Tu sei qui: PoliticaAlleanza Nazionale non cede
Inserito da (admin), martedì 12 ottobre 2004 00:00:00
Settimana difficile per la politica cavese. Nei prossimi giorni sarà aperto il tavolo provinciale per la soluzione della crisi. An stasera riunirà direttivo e gruppo consiliare per ribadire la posizione assunta in sede di interpartitico. A sinistra, intanto, continuano gli incontri della delegazione del gruppo di D'Acunzi. Si prospetta piena di incognite, dunque, la settimana politica per il centrodestra. Le delegazioni dei partiti della Casa delle Libertà non hanno stabilito ancora la data dell'incontro, lasciando che la situazione si deteriori e rendendo più difficile il dialogo tra le parti, nonostante il grande muoversi del coordinatore provinciale di Forza Italia, Tonino Cuomo. Una soluzione tutta in salita. Stasera, intanto, An farà il punto della situazione. Direttivo e gruppo consiliare uniti per riconfermare la linea seguita in queste settimane. Una linea confermata dalle parole del presidente provinciale, l'on. Edmondo Cirielli: «Ribadisco che certamente non sono nuovi assessorati o incarichi a sollecitarci, ma la necessità di arrivare ad un cambiamento di rotta nella gestione del Palazzo, pur nel rispetto di quelle che sono le prerogative del sindaco. Nessuna prevaricazione, ma esigiamo come alleati leali una verifica forte, responsabile e capace di restituire a tutti credibilità ed un'Amministrazione in sintonia con le reali esigenze della gente». Cirielli ed An non rinunciano alla verifica, né all'azzeramento degli incarichi ed alle consulenze nell'ottica di una riconferma di ciò che è utile e necessario per una sana amministrazione. «La politica ai partiti e non ai dirigenti», conclude Cirielli. A sinistra, intanto, il gruppo di D'Acunzi, che in una lettera a tutti i partiti del centrosinistra aveva indicato la propria disponibilità a partecipare, sta continuando gli incontri bilaterali. Dopo Rifondazione Comunista ed i Verdi, stasera toccherà agli uomini della Margherita. Nei giorni scorsi avevano incontrato la delegazione diessina (Fiorillo, Servalli, Prisco). Grande la delusione dopo l'incontro. «Purtroppo, abbiamo dovuto constatare - afferma Adriano Mongiello - che i diessini vogliono riproporre da una parte il tavolo politico del centrosinistra e dall'altra il tavolo programmatico con la partecipazione anche dei gruppi che gravitano nell'orbita della sinistra, pur consapevoli degli errori commessi nelle precedenti esperienze. Noi sosteniamo che il tavolo deve essere unico e tutti debbono concorrere ad individuare gli organigrammi ed i programmi, anche perché è necessario conoscere gli uomini che andranno a gestire quel programma, quelle strategie. Noi lo sosterremo fino in fondo. Pare che non vogliono comprendere che oggi è necessario essere uniti per vincere». Un discorso che tarda a trovare attenzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10995106
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...
Il Consiglio comunale, riunito ieri pomeriggio 28 aprile 2025, ha approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup) ed il Documento di Programmazione Economico Finanziaria (Bilancio di Previsione), relativi al triennio 2025/2027. Nella stessa seduta sono stati approvati, tra l'altro, anche il Piano...
Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'evento "Cultura della Legalità", svoltosi giovedì 24 aprile presso l'Istituto Paritario Romano di San Marzano sul Sarno. La presentazione del libro "Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere" del magistrato Catello Maresca è stata l'occasione...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...