Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNuovo format per "Paestum Wine Fest", il festival del fare business torna dal 2 al 4 marzo 2025
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 24 maggio 2024 09:36:45
Si rimette in moto la macchina organizzativa Paestum Wine Fest e annuncia ufficialmente le date per l’apertura della 14esima edizione del festival del fare business. L’appuntamento, già inserito nell’agenda dei più performanti operatori di settore e dei più influenti comunicatori del mondo del vino e degli spirits, è stato fissato dal 2 al 4 marzo 2025, una tre giorni che andrà ufficialmente a riaprire le porte del NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, storica location della manifestazione a Capaccio Paestum di Salerno. Un’occasione che riunirà le personalità più autorevoli del panorama specializzato nel mondo del vino e comunicazione per fare business con le migliori cantine italiane nel più grande salone del Centro e del Sud Italia.
Paestum Wine Fest si rinnova e cambia pelle, concentrando incontri tra professionisti, operatori di settore e appassionati nelle giornate di domenica, lunedì e martedì per offrire un’occasione più settorializzata al confronto e alla connessione tra i professionisti del wine e del food.
La manifestazione riconverte la rotta di arrivo e punta l’ago della bussola verso nuovi orizzonti per generare occasioni di incontro tra operatori del settore e tutti gli attori del B2B con una nuova struttura organizzativa atta a consentire concrete opportunità di crescita ai soggetti protagonisti del mercato Ho.Re.Ca.
Alla guida del Paestum Wine Fest Angelo Zarra, ideatore e Ceo ‘Paestum Wine Fest’, affiancato da Alessandro Rossi, direttore ‘Paestum Wine Fest’. Molte le novità e i contenuti specializzati tra le categorie dell’alta ristorazione, le cantine e le aziende degli spirits, che andranno ad aprire il confine nazionale, dialogare con strutturate realtà internazionali e dare forma agli affari. In fase di definizione anche una rafforzata lista di incoming riservata a importatori, distributori, ristoratori, chef, sommelier e tutte le figure del mondo della comunicazione che porteranno fuori dai confini nazionali i vignerons italiani. Paestum Wine Fest punta, quindi, a diventare centro gravitazionale per le aziende viticole e consorziate che intendono promuovere l’ingresso delle aziende nei mercati esteri, alla presenza dei più influenti trade - operators.
Già all’opera anche Matteo Zappile, Official Brand Ambassador ‘Paestum Wine Fest’ con la selezione dei più brillanti sommelier del panorama dell’alta ristorazione per la seconda edizione del ‘PWF Limited Edition’, contributo fondamentale che va ad aggiungersi alle altre iniziative messe in programma e che farà diventare la città di Paestum epicentro del business di settore.
La formazione ancora in prima linea per Paestum Wine Fest per lanciare i più talentuosi giovani che intendono raccontare il territorio partendo dalla cultura e dall’istruzione specializzante. Anche quest’anno, infatti, rinnovato l’accordo per la borsa di studio con lntrecci - Scuola di Alta Formazione e Accoglienza, accademia rappresentata dalle sorelle Dominga, Marta ed Enrica Cotarella. L’istituto di specializzazione italiana, ad oggi, ha formato oltre centocinquanta professionisti, attualmente occupati nei più accreditati ristoranti di tutto il mondo, dall’ Italia all’America, fino a raggiungere la Napa Valley, Dubai, Australia, Santo Domingo, Tokyo, Hong Kong, Francia, Danimarca molti altri paesi e continenti. Il business del Paestum Wine Fest continua a declinarsi con opportunità a seguito della prima assegnazione del premio formativo a Domenico Soccodato, dell'istituto "Sacco" di Sant'Arsenio (Salerno), assegnatario della borsa di studio "Intrecci-Famiglia Pagano 1968", percorso intensivo teorico affiancato ai sei mesi di tirocinio nei ristoranti partner della scuola di Castiglione in Teverina.
Inoltre, si apre anche una nuova frontiera anche nella proposta food che sarà inserita negli spazi della manifestazione, progetto in cantiere per offrire un’occasione diretta con professionisti e mondo del lavoro, che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole alberghiere impegnati a cimentarsi e ad offrire un servizio di alta qualità con un menù sostenibile, sociale e territoriale.
Ma Paestum Wine Fest allarga gli orizzonti proponendo un largo calendario di eventi con eventi, masterclass e dibattiti sui territori, sulle denominazioni e sui principali argomenti del settore dell’alta ristorazione e del panorama vitivinicolo oltre la diffusione di notizie, interviste, approfondimenti e tutti gli aggiornamenti inediti sul blog ufficiale PWF (www.paestumwinefest.it/blog/), veicolato su radio e web.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104417101
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...