Tu sei qui: PoliticaCaso Commissioni, emergono i primi riscontri
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 16 settembre 2002 00:00:00
Un primo esame dei documenti visionati dalla Guardia di Finanza scuote Palazzo di Città. Dai verbali di alcune Commissioni consiliari risulterebbe, in un caso specifico, la presenza effettiva di soli due consiglieri, che, nonostante il mancato raggiungimento del numero previsto per legge, avrebbero dato seguito alla seduta, firmando il documento conclusivo e guadagnandosi il corrispettivo gettone di presenza. Quanto basta per incappare in una prima ed evidente infrazione al regolamento, che prevede, pena rinvio della seduta, la partecipazione della maggioranza dei convocati. Con questo primo atto non ancora ufficiale le Fiamme Gialle del Nucleo speciale regionale per i controlli amministrativi, incaricate dalla Corte dei Conti, hanno dato una prima stretta alle loro indagini. Gli accertamenti sono scaturiti da un esposto firmato, presentato nel giugno scorso, con il riferimento preciso ai lavori di una Commissione comunale. Da quanto la Finanza sta accertando, sembra che si configuri quasi come una «prassi» la presenza fasulla di consiglieri, risultanti normalmente in aula dall'elenco delle presenze, ma di fatto lontani dall'aula consiliare. Per ora, in base ad una prima lettura dei verbali richiesti, di certo ci sarebbero lampanti incongruenze ed errori nella stesura dei verbali e degli atti relativi alla convocazione e svolgimento delle sedute. Una situazione che a Cava sembra non sia stata occasionale negli ultimi tempi. Saranno, invece, dei controlli incrociati, realizzati con l'ausilio della documentazione richiesta ai rispettivi uffici competenti, a svelare eventuali infrazioni, sostanziati in danni erariali, dato l'esborso del gettone di presenza. In cima alla lista, le possibili presenze di consiglieri come partecipanti alle sedute consiliari alla stessa ora e nello stesso giorno impegnato nello svolgimento della propria attività professionale. Un «vecchio malcostume», che comporterebbe il risarcimento dei danni (si parla, al massimo, di un milione delle vecchie lire) o che, al limite, potrebbe determinare un reato di truffa e lo scavalcamento nell'incarico di consiglieri risultati non eletti. Intanto, gli accertamenti continuano. Si preannunciano nuovi controlli "top secret" e non si esclude l'allargamento dell'indagine ad altre vicende delle vita amministrativa comunale, ben più consistenti dal punto di vista economico per il bilancio e, soprattutto, per il giudizio della Corte dei Conti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10368100
Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...