Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, da 367 anni i cavesi onorano il Santissimo Sacramento
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 giugno 2023 11:16:24
Al via la 367ª edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, organizzati dall'Ente di Montecastello, con il contributo ed il patrocinio dell'Amministrazione Servalli.
Un "patto di fede", come lo ha definito il Presidente dell'Ente Montecastello Mario Sparano, inscindibile per i cavesi, che si rinnova ogni anno, ininterrottamente, anche durante le guerre e la pandemia, per onorare il miracolo eucaristico, invocato da don Angelo Franco, parroco dell'Annunziata nell'autunno del 1656 che, dalla sommità del castello, implorò il Santissimo di far cessare la terribile pestilenza che aveva dimezzato la popolazione della vallata, e così avvenne dopo pochi giorni.
Alla presentazione che si è svolta lunedì 12 giugno hanno preso parte il sindaco Vincenzo Servalli, l'assessore alla Protezione Civile e Polizia locale Germano Baldi, il consigliere con delega alla Cultura Armando Lamberti, il parroco della concattedrale Don Rosario Sessa, il Presidente dell'Ente Montecastello Mario Sparano e il Tesoriere Francesco Loffredo e la neo direttrice dello storico periodico cavese "Il Castello", edito dall'Ente che è ritornato alle stampe dopo nove anni.
Il ricco programma presenta le tappe canoniche dei festeggiamenti intrise di alcune novità che legano la tradizione sempre più alla realtà storica di Cava de' Tirreni. Ad illustrare le novità delle rappresentazioni teatrali di quest'anno sono state Alessia Sorrentino e Marianna Salsano, i cortei storici del venerdì e del sabato, infatti, vedranno la partecipazione di figuranti che, in una città come Cava de' Tirreni storicamente dedita al commercio, non potevano non vestire i panni dei mercanti appartenenti alle antiche corporazioni di setaioli, lanaioli e fornai. A curarne la direzione artistica è il regista Enrico Sorrentino che metterà in scena il lavoro di ricerca storica effettuato con Beatrice Sparano.
Quest'anno, a causa dei lavori di restauro del millenario castello, non potrà essere allestito il grande Ostensorio, né potrà essere celebrata la Santa Messa sulla terrazza, garantita, grazie ad un percorso protetto, la storica e solenne Processione e la Benedizione della città.
Questi gli appuntamenti della festa:
• mercoledì 14 giugno, alle ore 20:00, la "Fiaccola della Fede" che i tedofori del Centro Sportivo Italiano condurranno dal Colle di Sant'Adiutore a Piazza Vittorio Emanuele III per l'accensione del braciere delle fede;
• giovedì 15, alle ore 08:00, Santa Messa preso la chiesa della Santissima Annunziata, a seguire lo sparo degli storici "pistoni" sul monte e alle 20:30 la Storica Processione, col Santissimo Sacramento, che avrà inizio dalla Chiesa della Santissima Annunziata e giungerà al terrazzo superiore del Castello per la benedizione della città.
• venerdì 16, alle ore 21:00, Processione penitenziale per le vie del Borgo Porticato e alle ore 22:00 la Rappresentazione teatrale sul sagrato e gradonata della parrocchiale Chiesa di Sant'Adiutore: "1656 La Grande Pestilenza".
• sabato 17, alle ore 18:30, "Benedizione dei Trombonieri e dei Gruppi Folkloristici" per oltre 1.200 figuranti in costume; a seguire lo sparo dei "pistoni" nel Parco Falcone e Borsellino e alle 23:30 Spettacolo Pirotecnico dal Colle di Sant'Adiutore.
Per l'occasione è stato ufficializzato il ritorno in stampa dello storico periodico "Il Castello", fondato nel 1947 da Domenico Apicella, l'indimendicato "don Mimì" e Mario Di Mauro, edito dall'Ente Montecastello che ha affidato la direzione alla giovane giornalista Rosita Cuomo, con la collaborazione di Franco Bruno Vitolo, con l'obiettivo di riprendere il filo di una storia importante, in continuità col passato, ma anche cone filo conduttore tra la tradizione e le nuove generazioni attraverso un linguaggio al passo coi tempi e avvalendosi dei nuovi sistemi di comunicazione informatici e multimediali.
Agli eventi in programma parteciperanno anche le Congreghe di Sant'Anna all'Oliveto, di San Giovanni e Tommaso apostoli di Passiano, agli amici del presepe di Sant'Anna ed il Centro Sportivo Italiano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107013100
Continuano anche a febbraio gli incontri musicali da "assaporare" in convivialità, tra musica e ottima cucina a Palazzo S. Giovanni di Cava de' Tirreni, con "Il Sabato del Palazzo - Italian Dinner, Show e DJ Set", organizzato dal qualificato staff della struttura. Ospite, sabato 8 febbraio alle ore 21:00,...
Domani 4 febbraio 2025, alle ore 11 nella Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, saranno presentati il progetto culturale "Fuoco! Pistonieri, armati di valori" e il programma degli eventi per il 50ennale dei Pistonieri Santa Maria del Rovo. Alla conferenza stampa interverranno:...
L'amore vero scodinzola. A partire da sabato 1 febbraio prenderà il via l'iniziativa "San Valentino a 4 Zampe - Adotta l'Amore della Tua Vita!". Promossa da Cava Energia in collaborazione con il Canile di Cava de' Tirreni, questa campagna ha l'obiettivo di dare maggiore visibilità ai cuccioli in cerca...
Prende vita la prossima estate SalernoSounds, il nuovo Festival nello straordinario e inedito set a cielo aperto di Piazza della Libertà a Salerno allestita, nel mese di luglio, in un'arena grandi eventi dove vivere un'esperienza live unica con i più acclamati artisti della scena musicale. Il primo nome...
Si terrà lunedì prossimo 3 febbraio, alle ore 11.00, la cerimonia di intitolazione alla memoria del Grand'Ufficiale Salvatore Fasano, della sala teatrale comunale della frazione di Passiano, alla presenza del Sindaco Vincenzo Servalli, della Dirigente dell'I.C. Don Bosco Ester Senatore, nel cui plesso...