Tu sei qui: PoliticaLavori Pubblici, i programmi del neo assessore
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 21 dicembre 2004 00:00:00
Carmine Salsano, ex delegato ai Rapporti con gli Enti, è il nuovo assessore ai Lavori Pubblici, con delega ad ambiente, disinquinamento, rete idrica e fognaria ed opere per la sicurezza stradale. Un compito importante per il già dirigente regionale all'Urbanistica, visto che la Giunta Messina ha dato un notevole rilievo alla progettazione e realizzazione di infrastrutture utili al rilancio della Vallata. Architetto Salsano, è soddisfatto dell'incarico? «La mia vera soddisfazione sarà vedere le opere completate. Per ora, sto profondendo un impegno continuo per soddisfare le esigenze della città e portare a compimento opere ferme al palo dal 1991 ed iniziate quando facevo parte della Giunta Abbro. Molte di queste sono in via di completamento, anche grazie all'azione propulsiva del sindaco». Tra le attenzioni del neo assessore il trincerone (entro febbraio la copertura, con un parcheggio interrato da 400 posti e sovrastante verde attrezzato), il sottovia veicolare, l'eliminazione dei prefabbricati e l'edificazione dei mini-alloggi (si attende solo il decreto di ratifica dell'accordo di programma tra Regione, Provincia e Comune), il completamento degli interventi sull'impiantistica sportiva, ma soprattutto il traforo di Monte Finestra e la metropolitana leggera, che unirà la metropolitana salernitana con quella napoletana, con la città metelliana che assurgerà al ruolo di importante scalo ferroviario. «Preciso all'opposizione ed alla cittadinanza che la galleria che collegherà la nostra città a Tramonti - spiega Salsano - non è una favola elettorale, ma un progetto concreto, cui il Ministero delle Infrastrutture ha dato il suo appoggio con un finanziamento di 20 milioni di euro. I Comuni interessati sono d'accordo, attendiamo solo la conferenza di servizi per l'appoggio di Regione e Provincia». Per quanto riguarda la metropolitana, Salsano spiana la strada al progetto di estensione della metropolitana di Salerno al territorio cavese. Ci saranno 3 stazioni: una a S. Francesco, l'altra sul ponte di Pregiato e l'ultima a S. Lucia, con l'abbattimento dell'obsoleta stazione attuale. «Tutto ciò - continua l'assessore - per sfruttare al massimo le potenzialità della tratta ferroviaria cavese e per collegare la metropolitana leggera alla Circumvesuviana». In attesa del completamento dell'area fieristico-mercatale, della Scuola "Don Bosco" e dell'allargamento di via Angeloni, l'assessore Salsano aspetta fiducioso il finanziamento regionale di 4 milioni di euro per la riqualificazione urbana del Corpo di Cava, del rione Filangieri e del Torello ed attende la firma del protocollo d'intesa tra il Governatore Bassolino ed il sindaco Messina per Urban 2, per il rifacimento delle facciate ed il completamento della pavimentazione su Corso Umberto I. «Oltre a ciò, è partita la fase operativa del Pit Costiera e Penisola Sorrentina - annuncia Salsano - in cui ci siamo inseriti con la ristrutturazione di Casa Apicella a San Lorenzo, che sarà la sede dell'Archivio Storico comunale». Capitolo salvaguardia ambientale: si attende il finanziamento per la bonifica dall'amianto, mentre sono già arrivati 1 milione e 400mila euro per la bonifica del vallone Contrapone. L'assessore, inoltre, si appresta a programmare gli interventi per la sistemazione idrogeologica nelle aree disboscate, grazie ad un finanziamento di 4 milioni di euro già accordato dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste. Ma non è tutto. L'arch. Salsano tenterà di risolvere al più presto anche il problema dell'inquinamento della Cavaiola, alla base delle pessime condizioni del Sarno. «Ho avviato contatti con la Commissione per l'Emergenza - spiega l'assessore - per realizzare, con un finanziamento di 16 milioni di euro, una rete fognaria per raccogliere le acque inquinate degli opifici cavesi, che finiscono nella Cavaiola, e condurle sino al depuratore di Nocera». Un progetto ambizioso, per trasformare una fogna a cielo aperto in un torrente dalle acque limpide, come lo era fino agli anni ‘70. Intanto, su indirizzo dell'assessore Salsano, il Comune ha aderito ad "Agenda 21", unione internazionale di Comuni che utilizzano metodiche per migliorare la vivibilità e l'equilibrio ecologico.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10075107
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Italo Giuseppe Cirielli, Capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, a seguito dell'ordinanza del sindaco Vincenzo Servalli che intima ai proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire...
Ieri mattina, la coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle Salerno Virginia Villani ha inviato una lettera al presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale, Luca Cascone, in merito alle difficoltà che i pendolari della Valle dell'Irno stanno affrontando a causa della sospensione...
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i coordinatori cittadini delle forze politiche di centrodestra all'esito del quale è stata confermata la ferma volontà di presentarsi uniti alle prossime elezioni comunali che vedranno interessata la città di Cava de' Tirreni e che si svolgeranno nella primavera...
"Ieri mattina ho inviato una lettera al Prefetto di Salerno, Dott. Francesco Esposito, in merito alla grave situazione che sta interessando numerosi comuni del Cilento e della provincia di Salerno, dove registriamo un allarmante incremento di episodi criminosi. Negli ultimi mesi, i nostri territori sono...
La deputata salernitana di Fratelli d'Italia, Imma Vietri presente ai primi gazebo allestiti in provincia di Salerno. "La fiducia dei cittadini nei confronti delle Forze dell'Ordine è inossidabile. Lo dimostrano le tantissime adesioni alla petizione che Fratelli d'Italia ha organizzato, anche in provincia...