Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Giuliano vescovo

Date rapide

Oggi: 7 febbraio

Ieri: 6 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaAl Ruggi di Salerno il bunker acquario garden hospital inaugurato da Lorella Cuccarini

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Al Ruggi di Salerno il bunker acquario garden hospital inaugurato da Lorella Cuccarini

Inserito da (Redazione), venerdì 5 maggio 2017 08:32:42

Si è svolta ieri mattina presso l'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno l'inaugurazione del bunker acquario, garden hospital e spazio giovani del reparto di radioterapia pediatrica. Un nuovo importante traguardo raggiunto grazie al finanziamento dell'Associazione OPEN - Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma Onlus presieduta da Anna Maria Alfani con i contributi di Trenta Ore per La Vita, la Fondazione della Comunità Salernitana, Nino Marone e tanti altri sostenitori del progetto.

 

Per l'occasione è tornata a Salerno una grande amica della OPEN Onlus, Lorella Cuccarini testimonial oltre che socia fondatrice dell'Associazione Trenta Ore per la Vita. Numerose le autorità militari, civili e religiose presenti. Dopo il taglio del nastro ad opera della madrina dell'evento, Lorella Cuccarini, c'è stata la benedizione dei locali da parte dell'arcivescovo di Salerno, Monsignor Luigi Moretti.

Lorella Cuccarini, socia fondatrice e testimonial dell'associazione Trenta Ore per la Vita Onlus: "Torniamo sempre con grande piacere qui a Salerno soprattutto quando diamo testimonianza dei frutti di un progetto presentato lo scorso anno con Trenta Ore per la Vita. Quando si ammala un bambino si ammala un'intera famiglia che deve accompagnarlo nel percorso di cura. Quello che noi facciamo è cercare di rendere idonei gli ambienti in cui questo bimbo deve vivere. Ho visto questi locali quando furono appena costruiti, grigi e spogli mentre ora esplodono di colore. Vogliamo condividere insieme all'Italia, ad oltre 1 milione di donatori che crede nei nostri progetti, i frutti della loro generosità. Ci impegniamo da sempre a migliorare la qualità della terapia migliorando gli ambienti di vita dei bambini nel momento in cui sono sottoposti a un percorso di cura. Oggi il 94% dei bimbi malati riesce a guarire dal cancro, io mi occupo di quel 6 % che lotta per farcela. Quando potremo dire che il 100% dei bambini guarisce allora avremo vinto".

Anna Maria Alfani, presidente Open Onlus: "Il nostro obiettivo è rendere più umano il percorso ospedaliero dei piccoli pazienti oncologici, un iter lungo e molto faticoso. Nel bunker radioterapico i bambini restano da soli per ore e abbiamo voluto dare loro la possibilità di dimenticare, anche solo per pochi secondi, il loro stato patologico e farli sognare. Il mare appartiene alla nostra cultura, fa parte della nostra storia: quale ambientazione migliore se non scenari marini? Oltre ai bambini ci sono gli adolescenti che a causa della malattia possono arrivare a soffrire di depressione. Da qui è nata l'idea di completare il nostro progetto con il garden hospital e lo spazio giovani, aree dedicate allo svago e al divertimento, in cui ricaricarsi e trovare le energie per combattere la dura battaglia contro i tumori".

Rita Salci, presidente Associazione Trenta Ore per la vita: "Avevamo preso un impegno con Anna Maria, questo è un progetto in cui abbiamo creduto da subito con l'obiettivo comune di dare le migliori condizioni di cura e assistenza per i bimbi malati di tumore. È ancora più importante perché siamo nel Sud Italia e questo vuol dire che i bambini non dovranno fare strazianti viaggi della speranza anche se purtroppo ci sono ancora molte famiglie nel nostro Paese che sono costrette a farne poiché ci sono aree del Meridione prive di alcun supporto".

Silvio Irilli, artista che ha realizzato il bunker acquario: "È un lavoro che richiede una progettazione accurata, non è solo una decorazione. Deve diventare un ambiente emozionale che interagisce con i bambini. Ho preso le misure sul posto come fa un sarto per realizzare un vestito poi in studio ho realizzato i dipinti. Ci vogliono tra le 500 e le 1000 ore di lavoro su tante grandi tele che devono poi combaciare. Ho realizzato un gioco di prospettive quasi tridimensionale facendo in modo che quando i bimbi guardano i delfini è come se li accarezzassero con lo sguardo, come se gli parlassero. I bimbi devono poter immaginare che il delfino lo stia incoraggiando a sostenere la terapia. Animare l'ambiente circostante per far sì che il bambino non pensi di trovarsi in un bunker ma in un'altra dimensione attraverso la fantasia. Progetti di questo tipo si realizzano quando c'è una visione da parte di persone come Anna Maria Alfani che mi ha voluto coinvolgere e gliene sono grato. Il suo sogno era questo e io sono felice di averglielo disegnato".

Nicola Cantone, Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona: "Oggi abbiamo inaugurato un'opera fantastica, un unicum per un ospedale pubblico in continuità con quanto già messo in campo lo scorso anno. L'azienda sta dedicando una particolare attenzione alla umanizzazione delle cure pediatriche. Abbiamo adottato dei percorsi diagnostici e assistenziali divenendo punto di riferimento per l'intero Mezzogiorno. Abbiamo già idee per nuovi progetti insieme ad Anna Maria Alfani, sicuramente l'anno prossimo ci rivedremo per un altro importante evento".

Giuseppe Scimone, responsabile del reparto di radioterapia pediatrica del Ruggi: "Il nostro è un centro di riferimento regionale in convenzione con il Santobono Pausillipon di Napoli. Abbiamo in trattamento circa 35 bambini ma i numeri sono in crescita. Questi pazienti vengono trattati con una nuova apparecchiatura, una metodica modernissima che consente di irradiare selettivamente il tumore risparmiando i tessuti sani e quindi apportando meno effetti collaterali. In media il 75% dei bimbi guarisce ma dipende anche dalla tipologia di tumore trattato. Un progetto come quello realizzato dalla OPEN aiuta a rendere più umano il percorso del bimbo in ospedale".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109736101

Politica

Cava de' Tirreni, Italo Cirielli sulla sicurezza stradale in località Castagneto: "Si attende una tragedia?"

Una situazione di pericolo inaccettabile si protrae da mesi in località Castagneto, dove un tratto di strada comunale, privo di adeguate protezioni, si affaccia direttamente su un vallone. L'unico intervento dell'amministrazione comunale è stato il posizionamento di una semplice rete da cantiere arancione,...

Centrodestra cavese: “Azienda Consortile al collasso per colpa del PD: gestione opaca e disastrosa, servizi sociali a rischio”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del centrodestra cavese: "La gestione dell'Azienda Speciale Consortile Cava-Costa d'Amalfi da parte del Partito Democratico si sta rivelando un fallimento totale. Quanto denunciato dal sindaco di Atrani, Michele Siravo, conferma ciò che sosteniamo...

Cava de' Tirreni, Italo Cirielli interviene sul problema dei cani non custoditi

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Italo Giuseppe Cirielli, Capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, a seguito dell'ordinanza del sindaco Vincenzo Servalli che intima ai proprietari di tre pastori tedeschi di grossa taglia e di un setter inglese, di vigilare e custodire...

Sospesa tratta Salerno-Mercato San Severino-Nocera Inferiore: Villani e Cammarano (M5s) denunciano i gravi disagi

Ieri mattina, la coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle Salerno Virginia Villani ha inviato una lettera al presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale, Luca Cascone, in merito alle difficoltà che i pendolari della Valle dell'Irno stanno affrontando a causa della sospensione...

Cava de' Tirreni: centrodestra unito per le prossime elezioni comunali

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i coordinatori cittadini delle forze politiche di centrodestra all'esito del quale è stata confermata la ferma volontà di presentarsi uniti alle prossime elezioni comunali che vedranno interessata la città di Cava de' Tirreni e che si svolgeranno nella primavera...