Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giuliano vescovo

Date rapide

Oggi: 7 febbraio

Ieri: 6 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaPianificazione urbanistica, le proposte del Pdl e di Galdi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Pianificazione urbanistica, le proposte del Pdl e di Galdi

Inserito da (admin), venerdì 19 marzo 2010 00:00:00

È stato il candidato sindaco del centrodestra di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, nell’ambito del convegno svoltosi ieri sera nella sala conferenze del complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio di Cava de’ Tirreni, a lanciare le proposte in materia urbanistica di cui il candidato alla carica di Governatore della Regione Campania, Stefano Caldoro, ha già fatto tesoro nel suo programma elettorale.

A tratteggiare le criticità dell’attuale sistema e ad illustrare le nuove linee programmatiche sono stati il Prof. Alberto Cuomo, l’Ing. Massimo Adinolfi e l’Avv. Consuelo del Balzo, uniti in un gruppo di lavoro il cui intento è quello di rivalutare la politica urbanistica regionale, rendendola fattore propulsore e non più freno per lo sviluppo della Campania.

Portare la co-pianificazione dalle parole ai fatti, riformare il Piano Casa perché sia di reale incentivo per lo sviluppo economico e la riqualificazione territoriale, superare le rigidità del sistema vincolistico campano che inibisce gran parte degli interventi migliorativi del residenziale e del terziario, prevenire e reprimere gli abusi, offrendo alternative vantaggiose e di facile ed immediata attuabilità, garantendo così il diritto alla casa ed alla crescita del terziario nel rispetto della legalità e della salvaguardia del paesaggio identitario, rimuovere gli ostacoli alla rinascita dei centri storici, favorire l’iniziativa privata e le sinergie col pubblico, sono i temi centrali della riforma prospettata.

«E’ assurdo - ribadiscono gli esponenti del PDL - che sia di fatto impedito finanche di mettere in sicurezza o riammodernare le strutture esistenti, che i vincoli siano apposti in modo tale da paralizzare l’edilizia su un versante di una strada e consentire l’edificazione selvaggia dall’altra, che si paralizzi il 60% del territorio campano senza dettare norme d’uso chiare ed univoche delle aree. Il risultato? L’arbitrio della Sovrintendenza, che non è ancorata ad alcun criterio oggettivo per rilasciare i propri determinanti pareri, l’incertezza dei diritti edificatori che porta i privati a scegliere la strada dell’abuso o quella dell’abbandono o, nella migliore delle ipotesi, quella dell’ingolfamento dei tribunali amministrativi, un diffuso malcontento ed una drammatica sfiducia nelle istituzioni. Il tutto accompagnato dal proliferare di scempi ambientali ed urbanistici, dal malcostume e dalla corruzione, dalla cultura della elusione della norma e delle prescrizioni».

Le nuove proposte sono chiare: basterebbe consentire davvero agli enti più prossimi, quali le Province, di promuovere, coordinare e monitorare un adeguato sviluppo del territorio con una pianificazione intersettoriale ed un supporto diretto agli enti minori ed ai privati, agevolando tutte quelle iniziative di crescita conformi alla tutela del paesaggio, da considerarsi come risorsa e non come “natura morta”.

«Che senso ha porre dei limiti di dimensionamento del terziario e del commerciale a Positano o ad Amalfi in base ai quali il 90% delle strutture esistenti sarebbero già in esubero? Dovrebbero forse essere demolite? Che senso ha impedire nella città di Cava l’innalzamento di un solaio interno diretto all’utilizzo più funzionale di un immobile? Che senso ha lo sconcerto istituzionale dinanzi alle tragedie annunciate, se non si incentiva la messa in sicurezza degli stabili e non si promuove la delocalizzazione dalle zone a rischio?», si domandano retoricamente i relatori.

E perché la riforma non sia demagogica, spiegano, occorrono procedure edilizie facili, chiare e veloci, con amministrazioni congegnate per essere di ausilio e non di ostacolo a tutti coloro che si muovono nel leale e reale intento di valorizzare le risorse proprie in armonia con le complessive esigenze del territorio.

La città di Cava è un emblema di questa schizofrenica pagina di una Campania “infelix”: tante potenzialità, grandi prospettive, idee sane e virtuose arrestate da un Piano Casa destinato a rimanere sulla carta e da un piano paesistico approvato nel 1987, redatto 10 anni prima, nato già vecchio e desueto, che paradossalmente finisce per alimentare gli abusi di fatto ed impedire uno sviluppo di diritto.

Ufficio Stampa Comitato Elettorale Marco Galdi Sindaco

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10615100

Politica

Centrodestra cavese: “Azienda Consortile al collasso per colpa del PD: gestione opaca e disastrosa, servizi sociali a rischio”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del centrodestra cavese: "La gestione dell'Azienda Speciale Consortile Cava-Costa d'Amalfi da parte del Partito Democratico si sta rivelando un fallimento totale. Quanto denunciato dal sindaco di Atrani, Michele Siravo, conferma ciò che sosteniamo...

Cava de' Tirreni, Italo Cirielli interviene sul problema dei cani non custoditi

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Italo Giuseppe Cirielli, Capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, a seguito dell'ordinanza del sindaco Vincenzo Servalli che intima ai proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire...

Sospesa tratta Salerno-Mercato San Severino-Nocera Inferiore: Villani e Cammarano (M5s) denunciano i gravi disagi

Ieri mattina, la coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle Salerno Virginia Villani ha inviato una lettera al presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale, Luca Cascone, in merito alle difficoltà che i pendolari della Valle dell'Irno stanno affrontando a causa della sospensione...

Cava de' Tirreni: centrodestra unito per le prossime elezioni comunali

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i coordinatori cittadini delle forze politiche di centrodestra all'esito del quale è stata confermata la ferma volontà di presentarsi uniti alle prossime elezioni comunali che vedranno interessata la città di Cava de' Tirreni e che si svolgeranno nella primavera...

“Allarme criminalità nel Cilento!". Cammarano (M5s) invia richiesta di incontro al Prefetto

"Ieri mattina ho inviato una lettera al Prefetto di Salerno, Dott. Francesco Esposito, in merito alla grave situazione che sta interessando numerosi comuni del Cilento e della provincia di Salerno, dove registriamo un allarmante incremento di episodi criminosi. Negli ultimi mesi, i nostri territori sono...