Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaBufera al Comune, operai in rivolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Bufera al Comune, operai in rivolta

Inserito da (admin), martedì 6 maggio 2003 00:00:00

È scontro sui nuovi orari di lavoro, già applicati da circa due mesi in via sperimentale, per il personale tecnico comunale addetto alla manutenzione. La questione nasce dalla proposta del Comune di suddividere le 36 ore settimanali in turni unici dalle 7 alle 14.15, abolendo, quindi, i rientri pomeridiani. O, in alternativa, applicare lo stesso orario degli impiegati: dalle 8.15 alle 14.15, ma con due rientri settimanali (lunedì e mercoledì) dalle 15.30 alle 19.30. Nella riunione del 30 aprile scorso tra il direttore generale Enrico Violante e le organizzazioni sindacali, queste ultime, all'unanimità, hanno chiesto il ripristino dei vecchi orari, evidenziando l'assenza di motivazioni a sostegno di questo cambiamento, non giustificato da evidenti miglioramenti del servizio, inteso nella sua globalità. Un ritorno al passato, quindi, quando l'orario di lavoro era così articolato: dalle 7 alle 13 fino al venerdì, con rientro pomeridiano, dalle 14.30 alle 17.30, il lunedì ed il mercoledì. «I sindacati - risponde il direttore generale Enrico Violante - ci hanno posto un problema di concertazione e di motivazione della proposta. Cosa che faremo nella prossima riunione. La modifica degli orari rientra in un'ottica di razionalizzazione ed ottimizzazione dei servizi. Si vuole evitare dispersione di tempo ed eventuali disfunzioni nell'organizzazione ed esecuzione degli interventi manutentivi». Sul tappeto, problemi di concertazione, denuncia di attività antisindacale, valutazioni sull'effettiva efficienza del servizio. Sullo sfondo, anche l'orario spezzato e la richiesta dell'indennità pasto. «Denunciamo - afferma Matteo Buono, segretario provinciale Cisl - un comportamento scorretto ed antisindacale, nel momento in cui si decidono orari unilateralmente, senza alcun confronto con i sindacati, con l'aggravante della raccolta di firme per la sottoscrizione dei nuovi orari interpellando direttamente ogni singolo operaio». Il segretario Buono stigmatizza il fatto che per tanti anni sono andati bene i vecchi orari, mentre oggi gli stessi dirigenti che li hanno applicati in passato li ritengano sbagliati. «Ad essere penalizzato - ribadisce - sarebbe proprio il lavoro. Prendere servizio alle 8.15 significherebbe iniziare le attività ancora più tardi, dati i tempi tecnici per attrezzarsi e recarsi sui posti di lavoro, con evidenti sprechi anche economici».

LA REPLICA DELL'ASSESSORE GIGANTINO

«È stata una scelta precisa del personale. Avere un unico turno significa razionalizzare le spese di gestione»

L'assessore alla Manutenzione ordinaria, Giuseppe Gigantino, difende a spada tratta i nuovi orari. «20 operai su 30 - dice - hanno manifestato la loro soddisfazione per i nuovi turni. La linea del Comune è quella di un orario unico, dalle 7 alle 14.15. Se i sindacati si ostinano a voler fare i rientri pomeridiani, allora riteniamo sia opportuno rendere il lavoro degli operai il più sinergico possibile a quello degli uffici, per evitare di non poter avere sui posti di lavoro, negli stessi orari, la presenza di geometri e tecnici per seguire le attività». L'assessore evidenzia la lotta agli sprechi di risorse. «I nostri interventi di carattere manutentivo - precisa Gigantino - sono soprattutto indirizzati ai 36 plessi scolastici della città, che prima delle 8 non sono aperti e fino alle 9.45 sono interessati dal flusso degli studenti. Avere un unico turno significa razionalizzare le spese di gestione, soprattutto per quello che concerne l'uso degli automezzi, i cui costi diminuirebbero, non essendo più utilizzati per i due giorni di rientro pomeridiano. Oltretutto, abbiamo dato garanzie per quanto riguarda il mantenimento dello stesso trattamento economico».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10566101

Politica

Giordani (Prima Cava): “Strada Rotolo incompiuta: si finiscano i lavori per bene e si evitino toppe"

"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...

Cava de' Tirreni, centrodestra: “Forzatura in Consiglio per approvazione bilancio”

"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...

Cava de' Tirreni: approvato il DUP e il bilancio di previsione

Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...

Carmela Zuottolo e Catello Maresca accendono la cultura della legalità tra i giovani

Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...

Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni: "25 aprile da guerre, disuguaglianze e sfruttamento: liberiamoci!"

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...