Tu sei qui: Economia e TurismoUnisa: stipulata convenzione con Apple per formare programmatori App iOS
Inserito da (ilvescovado), venerdì 7 ottobre 2016 11:37:10
È stata stipulata una convenzione tra la Apple e l'Università degli Studi di Salerno, che sarà sede per i corsi iOS Developer Academy Extension Program per formare i giovani programmatori di app per i dispositivi del colosso i-tech. La convenzione vede protagonisti il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione ed elettrica e Matematica applicata (Diem), il Dipartimento di Informatica (Di) e il Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Information Systems (Disa-Mis), coordinati da Mario Vento, direttore del Diem.
Nel corso di questi mesi, un team di docenti afferenti ai tre Dipartimenti coinvolti ha seguito corsi di formazione mirati presso Apple, al fine di ricevere la relativa certificazione 'for Education'. Ogni anno saranno selezionati centoventi studenti per seguire corsi integrati nei percorsi didattici che prevedono un progetto finale molto interessante. In gruppo essi svilupperanno nuove App lavorando su proprie idee: affronteranno tutte le fasi del processo di sviluppo fino al deposito dell'App sullo store, proponendo anche i modelli di pubblicizzazione. Un Mac e un Iphone, i loro libri.
«Finalmente ci siamo: la iOS Developer Academy Extension Program di Apple a Unisa - commenta Vento - diventa una realtà. È un'iniziativa molto importante per i nostri studenti, che li farà sentire in diretta connessione con la Silicon Valley, guidati da docenti della casa di Cupertino che insegnano al fianco dei nostri. Un sostanziale ulteriore investimento sul loro futuro».
«Gli studenti - continua il coordinatore - saranno i veri attori di questa iniziativa: ideatori, programmatori e pubblicisti delle loro idee tradotte in App, in un programma formativo elaborato in sinergia dall'ateneo e dall'azienda di Cupertino, che non ha precedenti. Sono certo che sarà confermata la tradizione di eccellenza nella didattica e nella ricerca dell'Università di Salerno, di recente nominata dalle classifiche internazionali la terza Università in Italia più influente nella ricerca».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104927105
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...