Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaBrucellosi Caputo: "Sette milioni di euro per risarcire le imprese bufaline campane"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

“Pubblicato l’Avviso per risarcire gli allevatori del settore Bufalino colpiti dall’emergenza Brucellosi. Si tratta di 7 milioni di euro a favore del comparto, una filiera strategica dell’agricoltura campana”.

Brucellosi Caputo: "Sette milioni di euro per risarcire le imprese bufaline campane"

L’Avviso, rivolto alle piccole e medie imprese bufaline, ha fissato come termine di presentazione delle istanze la data del 3 dicembre e non vi sarà alcun tetto agli aiuti erogabili per singola azienda. Grazie alla semplificazione, saranno assicurati tempi rapidi di istruttoria delle istanze e di erogazione dei contributi. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 novembre 2024 10:46:36

"Pubblicato l'Avviso per risarcire gli allevatori del settore Bufalino colpiti dall'emergenza Brucellosi. Si tratta di 7 milioni di euro a favore del comparto, una filiera strategica dell'agricoltura campana".

Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, dopo la pubblicazione dell'Avviso e l'aggiornamento del report regionale sulla situazione della Brucellosi in Campania, che evidenzia una significativa decrescita della malattia negli ultimi dodici mesi.

L'Avviso, rivolto alle piccole e medie imprese bufaline, ha fissato come termine di presentazione delle istanze la data del 3 dicembre e non vi sarà alcun tetto agli aiuti erogabili per singola azienda. Grazie alla semplificazione, saranno assicurati tempi rapidi di istruttoria delle istanze e di erogazione dei contributi.

"Un provvedimento fortemente voluto anche dal presidente De Luca e condiviso, in ogni passo, con le associazioni di categoria presenti nel Tavolo Verde. Si tratta di risorse interamente a carico della finanza regionale - spiega l'Assessore Caputo - con le quali si è mantenuto fede ad un impegno assunto con allevatori e relative organizzazioni professionali in sede di avvio del Piano regionale per l'eradicazione. Non solo abbiamo indennizzato gli allevatori colpiti dagli abbattimenti dei propri capi, ma abbiamo anche riconosciuto un ristoro, pari a 365 euro per capo abbattuto, per la perdita di reddito dovuta alla mancata produzione e commercializzazione del latte, per tutti i capi a partire dai 18 mesi di età".

L'Avviso è stato emanato in base alle regole sugli aiuti di Stato in regime di esenzione, pertanto, riguarda esclusivamente gli abbattimenti registrati nell'anno in corso e nei due anni precedenti, in ottemperanza a quanto previsto dai Regolamenti Europei vigenti.

Per quanto riguarda gli abbattimenti registrati negli anni precedenti al 2022, sarà pubblicato un nuovo Avviso nei primi mesi del 2025 che riguarderà tutte le annualità a partire dalla data di avvio del Piano di eradicazione nel 2017 e fino al 2021, e sarà attuato secondo le regole del de minimis che, peraltro, a breve potrebbe essere aumentato a 38.000 euro.

"Grazie all'azione incisiva della Regione, del Commissario straordinario prima e del Coordinatore del Piano poi, dei servizi veterinari, dei dipartimenti di Veterinaria delle Università coinvolte e dell'Istituto zooprofilattico della Campania - precisa l'Assessore regionale all'Agricoltura - l'emergenza brucellosi è finalmente sotto controllo, essendo negli ultimi mesi drasticamente diminuite sia l'incidenza dei nuovi casi che la prevalenza di tali malattie nella popolazione zootecnica presente negli allevamenti".

 

L'ultimo report regionale è particolarmente incoraggiante: in calo la malattia e gli abbattimenti, bene i dati delle vaccinazioni.

"Il numero di focolai nel Casertano è diminuito - continua l'assessore Nicola Caputo - considerando che a giugno erano ancora 54 e ora sono 28. Dati che confermano anche la maggiore presenza del batterio della brucella nel Casertano, dove ci sono le uniche 4 aree cluster individuate dalla Regione. Diminuiscono anche le macellazioni dei capi bufalini, una riduzione tanto invocata dai nostri allevatori che ci fa ben sperare anche per la tutela del nostro straordinario patrimonio bufalino".

Avviate e completate anche le opere di bonifica dei canali agricoli, fondamentali per garantire la salubrità del territorio dove vengono allevate le bufale e rendere meno agevole la diffusione del batterio.

"Ancora una volta - conclude Nicola Caputo - la Regione onora pienamente gli impegni assunti ed è vicina agli allevatori che lavorano e producono uno straordinario prodotto, che costituisce la materia prima della nostra Mozzarella di Bufala DOP. Continuiamo a lavorare per supportare in ogni modo le nostre eccellenze agroalimentari e le aziende campane".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101913108

Politica

Carmela Zuottolo e Catello Maresca accendono la cultura della legalità tra i giovani

Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...

Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni: "25 aprile da guerre, disuguaglianze e sfruttamento: liberiamoci!"

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...

Crollano calcinacci alla scuola primaria di Ogliastro Cilento, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...

Incendio a Scafati, consiglieri del M5s depositano interrogazione urgente alla Giunta regionale

A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...

Cava de' Tirreni, Tommasetti replica a Servalli: “Pensi ai problemi del suo Comune”

"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...