Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaI Vigili battono cassa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

I Vigili battono cassa

Inserito da (admin), lunedì 22 marzo 2004 00:00:00

Ci sono voluti sei anni per farsi riconoscere dal Comune gli emolumenti dovuti per lavori straordinari fatti nel periodo aprile-ottobre 1997. Ma restano ancora in sospeso altri due contenziosi: il riconoscimento della 36ª ora e l'incentivazione, per un totale che potrebbe arrivare a circa 150mila euro. Nel frattempo, a fine mese la busta paga di ogni singolo Vigile sarà, seppur di poco, più pesante, per la ripartizione della somma decisa dal giudice relativa agli straordinari effettuati e mai percepiti nel 1997. A determinarla, un decreto ingiuntivo a seguito della vertenza legale che ha opposto tutto il Corpo dei Vigili Urbani cavesi, 53 agenti, all'Amministrazione Fiorillo prima ed a quella Messina poi. Straordinari svolti per assicurare servizi di vigilanza e viabilità durante le varie manifestazioni tenutesi quell'anno, da quelle sportive a quelle religiose, oltre agli eventi organizzati da privati, dai quali l'allora Amministrazione comunale chiedeva il pagamento dei servizi prestati dai Vigili. «Avevamo chiesto circa un anno fa all'attuale Amministrazione - dichiara il tenente istruttore Claudio Argentino, sindacalista Cisal - di arrivare ad una soluzione bonaria su quanto maturato, complessivamente 5.891,48 euro. Eravamo disponibili a sottoscrivere un accordo del 50% sulla sorta capitale e l'azzeramento degli interessi e della rivalutazione, ma, dopo un primo parere favorevole, c'è stata una successiva marcia indietro. A questo punto a decidere è stato il Tribunale». Il giudice Carlo Mancuso, della Sezione Lavoro di Salerno, ha concesso la provvisoria esecuzione parziale sul credito maturato, per un importo di 4.208,64 euro. Per tutti, quindi, una cifra che oscilla dai 50 ai 130 euro. Restano ancora aperte la questione delle 36 ore ed il progetto d'incentivazione. «Il nostro contratto di lavoro - spiega Argentino - prevede 35 ore di lavoro settimanale. Dal 1° marzo 2000 a tutto il 2002, invece, i nostri turni sono stati articolati sulle 36 ore. Pertanto, a conti fatti, riteniamo di dover essere risarciti per un totale di circa 75mila euro. Inoltre, ogni anno è sempre stato pagato il progetto obiettivo per dare un'incentivazione ai colleghi viabilisti, il settore maggiormente penalizzante del servizio, dovendo stare sempre in mezzo ad una strada, e che ha visto la fuga di parecchi agenti, che hanno chiesto ed ottenuto il trasferimento in altri uffici della Pubblica Amministrazione. Incentivi sempre riconosciuti nel 1999, nel 2000 e nel 2001, bloccati invece nel 2002. Anche per questo contenzioso la somma si aggira sui 76mila euro». Sotto accusa anche le difficoltà di dialogo con l'Amministrazione. «Attendiamo ancora di sapere - afferma il Vigile Enzo Della Rocca, segretario provinciale Sulpm - se il direttore generale Enrico Violante ha o no un reale potere contrattuale, visto che non riesce mai a darci una risposta, altrimenti sarebbe opportuno rapportarsi direttamente con il sindaco. Non vorremmo essere costretti ad aprire un tavolo di conciliazione davanti al giudice».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10606105

Politica

Giordani (Prima Cava): “Strada Rotolo incompiuta: si finiscano i lavori per bene e si evitino toppe"

"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...

Cava de' Tirreni, centrodestra: “Forzatura in Consiglio per approvazione bilancio”

"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...

Cava de' Tirreni: approvato il DUP e il bilancio di previsione

Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...

Carmela Zuottolo e Catello Maresca accendono la cultura della legalità tra i giovani

Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...

Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni: "25 aprile da guerre, disuguaglianze e sfruttamento: liberiamoci!"

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...