Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaConti in rosso, sforato il Patto di stabilità

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Conti in rosso, sforato il Patto di stabilità

Inserito da (admin), mercoledì 13 settembre 2006 00:00:00

Il Comune di Cava è fuori del Patto di stabilità, si preannunciano tempi duri per la gestione del 2007. In una conferenza stampa alla presenza del presidente del Consiglio, Lucio Panza, del presidente della commissione comunale al Bilancio, Adolfo Salsano, e del dirigente del settore Nobile Montefusco, il sindaco Luigi Gravagnuolo ne ha denunciato lo sforamento, ma ha anche aggiunto che esso è stato determinato dalla gestione commissariale. Intanto, già nella giornata di ieri il segretario generale Angelo Cucco era stato alla commissione dell'Anci quale portatore di proposte serie e responsabili del Comune di Cava. Ad esse si deve aggiungere il proposito del sindaco di chiedere al governo una deroga.

«I parametri sono saltati quando Pasquale Napolitano, commissario straordinario, che aveva ereditato una situazione pesante dall'Amministrazione allora sciolta nel luglio del 2005, aveva persuaso i creditori a rinviare la riscossione dei loro crediti al 2006. Salvò il Patto di stabilità e lo sforamento del 2005, ma aggravò la situazione del 2006 ed ora ne paghiamo le conseguenze», afferma il sindaco con toni chiari, decisi, preoccupati, ma senza drammi, anche se i divieti imposti, come quello di nuove assunzioni a qualsiasi titolo (anche collaborazioni a progetto), di contrarre mutui e l'obbligo di non superare il tetto del 2005 per acquisto di beni e servizi, pesano fortemente sulla gestione del Bilancio comunale del 2007. La decisione del commissario straordinario ha fatto sì che il Comune, oltre al normale andamento di cassa, si è accollato in questo anno finanziario spese correnti del 2005 per una somma totale di oltre 3 milioni di euro, oltre ad altre spese pari a 1 milione e 448mila euro in conto capitale di competenza.

Ma è già pronta una richiesta di deroga: «Come può il governo punirci, imponendoci pesanti divieti, quando la causa dello sforamento è stato determinato da una gestione governativa, quale era quella del commissario straordinario?». Una battaglia giuridica dura, ma fondata. «Non ci fermeremo, la estenderemo anche alla penalizzazione impostaci per non aver raggiunto il 35% della raccolta differenziata. I dati di questi tre mesi in cui abbiamo avviato la differenziata parlano in nostro favore. Dal 14% stiamo già oltre il 27%, speriamo di raggiungere il traguardo prefissatoci, ma durante le gestione commissariali, prima Napolitano e poi Reppucci, il dato era fermo e non fu avviato quel processo a cui abbiamo dato la spinta necessaria e coinvolgente di tutta la città».

«È una situazione certamente non lieve, tuttavia la battaglia giuridica intrapresa da Gravagnuolo è fondata e ci potrebbe portare fuori dalla crisi. Non siamo in nessun modo in una fase di dissesto o pre-dissesto finanziario. Anzi, paradossalmente siamo in condizioni di poter contrarre mutui anche elevati», afferma Adolfo Salsano, presidente della commissione consiliare al Bilancio.

La crisi in cifre, ecco le voci calde
Ecco le voci più consistenti dei 4 milioni e 550mila euro che, pagati nel periodo gennaio-febbraio 2006, hanno portato il Comune di Cava allo sforamento del Patto di stabilità. Spese in conto capitale di competenza: lavori scuola elementare Don Bosco 289mila euro, area mercatale 385mila, cimitero 595mila, edilizia residenziale pubblica 167mila, il tutto pari a 1 milione 488mila euro. Spese correnti di competenza: Se.T.A. 1 milione 503mila, smaltimento rifiuti 629mila, acquisto beni e prestazioni del servizio idrico integrato (fognatura e depurazione) 271mila, trasporti pubblici locali (Cstp) 463mila, acquisto di beni e prestazioni di servizi della Polizia Municipale 103mila, acquisto beni e prestazioni di servizi per le scuole materne, elementari e medie 163mila.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La conferenza stampa di ieri a Palazzo La conferenza stampa di ieri a Palazzo
Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo
Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano

rank: 10695109

Politica

Centrodestra cavese: “Azienda Consortile al collasso per colpa del PD: gestione opaca e disastrosa, servizi sociali a rischio”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del centrodestra cavese: "La gestione dell'Azienda Speciale Consortile Cava-Costa d'Amalfi da parte del Partito Democratico si sta rivelando un fallimento totale. Quanto denunciato dal sindaco di Atrani, Michele Siravo, conferma ciò che sosteniamo...

Cava de' Tirreni, Italo Cirielli interviene sul problema dei cani non custoditi

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Italo Giuseppe Cirielli, Capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, a seguito dell'ordinanza del sindaco Vincenzo Servalli che intima ai proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire...

Sospesa tratta Salerno-Mercato San Severino-Nocera Inferiore: Villani e Cammarano (M5s) denunciano i gravi disagi

Ieri mattina, la coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle Salerno Virginia Villani ha inviato una lettera al presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale, Luca Cascone, in merito alle difficoltà che i pendolari della Valle dell'Irno stanno affrontando a causa della sospensione...

Cava de' Tirreni: centrodestra unito per le prossime elezioni comunali

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i coordinatori cittadini delle forze politiche di centrodestra all'esito del quale è stata confermata la ferma volontà di presentarsi uniti alle prossime elezioni comunali che vedranno interessata la città di Cava de' Tirreni e che si svolgeranno nella primavera...

“Allarme criminalità nel Cilento!". Cammarano (M5s) invia richiesta di incontro al Prefetto

"Ieri mattina ho inviato una lettera al Prefetto di Salerno, Dott. Francesco Esposito, in merito alla grave situazione che sta interessando numerosi comuni del Cilento e della provincia di Salerno, dove registriamo un allarmante incremento di episodi criminosi. Negli ultimi mesi, i nostri territori sono...