Giorgio. Rivendico il merito di aver restituito alla città un'opera, pensata da Abbro, ma recuperata dall'Amministrazione Messina di centrodestra». Fu proprio Messina che in Consiglio comunale contestò a Fiorillo il precedente progetto Sparacio, che prevedeva una galleria in profondità a 25 metri. «Siamo passati - afferma ironicamente l'ex assessore Alfonso Lambiase - dal buco nero, come volle definirlo, erroneamente e senza coglierne l'importanza, al fosso Messina, che ha deturpato l'ambiente, limitato il tratto e ridotto i posti auto».
Il candidato sindaco dell'Unione, Luigi Gravagnuolo, pur condividendo i rilievi fatti da più parti al progetto, assicura che, se eletto sindaco, proseguirà l'opera: «Comunque, è presunzione ascriversi un merito che non è solo suo. È un'opera che parte da lontano. Ne fu l'ispiratore Abbro, lo coltivò Fiorillo e Messina lo ha rivisitato e rivisto, riscuotendo tante critiche e dissensi. Complicherà e rallenterà il traffico, infatti, creando un vero e proprio ingorgo all'altezza di via Tommaso di Savoia. L'opera dovrà essere completata ed in tale direzione sto lavorando per un finanziamento da parte della Provincia per 10 milioni di euro, per il tratto fino alla stazione di Cava, e per un finanziamento regionale. Contatti intensi sono in atto con l'assessore Cascetta, per il completamento definitivo in località Starza».
Sul tema dell'ingorgo insiste Enzo Passa: «L'opera è delle passate Amministrazioni, con Abbro ispiratore. Fermare il progetto a via Di Savoia sarà un disastro. Apriamolo solo dopo il completamento definitivo del progetto». Giovanni Baldi incalza: «È un vanto della Dc aver intuito l'opera ed il suo completamento sarà un mio impegno per la città».
Gravagnuolo apre la campagna elettorale
Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, presso il Cinema Alambra di Cava de'Tirreni, è in programma l'apertura della campagna elettorale del candidato sindaco dell'Unione, Luigi Gravagnuolo.
Ufficio Stampa Comitato Elettorale Gravagnuolo Sindaco
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10875105
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del centrodestra cavese: "La gestione dell'Azienda Speciale Consortile Cava-Costa d'Amalfi da parte del Partito Democratico si sta rivelando un fallimento totale. Quanto denunciato dal sindaco di Atrani, Michele Siravo, conferma ciò che sosteniamo...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Italo Giuseppe Cirielli, Capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, a seguito dell'ordinanza del sindaco Vincenzo Servalli che intima ai proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire...
Ieri mattina, la coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle Salerno Virginia Villani ha inviato una lettera al presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale, Luca Cascone, in merito alle difficoltà che i pendolari della Valle dell'Irno stanno affrontando a causa della sospensione...
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i coordinatori cittadini delle forze politiche di centrodestra all'esito del quale è stata confermata la ferma volontà di presentarsi uniti alle prossime elezioni comunali che vedranno interessata la città di Cava de' Tirreni e che si svolgeranno nella primavera...
"Ieri mattina ho inviato una lettera al Prefetto di Salerno, Dott. Francesco Esposito, in merito alla grave situazione che sta interessando numerosi comuni del Cilento e della provincia di Salerno, dove registriamo un allarmante incremento di episodi criminosi. Negli ultimi mesi, i nostri territori sono...