Tu sei qui: PoliticaLa campagna elettorale "accesa" dall'abusivismo edilizio
Inserito da (admin), giovedì 28 maggio 2015 00:00:00
È stato il candidato sindaco Marco Senatore (Città Unita) a dare lo spunto ai suoi antagonisti per parlare di uno dei “nodi” da affrontare e sciogliere subito dopo la prossima tornata elettorale. Ieri Senatore ha inviato una lettera formale ai due candidati alla Presidenza della Regione Campania, Stefano Caldoro e Vincenzo De Luca, nella quale li ha esortati «ad assumere un pubblico e formale impegno a farsi carico - in caso di elezione, nell’ambito delle competenze istituzionali ed in raccordo con gli altri organi costituzionali competenti, in primis Parlamento e Governo - di dare una soluzione alla problematica dell’abusivismo edilizio, che, tra l’altro, interessa ed angustia migliaia di cittadini cavesi e le loro rispettive famiglie».
Nella lettera il candidato sindaco ha posto l’accento sulla sua «proposta di legge sull’abusivismo edilizio, che ha lo scopo di dare una soluzione definitiva ad una questione che va affrontata con una normativa adeguata e proporzionata alla gravità, consistenza e dimensioni dell’emergenza abitativa». Senatore ha, infine, concluso: «È opportuno evidenziare che non si chiede il varo dell’ennesima legge di condono edilizio, bensì di procedere ad un meccanismo di sanatoria soltanto degli abusi edilizi cosiddetti di necessità, accompagnato dall’introduzione di rigorose norme impeditive del ripetersi del fenomeno».
Ma che ne pensano gli altri candidati sindaci? Ottimista sulla risoluzione del problema il primo cittadino uscente, Marco Galdi: «Nel corso degli ultimi 5 anni sono state poste le basi per affrontare la questione - ha detto - Con la delibera del dicembre 2014 ci siamo agganciati alla legge regionale 5 del 2013, che consente al Consiglio comunale di dichiarare il preminente interesse pubblico degli immobili acquisiti al patrimonio e di destinarli agli abusivi di necessità per uso abitativo. In pratica, chi ha commesso l’abuso per necessità può ricevere in fìtto l’immobile e, se vuole, può riscattarlo al doppio del valore Erp».
Ma Galdi ha avvertito che l’iter non è così semplice: «In campagna elettorale sto spiegando che la volontà del Comune di dichiarare il preminente interesse pubblico non basta - ha aggiunto - La Soprintendenza, infatti, deve dire che non c’è preminente interesse ambientale e, sinora, non l’ha mai fatto. Il Comune, dunque, è ricorso al Tar ed il 6 giugno chiederemo al Tribunale la nomina di un commissario “ad acta” che si pronunci al posto della Soprintendenza». Galdi ha, poi, chiarito che ciò non vale per gli abusi speculativi, che saranno destinati ad uso pubblico o messi in vendita al valore di mercato.
Conciso il candidato del Pc, Michele Mazzeo: «Per arginare il problema, bisogna condonare tutto ciò che è condonabile rispettando le regole e prepararsi ad essere inflessibili per il futuro».
Per Armando Lamberti «la soluzione all’abusivismo va cercata nelle sedi competenti, ossia il Consiglio regionale ed il Parlamento». Il candidato sindaco ha, poi, sottolineato: «Premettendo che gli abusi in zona rossa devono essere demoliti, perché è a repentaglio la vita umana, e che quelli in corso vanno fermati, sono convinto che nell’immediato, e solo in via temporanea, si può andare avanti con l’housing sociale, consentendo alle persone di restare nelle case. Le soluzioni sinora individuate a livello locale sono solo pasticciate e, forse, presentano vizi di incostituzionalità».
Alfonsina Caputano
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10916106
Una situazione di pericolo inaccettabile si protrae da mesi in località Castagneto, dove un tratto di strada comunale, privo di adeguate protezioni, si affaccia direttamente su un vallone. L'unico intervento dell'amministrazione comunale è stato il posizionamento di una semplice rete da cantiere arancione,...
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del centrodestra cavese: "La gestione dell'Azienda Speciale Consortile Cava-Costa d'Amalfi da parte del Partito Democratico si sta rivelando un fallimento totale. Quanto denunciato dal sindaco di Atrani, Michele Siravo, conferma ciò che sosteniamo...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Italo Giuseppe Cirielli, Capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, a seguito dell'ordinanza del sindaco Vincenzo Servalli che intima ai proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire...
Ieri mattina, la coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle Salerno Virginia Villani ha inviato una lettera al presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale, Luca Cascone, in merito alle difficoltà che i pendolari della Valle dell'Irno stanno affrontando a causa della sospensione...
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i coordinatori cittadini delle forze politiche di centrodestra all'esito del quale è stata confermata la ferma volontà di presentarsi uniti alle prossime elezioni comunali che vedranno interessata la città di Cava de' Tirreni e che si svolgeranno nella primavera...