Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giuliano vescovo

Date rapide

Oggi: 7 febbraio

Ieri: 6 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Politica"Le Primarie delle idee", seconda parte

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

"Le Primarie delle idee", seconda parte

Inserito da (admin), lunedì 20 ottobre 2014 00:00:00

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Dott. Enrico Bastolla, candidato alle primarie del PD di Cava de’ Tirreni, in programma domenica 26 ottobre. Dopo la prima “puntata” pubblicata lo scorso 10 ottobre, attenzione puntata ora sui secondi 6 punti programmatici (dal n. 7 al n. 12) dei complessivi 18 elaborati da Bastolla. Leggiamo insieme:

7) La macchina comunale
La macchina comunale dovrà operare all’insegna dell’effettività, trasparenza e correttezza attraverso:
1. l’efficienza e l’efficacia dell’azione del Comune nel campo dei servizi ai cittadini, attraverso il concetto di “compliance”, per tutti gli addetti, dalla prima informazione all’ultimo ufficio, bisogna creare un rapporto di fiducia con il cittadino;
2. la pubblicazione sia sul portale Internet del Comune sia sulla stampa locale di tutti i compensi erogati a tutti coloro che hanno incarichi pubblici, consiglieri comunali, membri di partecipate, assessori, comprese tutte le consulenze esterne, rispetto ad oggi dove non c’è nessuna trasparenza;
3. investire sulla formazione del personale, valorizzando le professionalità interne, anche attraverso inventivi economici misurati in base alla loro performance, collegata e misurata sulla base di una serie di raggiungimenti di vari obiettivi;
4. rotazione del personale in base alle proprie aspettative;
5. migliorare e terminare il processo di informatizzazione del Comune;
6. il collegamento audio-video alle riunioni del Consiglio comunale e la trasmissione in tempo reale al fine di garantire un controllo da parte dei cittadini degli argomenti trattati, anche per una verifica della presenza e/o partecipazione dei propri eletti;
7. misurazione della perfomance anche per i dirigenti. Sono loro che dovranno portare avanti la macchina comunale, dare risposte immediate ai cittadini anche rispetto agli indirizzi politico-programmatici. Incentivi in base al raggiungimento di determinati obiettivi;
8. ottenere da parte degli organi predisposti il rispetto dei termini di pagamento nei confronti dei fornitori;
9. realizzare un sistema di affidamento degli appalti trasparente e accessibile a tutte le imprese presenti su territorio, incentivando anche la forma di costituzione di forme consortili;
10. semplificazione di ogni pratica burocratica applicando un sistema più efficace di utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata (PEC), favorendo l’ottimizzazione dei tempi di lavoro delle imprese e nello stesso tempo riduzione di costi per l’ente;
Tutto questo ci permetterà di non ricorrere così spesso a consulenze esterne, ma solo in via del tutto eccezionale, il tutto anche nell’ottica della spending review.

8) Costi della politica e sprechi
Massima attenzione agli sprechi dell’Ente in termini di consulenze esterne e incarichi di vario tipo.
Cancellazione del regolamento, che tante polemiche ha suscitato, anche oggetto di varie inchieste, che prevede i rimborsi spese per l’attività istituzionale dei consiglieri comunali, che va di pari passo con la riduzione delle indennità dei vari Assessori e Sindaco. Pura anomalia del Comune di Cava de’ Tirreni.
Dimezzamento dello stipendio del Presidente della Metellia Servizi. È eticamente immorale e non giustificato che il Presidente di una partecipata del Comune al 100% oggi percepisca più di € 100.000,00 lordi.
L’Assessore al Bilancio deve essere il Cottarelli del governo locale, ovvero colui che deve individuare gli sprechi della macchina comunale.
Ed i soldi spesi per il drone (circa 60.000,00 euro)? Vi ricordate che l’Amministrazione comunale nel 2010 ha acquistato un drone per monitorare il territorio in ogni suo aspetto? Perché a distanza di 5 anni non si ha traccia più di questo investimento?
Con i soldi risparmiati il Comune potrà aiutare un disabile in più o un pensionato, ridurre le tasse, migliorare i servizi per i cittadini, effettuare qualche opera di urbanizzazione.

9) Politiche sociali e servizi alla persona
La famiglia e la persona saranno al centro dell’attenzione delle politiche sociali, attraverso progetti a favore dei minori, dei tanti giovani in difficoltà, dei soggetti diversamente abili e delle persone anziane.
Soprattutto adottare una politica seria per la categoria dei diversamente abili. Tale politica non dovrebbe avere nessun colore politico ed ha come obiettivo primario quello di battersi per ottenere quanto ai diversamente abili spetta di diritto.
Quindi, pari opportunità di cui gode ogni altro cittadino, rifiutando, di contro, ogni forma di carità offensiva e debilitante. La cancellazione immediata dal linguaggio comune di ogni genere di terminologia offensiva, come: handicappato, minorato, infelice, anormale, ecc…
Assicurare ad ogni diversabile una pensione sociale che lo metta nelle condizioni di vivere decorosamente, autonomamente e di potersi formare una famiglia.
Dare a chi ne ha assoluto bisogno, in quanto non in grado di muoversi da solo, assistenza più un assegno di accompagnamento.
Ad ogni diversamente abile fornire un’abitazione confortevole e/o l’esenzione dal pagamento dai vari servizi, oltre a tariffe agevolate sulle utenze telefoniche, considerato un mezzo sociale di contatto con il mondo esterno.
Tariffe ridotte per i biglietti di pullman, treni, ecc…
Dovranno essere concesse agevolazioni e incentivazioni qualora intendessero intraprendere attività imprenditoriale. Abbattimento di tutte le barriere architettoniche esistenti nei pubblici edifici.

10) Strisce blu
Bisogna sfatare questo tabù, secondo il quale le entrate da strisce blu sono una sicura e certa fonte economica per il Comune. Non si devono considerare più queste entrate un vero e proprio salvagente per i bilanci delle amministrazioni.
Bisogna avviare insieme ai cittadini ed ai comitati un nuovo piano urbano parcheggi per ripensare i criteri di localizzazione di gestione degli stessi, nonché degli effetti di riqualificazione che devono rispondere alle esigenze effettive della collettività, attraverso una revisione totale del piano parcheggi, con dati ufficiali dei posti auto. Attivare sin da subito un tavolo di concertazione con le Associazioni di categoria.
Di sicuro si proporrà la riduzione della tariffa oraria per alcune zone che interessano il centro.
Individuare nello stesso tempo delle zone, soprattutto quelle vicino a negozi, dove la sosta è permessa per un tempo limitato per il carico e scarico merci.
Ormai è cosa nota, così come previsto da numerose sentenze, che a chi sosta nelle strisce blu oltre il termine per cui ha pagato non può essere elevata nessuna contravvenzione per il divieto di sosta, perché ciò non è previsto dal codice della strada, e tale penalità per il mancato pagamento deve essere improntata a criteri di commisurazione e ragionevolezza. Tale penalità non può essere più vessatoria.
Sconti sulle strisce blu nei periodi considerati strategici per i commercianti, ovvero Natale, ecc...
Proposta di 1 ora di parcheggio gratuito per chi ne paga 2 (cd. 3 x 2).
Strisce rosa per le donne in gravidanza; Stalli per mezzi a due ruote; Sosta gratuita per le auto a trazione elettrica e/o ibrida; Sosta gratis intorno all’ospedale; Zone con tariffa “flat”, cioè con tariffa fissa valida per tutta la giornata.

11) Sicurezza
L’obiettivo è quello di rendere il nostro territorio sempre più sicuro attraverso un maggior controllo, soprattutto delle aree più isolate, in stretta collaborazione con tutte le forze dell’ordine.
Nello specifico, promuovere la cultura della protezione civile, stimolando nuove adesioni anche attraverso l’istituzione di una giornata di sensibilizzazione.
Cercare d’installare nuove telecamere di video-sorveglianza su punti strategici della città, istituendo un gruppo tecnico.
Il tema della sicurezza è un valore chiave della convivenza civile e dunque deve essere un impegno primario dell’amministrazione comunale.
Combattere l’area grigia dell’illegalità, quali l’accattonaggio, a volte anche aggressivo, graffiti, truffe a domicilio, piccolo spaccio, problemi legati all’alcool.
Istituire un tavolo di lavoro sulla sicurezza urbana con Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, che si riunisca con periodicità e svolga un’efficace azione di coordinamento operativo, attraverso una Consulta per l’individuazione di strategie di presidio del territorio.
Lo scopo è quello di condividere dati, informazioni e pratiche sulle problematiche di sicurezza presenti in città, per definire le strategie più opportune volte a prevenire l’emergere di ulteriori e nuove situazioni di illegalità, comprese quelle dovute ai mutamenti economici e sociali.
Lotta all’abusivismo commerciale.
Il Comune si doterà di uno strumento informatico che registrerà tutte le segnalazioni provenienti dalla cittadinanza.
Istituire un progetto per indagare sul fenomeno del “bullismo” e della devianza giovanile in alcuni ambiti territoriali. Come? Attraverso il “controllo di vicinato”, che è un progetto che sta riscuotendo importanti risultati in diverse città, dando particolari vantaggi in materia di sicurezza urbana, soprattutto nelle zone più sensibili, come ad esempio scuole, giardini, aree commerciali.
L’attività di controllo è affidata ai cittadini volontari, opportunamente istruiti dalle forze dell’ordine per vigilare su di un’area circoscritta del territorio in cui sono residenti. Il loro compito non è ovviamente quello di sostituire l’operato delle forze dell’ordine, ma si svolge in stretto collegamento con la Polizia Municipale, assumerebbero il ruolo di tutori della coscienza civica del proprio territorio di vicinato.
Il ruolo della Polizia Municipale dovrà essere ancora di più valorizzato nella direzione della prevenzione e della repressione della illegalità diffusa e dei comportamenti che danneggiano la convivenza civile ed il decoro urbano.
Essa dovrà essere ancora più di oggi il soggetto di riferimento per tutti i cittadini cavesi, a tal fine anche con un presidio serale e notturno dell’intero territorio organizzato su 24 ore.
Sicurezza significa “sicurezza” nei luoghi di lavoro e soprattutto nelle scuole. Un piano di monitoraggio di tutte le scuole.

12) Turismo e folklore
I settori che possono far guardare al futuro della nostra economia locale sono in primis quelli dell’industria culturale e del turismo.
In questo settore ci attende una vera e propria sfida. È sempre stato sottovalutato dai vari Sindaci e Assessori, ma è un settore che negli ultimi anni è sempre in crescita, ed è giusto che abbia la dovuta attenzione, per lo sviluppo economico della città. Una forte programmazione che deve inserirsi anche alla luce della nuova legge regionale, che dopo 32 anni cancella gli EPT e le Aziende di Soggiorno e Turismo e vede la creazione dell’Agenzia regionale per la promozione, che restituisce a Palazzo Santa Lucia il ruolo centrale nella programmazione, e la divisione del perimetro regionale in Ambiti territoriali omogenei, che dovranno dotarsi ognuno di un Polo locale turistico ed avrà il compito principale di mettere in atto le scelte strategiche e di raccordare i diversi poli locali.
Attendiamo il regolamento che definirà meglio le competenze. Alla parte più operativa ci penseranno i Poli turistici locali, per i quali sarà stilato il regolamento entro 60 gg. Poli turistici che costituiscono forme associative di soggetti pubblici e privati, che operano negli ambiti territoriali omogenei, le aree delimitate nelle quali, per storia turistica o per chiara potenzialità, sono organizzate e ottimizzate le offerte per il turismo.
I Poli hanno il compito di stilare il programma annuale dei servizi e delle attività di promozione e di attuare gli interventi per il miglioramento della qualità dei servizi.
Proposta? Molto semplice e anche di facile realizzazione. Perché non collegarsi a Salerno e la Costiera? Notizia di pochi giorni fa è che i flussi di ingresso tra il 2009 e il 2012 sono importanti, con un indice di internazionalizzazione turistica in forte crescita. Ogni anno fanno tappa a Salerno migliaia e migliaia di turisti: perché non intercettare questo enorme flusso e cercare di far fare una tappa anche a Cava?
D’accordo con i tour operator, creare anche noi degli stand info-point di accoglienza per i crocieristi, direttamente sulla banchina del porto; promuovere itinerari per far visitare la nostra città con le sue bellezze naturali e culturali (Portici, Badia, Chiesa di S. Francesco, ecc.), con personale multilingue, in grado di garantire al crocierista la massima assistenza, e nello stesso tempo una sicura ricaduta in termini anche occupazionali. Questo potrebbe far creare l’esigenza della domanda di posti letto negli alloggi in affitto, o nella creazione di bed and breakfast. Perché non organizzarci e far venire a vedere la Disfida dei Trombonieri, manifestazione che non ha nulla di diverso per importanza e bellezza rispetto al Palio di Siena, con i suoi mille figuranti?
Cava de’ Tirreni gode anche di una forte tradizione culturale, religiosa e artigianale: dobbiamo sapere creare la sinergia giusta per sfruttare appieno queste potenzialità.

Ufficio Stampa Dott. Enrico Bastolla

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Dott. Enrico Bastolla Il Dott. Enrico Bastolla

rank: 10476107

Politica

Cava de' Tirreni, Italo Cirielli sulla sicurezza stradale in località Castagneto: "Si attende una tragedia?"

Una situazione di pericolo inaccettabile si protrae da mesi in località Castagneto, dove un tratto di strada comunale, privo di adeguate protezioni, si affaccia direttamente su un vallone. L'unico intervento dell'amministrazione comunale è stato il posizionamento di una semplice rete da cantiere arancione,...

Centrodestra cavese: “Azienda Consortile al collasso per colpa del PD: gestione opaca e disastrosa, servizi sociali a rischio”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del centrodestra cavese: "La gestione dell'Azienda Speciale Consortile Cava-Costa d'Amalfi da parte del Partito Democratico si sta rivelando un fallimento totale. Quanto denunciato dal sindaco di Atrani, Michele Siravo, conferma ciò che sosteniamo...

Cava de' Tirreni, Italo Cirielli interviene sul problema dei cani non custoditi

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Italo Giuseppe Cirielli, Capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, a seguito dell'ordinanza del sindaco Vincenzo Servalli che intima ai proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire...

Sospesa tratta Salerno-Mercato San Severino-Nocera Inferiore: Villani e Cammarano (M5s) denunciano i gravi disagi

Ieri mattina, la coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle Salerno Virginia Villani ha inviato una lettera al presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale, Luca Cascone, in merito alle difficoltà che i pendolari della Valle dell'Irno stanno affrontando a causa della sospensione...

Cava de' Tirreni: centrodestra unito per le prossime elezioni comunali

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i coordinatori cittadini delle forze politiche di centrodestra all'esito del quale è stata confermata la ferma volontà di presentarsi uniti alle prossime elezioni comunali che vedranno interessata la città di Cava de' Tirreni e che si svolgeranno nella primavera...