Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoStart-up e imprese femminili del turismo: finanziamenti a tasso zero fino a 1,2 milioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Start-up e imprese femminili del turismo: finanziamenti a tasso zero fino a 1,2 milioni

Inserito da (Redazione), mercoledì 20 marzo 2019 11:18:05

La misura Nuove Imprese a Tasso Zero è l'incentivo per le start-up giovanili e l'imprenditoria femminile nel settore turistico.
Le agevolazioni sono attive in tutto il territorio nazionale e permettono di accedere ad un finanziamento a tasso zero per i progetti d'impresa nel settore turistico con spese complessive fino a 1,5 milioni di euro.

Beneficiari della misura Nuove Imprese a Tasso Zero per imprese turistiche giovanili e femminili

Possono accedere alle agevolazioni le imprese:

  • costituite in società di persone o di capitali, anche cooperative;
  • la cui compagine sociale sia composta, in maggioranza, da soci di età compresa tra i 18 e 35 anni oppure da donne di qualsiasi età;
  • costituite da meno di 12 mesi;
  • che abbiano le dimensioni di micro e piccole imprese.

Possono candidarsi anche le persone fisiche purché si impegnino a costituire la società nel termine di 45 giorni dall'approvazione della domanda di finanziamento.

Investimenti ammissibili con Nuove Imprese a Tasso Zero nel settore turismo

Sono agevolabili le spese relative all'acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  • suolo aziendale;
  • fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni;
  • relative a macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa;
  • brevetti, licenze e marchi;
  • formazione specialistica dei soci e del personale;
  • consulenze specialistiche.

Le spese relative al suolo aziendale sono ammesse nella misura del 10% dell'investimento complessivo agevolabile.

Le spese relative ai fabbricati sono ammissibili nella misura del 70% dell'investimento agevolabile per l'acquisto e ristrutturazione di immobili.

Le spese per programmi informatici sono ammesse in misura del 20% dell'investimento agevolabile.

Le spese per brevetti, marchi e licenze sono ammesse nel limite del 20% dell'investimento ammissibile.

Le spese per formazione e consulenze specialistiche sono ammesse nel limite del 5% dell'investimento agevolabile.

Non sono ammesse le spese per:

  • beni acquisiti col sistema della locazione finanziaria, del leasinge del leaseback;
  • investimenti di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature;
  • il cosiddetto "contratto chiavi in mano";
  • commesse interne;
  • macchinari, impianti e attrezzature usati;
  • costi di esercizio;
  • spese notarili;
  • scorte, tasse e imposte (l'IVA realmente e definitivamente sostenuta dal soggetto beneficiario è una spesa ammissibile solo se non è recuperabile).

Il finanziamento agevolato di Nuove Imprese a Tasso Zero

L'agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni pari al 75% (fino a € 1.200.000,00) delle spese ammissibili su un programma d'investimenti per complessivi € 1.500.000,00, da rimborsare secondo un piano di ammortamento con rate semestrali.

L'ammortamento può decorrere dal ventiquattresimo mese successivo alla sottoscrizione del relativo contratto.

L'impresa beneficiaria deve assicurare un apporto, mediante risorse proprie, pari al 25% dell'investimento.

Il finanziamento deve essere assistito da ipoteca di primo grado sull'immobile oggetto dell'investimento.
Con circolare Mi.S.E. del 25.7.2017 è stato chiarito che l'iscrizione di ipoteca può avvenire anche su immobili non facenti parte del programma di investimento, e la garanzia può anche essere fornita da terzi soggetti.

Per saperne di piùwww.campaniaeuropa.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102520104

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...