Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni: 7 marzo Eugenio Bennato al Pub Il Moro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 marzo 2025 09:18:08
Un concerto imperdibile, quello di venerdì 7 marzo, alle ore 22.00, al Pub Il Moro di Cava de' Tirreni. Ad esibirsi nello storico locale sito al Borgo Scacciaventi, il grande musicista Eugenio Bennato con il suo ultimo lavoro discografico "Musica nel mondo".
Un concerto che vede l'esecuzione di brani che custodiscono l'essenza della musica popolare, dalla scelta dei temi, come il valore della diversità, la memoria collettiva e personale, l'eredità culturale, la giustizia sociale e la lotta per i diritti, a quella dei suoni: folk, etnici e world, sempre aperti a nuove contaminazioni.
"Musica del mondo" è un viaggio verso l'altro, un movimento che è già in sé luogo d'incontro: un inno alla vita, alla fratellanza e alla bellezza. Un disco che parte da Napoli, città dalle molteplici anime sempre aperta ad accogliere l'altro, per raggiungere il resto del mondo e le sue voci, integrandole in un unico canto. Un cammino palpabile nei luoghi evocati nei testi, nelle diverse lingue che intervengono nelle canzoni e nel ritmo incalzante degli arrangiamenti, sostenuti da tamorra, batterie, chitarra battente e tamburi, che rappresentano perfettamente quello dei passi e quello del cuore. L'album dipinge un "sud" che trascende la geografia italiana, parlando di radici e catene, di vite dimenticate e di diritti negati, ma anche di valori profondi, di senso d'appartenenza, di resistenza e coraggio.
Così come nella title track "Musica del mondo", che ha anticipato l'album svelando il senso profondo del progetto, il disco intero celebra la musica come strumento di trasformazione globale, in grado di custodire storie, unire i popoli e opporsi alle ideologie e all'arroganza di chi perpetua i conflitti.
"Tutte le cose che ho scritto nel mio cammino le collego al senso del viaggio," racconta Eugenio Bennato. "Che sia un breve tragitto in motorino sul lungomare di Napoli o un viaggio in treno tra il nord e il sud dell'Italia o un volo per tappe europee o intercontinentali, le melodie e i versi che penso (sperando che abbiano ragione di esistere) sono sempre collegate all'energia e al ritmo della marcia, alla nostalgia delle cose lasciate alle spalle, al mistero dell'incontro e della scoperta. "Musica del mondo", che è l'ultima raccolta delle mie composizioni, non sfugge a questa logica." Il disco unisce passato, presente e futuro, tracciando un percorso tra storie radicate nella memoria e voci che ancora risuonano di attualità.
Tra i brani troviamo "Mongiana", dedicato a un paese calabrese di appena 655 abitanti la cui storia come uno dei più grandi poli siderurgici d'Italia è racchiusa in un piccolo museo oggi dimenticato; "Torre Melissa", che rievoca il drammatico episodio del battello di migranti arenatosi sulla spiaggia calabrese nel 2019 ma anche l'intervento degli abitanti che, svegliati dalle richieste d'aiuto, salvarono tutti i naufraghi; e "Luna", dedicata alla nipotina e interpretata insieme a Pietra Montecorvino, che esprime l'amore incommensurabile per una nuova vita. Ma c'è anche la struggente "Limoni a Varsavia", nata come colonna sonora del film "The Lemon Tree - L'albero di limoni" di Bruno Colella e dedicata a un cuoco siciliano folle e geniale che incarna quella passione capace di compiere piccoli miracoli; infine la riedizione di "Canzone per Beirut", interpretata in questo disco da Eugenia Bennato, la figlia più piccola dell'artista.
Grande Maestro della musica popolare italiana, Eugenio Bennato ha dato nuova linfa alle grandi tradizioni musicali del Sud Italia con il movimento Taranta Power, portandole nei mercati internazionali. Giunto a quasi cinquant'anni di carriera, continua a essere un punto di riferimento per la modernità dei suoni e l'attualità dei testi che affrontano temi cruciali della contemporaneità come le migrazioni, il rispetto delle diversità, la solidarietà e i pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo.
Dalle sponde meridionali del Mediterraneo, dal pensiero meridiano e dall'incontro con storie e culture diverse, Eugenio Bennato ha tracciato e traccia la sua personale storia di ritmi e parole, fedele a sé stesso e alle sue idee in un viaggio musicale senza fine. L'album è stato pubblicato a sette anni dall'ultimo disco solista "Da che Sud è Sud" e a quattro da "Qualcuno sulla terra" con Le Voci del Sud. È stato anticipato lo scorso 5 luglio dal singolo e video "Musica del mondo", arricchito dalla collaborazione con il Yar Mohammad Group, band proveniente dal Rajasthan conosciuta nel 2023 durante i concerti realizzati in India per la Festa della Repubblica su invito dell'ambasciata italiana di New Delhi e del consolato generale di Bengaluru.
Insomma, il Sud di Eugenio Bennato è un mondo—anzi un universo—ricco di vita dove la diversità è carburante per infiniti movimenti e possibilità. Un disco che celebra la bellezza del Sud senza ridurlo al suo stereotipo generato dall'ingiustizia. La ricchezza dei ritmi messi in gioco da Bennato è la più bella testimonianza di questa vitalità che da sempre caratterizza la sua produzione musicale e lo stesso movimento Taranta Power. Presenta il giornalista Antonio Di Giovanni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103615105
Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...