Tu sei qui: PoliticaDistretto sanitario, Messina insiste su via Filangieri
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 5 luglio 2002 00:00:00
Il sindaco Messina (nella foto in alto) ritorna alla carica per la localizzazione del Distretto sanitario. Il primo cittadino di Cava non demorde e ripropone via Filangieri, sognando la grande piazza. La telenovela del Distretto sanitario, dunque, non ha ancora conosciuto la parola fine. Nella mattinata di ieri, in un incontro con i direttori generali dell'Asl Sa1, Raffaele Ferraioli, e del Distretto di Cava, Pasquale Palumbo, il sindaco ha riproposto come sede del Distretto via Filangieri. Ed a Ferraioli, che sottolineava che il Consiglio comunale avrebbe espresso con la revoca di via Filangieri l'ok a piazza Lentini, Messina ha fatto presente che avrebbe ripresentato ai capigruppo il problema, anche alla luce della sistemazione dal punto di vista urbanistico e legale dei comparti, e tra questi, quello di via Filangieri. Ferraioli (nella foto al centro), pur rispettoso della volontà del sindaco Messina, ha ricordato che occorre un'accelerazione della soluzione: il rischio di ulteriori e prolungati ritardi, infatti, è la perdita dei finanziamenti.
L'INTRICATA STORIA DEL DISTRETTO
Negli anni scorsi la Giunta Fiorillo, d'intesa con il direttore generale dell'Asl Sa1, aveva ipotizzato la costruzione del Palazzetto della Sanità in piazza Lentini (nella foto in basso), un terreno lasciato all'ospedale di Cava con il vincolo della costruzione di una struttura sanitaria. Prima l'Usl 48 e poi l'Asl Sa1 avevano avviato le procedure per la realizzazione dell'opera, superando molti ostacoli. Con la gestione Messina subito l'inversione di rotta, con la localizzazione del Distretto che viene indicata in via Filangieri. Messina aveva chiesto la permuta del terreno, volendo realizzare una grande piazza, ma, al momento dell'approdo della pratica in Consiglio comunale, dalla sua stessa maggioranza furono sollevate perplessità e lanciati dubbi sulla situazione dei comparti edilizi, tra i quali quello di via Filangieri, per cui la pratica fu ritirata. In un secondo momento, in Consiglio comunale Alfredo Messina, su richiesta dei consiglieri di minoranza, aveva dato il via libera alla costruzione in piazza Lentini, rinunciando alla sua idea. Poi c'è stato un ulteriore ripensamento. Riuscirà il sindaco a far passare il progetto nella sua maggioranza? La maggior parte non ha preferenze, purché ci siano pareri e garanzie sulla legittimità dell'atto. È, comunque, una situazione di grande confusione, aggravata dall'ondeggiare delle posizioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10828108
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...
Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...
Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...