Tu sei qui: PoliticaL'opposizione si processa
Inserito da (admin), giovedì 25 marzo 2004 00:00:00
Il voto di astensione espresso dai diessini Armenante e Pisapia e dal rappresentante della Margherita, Ragni, sul Piano triennale delle opere pubbliche ha scatenato una vera e propria tempesta nella Quercia. Durissimi i commenti, avviato un processo.
Mentre Pierfederico De Filippis della Margherita rimane attonito ed invita tutti ad una profonda riflessione per riavviare concretamente i rapporti nel centrosinistra, Flora Calvanese denuncia l'atteggiamento di basso profilo tenuto in Consiglio comunale dall'opposizione. L'ingegnere Alfonso Lambiase si rammarica come le menzogne e le mistificazioni possono aver toccato anche coloro che, per ideologia ed appartenenza, avrebbero dovuto esprimere un netto no. È una situazione di grave malessere che si avverte nel fronte del centrosinistra. Tuona Flora Calvanese: «Stiamo rischiando di far apparire il centrodestra come il campione della lotta all'abusivismo, quando invece sono loro che hanno approvato la legge sul condono ed ora lo hanno addirittura prorogato, favorendo la costruzione di altre case abusive, e noi quasi i difensori di un presunto abusivismo di necessità. Infine, abbiamo affidato l'opposizione a Marco Galdi ed Emilio Maddalo, espressione del polo berlusconiano, contro le continue violazioni di legge o l'uso arrogante e clientelare del potere. È incredibile come non si riesca nel centrosinistra a coordinare un'azione incisiva di opposizione». E su quest'ultimo punto Pierfederico De Filippis insiste: «Occorre riprendere il bandolo della situazione, ritrovare il comune denominatore e lavorare uniti per il consolidamento dell'opposizione. C'è troppa frattura tra i partiti ed i gruppi consiliari: non sostituirsi, ma coordinare l'azione». L'ex assessore ai Lavori Pubblici, Alfonso Lambiase, vuole smascherare le mistificazioni di un Piano che non ha nulla da spartire con quello di Fiorillo per impostazioni, metodologia, contenuti. «Nel Piano triennale delle opere di Messina non esiste - spiega - alcuna premessa di sviluppo dinamico della città, né si intravedono possibilità di finanziamenti nell'Agenda 2000 e nei Por o Pit della Regione. Le uniche poste economiche finanziarie sono quelle lasciate in eredità da Fiorillo e sono state stravolte completamente in senso negativo, con l'introduzione di varianti dannose che la comunità cavese sarà chiamata a pagare salatamente». Si difendono dalle accuse di "sottomissione" alla Giunta Messina, intanto, i consiglieri Antonio Armenante e Pasquale Pisapia. «Abbiamo votato contro il Bilancio - dicono - ma ci è sembrato giusto astenerci nel caso delle opere pubbliche come atto di coerenza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10646101
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...
Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...
Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...