Tu sei qui: PoliticaA Salerno torna "Il Presepe di Sabbia": 8 dicembre l'inaugurazione
Inserito da (redazioneip), giovedì 6 dicembre 2018 17:22:35
Torna il "Presepe di Sabbia", la mostra organizzata dalla Compagnia della Sabbia, patrocinata dal Comune di Salerno, dalla Fondazione Scuola Medica Salernitana e realizzata con il contributo del Giardino della Minerva, che si terrà dall'8 dicembre 2018 al 14 gennaio 2019 nel sottopiazza della Concordia, avvolta dalla salsedine e all'ombra dei raggi della ruota panoramica.
Ferenc Monostori (Ungheria), Aaron Ojeda (Spagna), Laura Scavuzzo (Italia) e Aleksei Rybak (Russia): i quattro scultori - tra i migliori a livello internazionale - che da qualche giorno animano già la tendostruttura appositamente allestita e che, scalpelli e getti d'acqua alla mano, si cimentano nell'impresa di liberare da sei blocchi di sabbia compressa le loro giganti figure, secondo la concezione neoplatonica, ripresa da Michelangelo, del levare per liberare. Gli scultori quest'anno sono stati chiamati a coniugare la natività di Cristo con l'antica storia di Salerno, interpretando il tema scelto per questa nuova edizione: la Scuola Medica Salernitana.
La sabbia incontrerà così la storia di Salerno, la cultura dei semplici e i suoi protagonisti: Gli artisti forniranno un'interpretazione personale al tema scelto, omaggio a Salerno e ai suoi mitici personaggi (come Matteo Silvatico, mago Barliario) e alla gloriosa istituzione medica medievale, con tutti i suoi protagonisti sospesi tra storia e leggenda (come gli stessi padri fondatori: il greco Pontus, il latino Salernus, l'ebreo Helinus e l'arabo Abdela) e, in un clima di festa legata alla nascita di Cristo, si ritroverà la figura a Trotula De Ruggiero: la prima donna medico dell'occidente che dedicò la maggior parte del suo operato ad aiutare ed accompagnare altre donne nel momento delicato del parto.
Quest'anno, quindi, la mostra abbandona le tematiche legate all'attualità (immigrazione e ambiente i temi delle passate edizioni) per dedicarsi ad un periodo storico preciso: il Medioevo, dove risiede l'anima di Salerno. Lasciandosi ispirare dal periodo scelto, gli scultori guarderanno ai grandi artisti medievali, primo tra tutti Giotto padre della prospettiva e artista dei sentimenti. Il risultato sarà una rivisitazione della matrice medievale in chiave contemporanea.
«Dato l'affetto che la città di Salerno ha sempre dimostrato alla particolare realtà artistica che proponiamo, volevamo fare qualcosa che fosse dedicato ai salernitani. E cos'altro se non la Scuola medica Salernitana? Abbiamo chiesto agli scultori, prima di mettere mano al processo creativo vero e proprio, di studiarsi la città, la sua interessante storia. Abbiamo chiesto loro di girare per il suo centro storico per carpirne la sostanza di quel glorioso periodo storico. Quello che verrà fuori, vi stupirà»: così Domenico Spena, direttore artistico e ideatore dell'evento.
Novità di quest'anno: la sensibilità di una donna incontrerà la fragilità della sabbia. Per la prima volta ad artisti uomini si affiancherà la spatola rosa di Laura Scavuzzo, una scultrice siciliana dal talento riconosciuto a livello mondiale.
Altra novità. Workshop dedicato agli studenti: in corso d'opera forniremo alla stampa tutte le info dettagliate in merito a questa parentesi formativa e creativa che vedrà una giornata dedicata ai giovani talenti salernitani, con un workshop al quale parteciperanno gli studenti del Liceo Artistico Sabatini-Menna.
Fino all'8 dicembre e per tutto il periodo di creazione i gentili colleghi della stampa potranno osservare gli artisti all'opera prima che, terminate le opere, facciano ritorno nei loro rispettivi Paesi.
Orari di visita
Dal lunedì al venerdì: 10.00-13:00 / 15:00-20:30
Sabato: 9.30-13.00/ 15.00-22-30
Domenica: 9.30-13.00/ 15.00-21.30
Ingresso: adulti 2,50 € / bambini 1 € / gratuito per bambini fino a 5 anni di età
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100121103
Cava de' Tirreni sta vivendo un periodo di crescente preoccupazione legato alla sicurezza stradale. Negli ultimi mesi, si sono verificati numerosi incidenti gravi lungo la SS18, in particolare nel tratto che attraversa il centro urbano e su via XXV Luglio. A sollecitare un intervento urgente da parte...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...
"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...