Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCilento Fest 2024: il programma definitivo e tutti ospiti della terza edizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Eventi e Spettacoli

Cilento Fest, evento, ospiti, kermesse

Cilento Fest 2024: il programma definitivo e tutti ospiti della terza edizione

La direzione è di Max De Francesco, ideatore della kermesse, l’organizzazione è della società di editoria e produzione Iuppiter - in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti e la Lama Film - il comitato artistico è formato dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dall’attore e autore Bruno Cariello e dal regista e sceneggiatore Andrea D'Ambrosio.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 agosto 2024 09:52:34

Con il lancio sui social del videospot "Riapriamo i sogni", in cui un bambino nel silenzio della controra di un piccolo paese scopre la magia di una sala cinematografica, si avvicina la terza edizione del Cilento Fest - Cinema e Borghi, festival cinematografico per la promozione del cinema nazionale e internazionale legato al racconto dei paesi e delle aree interne, che si terrà dal 18 al 21 agosto nel borgo di Perito. Quattro giorni di proiezioni, concerti, spettacoli, mostre, presentazioni di libri, visite guidate, laboratori e iniziative nel segno della dieta mediterranea, dell'artigianato e del cineturismo.

La direzione è di Max De Francesco, ideatore della kermesse, l'organizzazione è della società di editoria e produzione Iuppiter - in collaborazione con l'associazione culturale I Disinvolti e la Lama Film - il comitato artistico è formato dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dall'attore e autore Bruno Cariello e dal regista e sceneggiatore Andrea D'Ambrosio.

Il taglio del nastro del Cilento Fest avverrà il 18 agosto con l'apertura del "cinevillaggio", diviso in quattro aree - area Piazza (proiezioni serali e spettacoli); area Visioni (incontri sul cinema e proiezioni pomeridiane); area Med (stand sul "food identitario", l'artigianato e l'editoria); area Anfiteatro (zona relax, cinebar, dj set) - e l'inaugurazione di "Cinema Dentro", il Centro di produzione e formazione Cilento Fest, in uno spazio recuperato nel borgo di Perito e "convertito" in centro cinematografico formativo, produttivo e creativo, un luogo di confronto e condivisione "live" attraverso lezioni di cinema, incontri specifici sui mestieri dell'audiovisivo, proiezioni e seminari curati da chi il cinema "lo fa e lo ama" in collaborazione con enti e associazioni culturali locali e nazionali.

Il 18 agosto si parte con la "serata restanza" che prevede la proiezione del film campione d'incassi "Un mondo a parte" di Riccardo Milani con la partecipazione del sindaco e degli attori non professionisti del piccolo borgo abruzzese di Opi, dove il lungometraggio è stato girato.

Il 19 agosto e il 20 agosto il cinema delle tradizioni e dei culti locali avrà tre momenti clou: l'incontro con il regista, attore e sceneggiatore Edoardo Winspeare, il concerto del gruppo Rittantico e l'anteprima nazionale del documentario "I Cilentenari" di Andrea D'Ambrosio, sette storie di centenari cilentani, alla scoperta di un mondo che prova a resistere alla marginalità con il "cibo dell'anima". Un'anteprima che sarà l'occasione anche per la riapertura straordinaria per una sera del Cinema Kursaal nel borgo di Orria, il "Nuovo Cinema Paradiso" del Cilento, chiuso da oltre dieci anni.

Tra gli appuntamenti speciali: "Libertè, Egalitè, Volontè", tributo a Gian Maria Volontè con la presentazione del secondo libro della collana editoriale "Cinema&Borghi" curata da Gianluca Arcopinto e gli interventi degli storici del cinema Marco Grossi e Marco Pistoia, e di Giovanna Gravina, figlia di Volontè, fondatrice del festival "La valigia dell'attore"; "Carlo Mazzacurati e il cinema interiore": incontro dedicato al regista e sceneggiatore scomparso dieci anni fa, la cui figura sarà ricordata dallo sceneggiatore e regista Enzo Monteleone, autore del film premio Oscar "Mediterraneo"; la "Passeggiata favolosa" nel borgo di Piano Vetrale, un percorso tra murales, nel segno del cinema "favolistico", in collaborazione con l'associazione "Fiabe in borgo", a cura dell'attore Antonello Cossia, della pittrice Isabella Staino e della critica d'arte Maria Pina Cirillo.

Quest'anno sono stati 200 i film iscritti al concorso"Cinema e Borghi", provenienti da Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Georgia, Stati Uniti, che si contenderanno il primo premio di 2000 euro destinato all'opera che meglio di altre sappia raccontare storie non metropolitane, in cui i paesi e i personaggi di paese sono i protagonisti.

Ricco il parterre della serata finale del 21 agosto, condotta da Laura Cocozza ed Espedito Pistone, con la proclamazione del film vincitore del "Gran Premio Cilento Fest - Cinema e Borghi 2023" e la consegna degli altri riconoscimenti. Interverranno: Giovanna Gravina Volonté, Vincenzo Mollica, Jacopo Cullin, Ivana Lotito, Francesco Lucibello, Marco Vivio, Giovanna Voria, Edoardo Winspeare, Pietra Montecorvino. Intermezzi artistici del maestro Lucio Grimaldi, del giovane pianista Federico Cirillo, dell'ensemble di fiati del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno diretti dal maestro Giovanni D'Auria, di Pietra Montecorvino accompagnata dal chitarrista Ernesto Nobili, dell'illusionista Matteo Fraziano che con l'arte delle "ombre cinesi" ricorderà Marcello Mastroianni a cent'anni dalla nascita.

Una sezione della cerimonia sarà incentrata sulla consegna di riconoscimenti non cinematografici a imprenditori, artisti e promotori di progetti sociali e culturali nel Sud. Tra questi premi si segnala quello intitolato alla memoria di Antonio Nappi, imprenditore visionario e pioniere green, scomparso due anni fa, dedicato a imprese coraggiose e innovative, il premio Lucia Panascì per fotografi "non metropolitani" e il nuovo riconoscimento Top Videospot che premia opere audiovisive di promozione del Mezzogiorno.

Tante le iniziative collaterali del Cilento Fest, coordinate da Francesca Romana Cirillo e Vanessa Tedesco, organizzate dall'associazione culturale "I Disinvolti", presieduta da Enrico Lava. Tra queste: lo showcooking "Ciak, si mangia povero" con la partecipazione dell'ambasciatrice della Dieta mediterranea Giovanna Voria; la mostra Camera con vista, nell'ambito del progetto Expo Education a cura di Art Experience; Tesori nascosti: tour nel borgo di Perito, la storia del paese attraverso la conoscenza dei luoghi più misteriosi e carichi di leggende; il Cilento Fest by night, con l'area Anfiteatro che si trasformerà in un club esclusivo di "dance movie" con la partecipazione del dj UèCervone, degli Assumma Sound, dei fuoriclasse della consolle Enzo Cipolletta e Andrea Gambardella, dei dj Capirinha e Joseph Duvall.

«Con l'inaugurazione di Cinema Dentro, centro di produzione e formazione aperto alle sperimentazioni audiovisive e alla condivisione di idee e visioni stiamo rispettando il nostro progetto iniziale: andare "oltre l'evento" e lasciare sul territorio la libertà della passione e la forza della competenza - ha dichiarato Max De Francesco, ideatore della kermesse -. Quest'anno abbiamo una marea di contenuti e di invasioni creative che ci rendono orgogliosi. C'è tanto da fare nella costellazione dei nostri paesi, ma se i giovani non capiscono che devono "riaprirsi ai sogni", ogni cosa sarà inutile. Il cinema può rappresentare un'ottima cura per il fatalismo e il senso di disincanto che, purtroppo, è ancora forte nelle aree interne e nel nostro Sud».

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Ivana Lotito Ivana Lotito

rank: 107218108

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

A Cava de' Tirreni si celebrano i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino

Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...

"Bianco Tanagro", il 25 aprile aprile torna il festival del carciofo bianco ad Auletta

L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...

Cava de' Tirreni, rush finale per il progetto “La Buona Merenda”

Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...

Giovedì 10 aprile si presenta la seconda edizione di "Pompei è Musica"

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...